21 Marzo 2024

Walter Albini, mostra a Prato alla Fondazione Museo del Tessuto

Dal 23 marzo al 22 settembre 2024 celebra il genio creativo dello stilista e della sua straordinaria eredità nel mondo della moda.

21 Marzo 2024

Walter Albini, mostra a Prato alla Fondazione Museo del Tessuto

Dal 23 marzo al 22 settembre 2024 celebra il genio creativo dello stilista e della sua straordinaria eredità nel mondo della moda.

21 Marzo 2024

Walter Albini, mostra a Prato alla Fondazione Museo del Tessuto

Dal 23 marzo al 22 settembre 2024 celebra il genio creativo dello stilista e della sua straordinaria eredità nel mondo della moda.

Un tributo senza precedenti attende lo stilista Walter Albini presso la Fondazione Museo del Tessuto di Prato. Dal 23 marzo al 22 settembre 2024, gli amanti della moda avranno l’opportunità di immergersi nell’universo creativo di questo iconico designer attraverso la mostra “Walter Albini. Il talento, lo stilista”, curata da Daniela Degl’Innocenti ed Enrica Morini.

La mostra di Walter Albini

La mostra è il risultato di un meticoloso lavoro di ricerca condotto dalla Fondazione Museo del Tessuto, che ha esplorato l’intera carriera di Albini, uno dei protagonisti assoluti della moda italiana dagli anni Sessanta agli Ottanta del Novecento. Questo ambizioso progetto è stato reso possibile grazie a una significativa donazione ricevuta dal Museo tra il 2014 e il 2016, che includeva un vasto assortimento di bijou, bozzetti, disegni, fotografie, documenti e libri appartenuti allo stilista stesso.

Il ricco fondo archivistico, finora inedito, offre una visione dettagliata del percorso professionale di Albini, dall’inizio della sua carriera come illustratore di riviste di moda fino alla fondazione del suo marchio e oltre. La mostra si basa su questa ricca documentazione, arricchita ulteriormente dalla ricerca presso altri importanti archivi pubblici e privati, tra cui spiccano il Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma e l’Archivio storico della Camera Nazionale della Moda Italiana presso l’Università Bocconi.

Attraverso bozzetti, abiti, fotografie e documenti, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare l’eclettica creatività di Albini e di scoprire nuovi dettagli sulla sua influenza e il suo contributo alla moda italiana. La mostra inaugura la programmazione culturale della Fondazione per l’anno 2024, confermando il Museo del Tessuto di Prato come un punto di riferimento fondamentale per la valorizzazione del patrimonio tessile e moda italiano.

Il Museo del Tessuto

Il Museo del Tessuto di Prato è una istituzione culturale attiva nella conservazione e promozione del patrimonio tessile e della moda. Fondata nel 1975, si è trasferita in una sede più ampia nel 2003. Gestita dalla Fondazione Museo del Tessuto, conta su importanti contributi pubblici e privati, tra cui quello del Comune, della Provincia e della Camera di Commercio di Prato. Il museo conserva migliaia di tessuti, abiti e accessori provenienti da diverse epoche e regioni, arricchiti costantemente da donazioni. Una recente iniziativa è la Textile Library, un archivio dedicato ai materiali tessili contemporanei. Il Museo promuove anche attività educative e partecipa a progetti di cooperazione internazionale. Le sue mostre temporanee, realizzate in collaborazione con istituzioni e figure di rilievo nel settore, hanno contribuito a consolidare la sua reputazione come uno dei principali centri culturali nel settore tessile e della moda.

Testo a cura di Chiara Baratti

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Kinkaleri animano Merano Arte

Merano Arte ospita l’eccezionale performance di Kinkaleri nell’ambito di un progetto multimediale della mostra THE POETRY OF TRANSLATION curata da

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”