31 Maggio 2021

Zucchero, Pavarotti e Måneskin: unici italiani nella UK chart

In 30 anni sono questi i nomi che hanno raggiunto le classifiche britanniche. Un record per la band di Damiano David dopo Eurovision 2021.

31 Maggio 2021

Zucchero, Pavarotti e Måneskin: unici italiani nella UK chart

In 30 anni sono questi i nomi che hanno raggiunto le classifiche britanniche. Un record per la band di Damiano David dopo Eurovision 2021.

31 Maggio 2021

Zucchero, Pavarotti e Måneskin: unici italiani nella UK chart

In 30 anni sono questi i nomi che hanno raggiunto le classifiche britanniche. Un record per la band di Damiano David dopo Eurovision 2021.

I Måneskin, Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan sbaragliano ancora una volta le classifiche con “Zitti e Buoni”: oltre 52 milioni di streaming per il brano dei record che, dopo essere stato il primo brano italiano su Spotify con più stream di sempre (con quasi 4 milioni di ascolti in 24 ore) nella global chart e più alta nuova entrata nella Top 10 Globale (al #9 posto), si riconferma ai primi posti delle classifiche di oltre trenta Paesi nel mondo. Effetto della vittoria dei quattro italiani non solo al Festival di Sanremo 2021 ma addirittura all’Eurovision, che quest’anno ha riportato l’Italia nelle classifiche britanniche, le più ostiche d’Europa.

Dopo la storica vittoria all’Eurovision Song Contest 2021, i Måneskin, richiesti in tutta Europa e con già oltre 100.000 biglietti venduti per il tour, continuano a scalare le classifiche di tutto il mondo con “Zitti e Buoni”. Il brano, già doppio disco di platino, si posiziona #17 nella UK Weekly Single Chart stabilendo un nuovo entusiasmante record: per la prima volta dopo trent’anni un brano in italiano entra nella Top 20 in Uk.

La UK chart vede “Zitti e Buoni” al numero 17 questa settimana: non succedeva a un brano italiano dai tempi di Zucchero e Pavarotti nei primi anni 90. Nel 1990 Luciano Pavarotti aveva piazzato la sua interpretazione del celebre “Nessun dorma” alla 21esima posizione. Nel 1991 Zucchero aveva portato alla numero 4 la sua “Senza una donna – Without a woman” dove il ritornello era rimasto in italiano, ma la canzone era prevalentemente cantata in inglese da Paul Young. Sempre Zucchero (con il featuring di Luciano Pavarotti) riuscì ad avere poi un pezzo tutto in italiano nel 1992 in classifica UK con “Miserere” che arrivò al 15esimo posto.

Lo sbarco a Londra di Damiano & co. ha però dell’incredibile. Si tratta della prima band italiana rock a irrompere in territorio britannico con un brano interamente in italiano. Di rocker famosi all’estero, negli ultimi decenni, l’Italia ha sfornato solo i Lacuna Coil nei primi anni 2000. L’ultimo vero successo italiano a livello mondiale è datato 1999 ed è cantato in inglese: si tratta di Blue (Da Ba Dee) singolo d’esordio della band italo dance italiana Eiffel 65 (numero 1 in UK e 6 in USA).

I Måneskin, richiesti in tutta Europa, saranno nei più importanti Festival nell’estate 2022 e annunciano oggi le prime date previste al Rock Am Ring di Nürburg e al Rock Im Park di Norimberga (Nürnberg), festival attesissimi dal pubblico di tutta Europa sui cui palchi si sono esibiti i più grandi nomi della musica mondiale e che si svolgeranno dal 3 al 5 giugno. La prestigiosa lineup del 2022 include artisti del calibro di Green Day, Muse, Volbeat, Bullet For My Valentine, Lewis Capaldi e molti altri.

STORIA RECENTE Il 30 ottobre 2020 hanno pubblicato il singolo del ritorno, “Vent’Anni” (disco di platino) accompagnato da una campagna fotografica firmata da Oliviero Toscani.  A febbraio 2021 hanno vinto la 71a edizione del Festival di Sanremo con il brano “Zitti e Buoni”, doppio disco di platino, e a maggio 2021 hanno trionfato all’Eurovision Song Contest a Rotterdam, conquistando il primo posto. Il 19 marzo 2021 è uscito il secondo album “Teatro d’ira – Vol. I” (disco di platino), a cui seguirà un tour di 11 date per la prima volta nei palazzetti italiani a partire da dicembre 2021 per concludersi all’Arena di Verona il 23 aprile 2022.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Voice, la voce globale di VicenzaOro

La suggestione di VicenzaOro 2020 torna in formato international al quartiere fieristico della città veneta. Una reinterpretazione dell’iconico ciondolo-spilla di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”