18 Gennaio 2024

Gli spazi di lusso al museo Ferrari

Discussioni dalla Ristorazione all’Automotive, dal mondo Jewelery al Wellness, fino al Real Estate.

18 Gennaio 2024

Gli spazi di lusso al museo Ferrari

Discussioni dalla Ristorazione all’Automotive, dal mondo Jewelery al Wellness, fino al Real Estate.

18 Gennaio 2024

Gli spazi di lusso al museo Ferrari

Discussioni dalla Ristorazione all’Automotive, dal mondo Jewelery al Wellness, fino al Real Estate.

La Luxury Retail Conference 2024, l’autorevole appuntamento sul Retail del Lusso organizzato da Spazio Progetto, si svolgerà il 25 e 26 gennaio a Maranello.

In una delle location più iconiche a livello internazionale, il Museo Ferrari, vicino Modena, l’imminente Luxury Retail Conference si propone di esplorare il dietro le quinte nella progettazione di spazi destinati a fungere da autentiche “case” del lusso. Spazi che, non solo rappresentano il palcoscenico per prodotti esclusivi, ma riflettono anche l’identità dei marchi più prestigiosi nei settori della Moda, dell’Alta Ristorazione, dell’Automotive, della Gioielleria, del Wellness e del Real Estate.

Al centro dell’evento, che coinvolgerà tutti i professionisti del settore, parte di una filiera altamente specializzata, le sfide cruciali del Luxury Retail Building Management con una panoramica approfondita su strategie e soluzioni che stanno rivoluzionando il comparto. Tra i relatori Luigi Brandi di Adhera, Giuliano Bergamo di PUK, Francesco Gori di Esa Engineering, Ozlem Ayalp di Arup. L’esperienza sarà ulteriormente valorizzata dal contributo di esclusivi brand internazionali del lusso, con interventi di rilievo come quello di Maurizio Mori di Fendi.

Come partecipare alla Luxury Retail Conference 2024
L’evento è su invito, rivolto ai professionisti del settore, partner e stampa. 
Per poter partecipare all’evento occorre compilare il modulo online sul sito e richiedere l’accesso alla waiting list
https://www.luxuryretailconference.com/iscrizione

L’evento si svolgerà in due giornate: la serata d’apertura inizierà con Happening Design, un incontro con designers nazionali e internazionali sul Luxury Retail Building che vedrà protagonisti nomi come Archilinea, Parisotto + Formenton, Pironi & Partners, Thirty-One, Fortebis, seguito da dinner party sul rooftop dell’Executive Spa Hotel di Fiorano Modenese. La seconda mattinata includerà un convegno al Museo Ferrari di Maranello suddiviso in quattro tavole rotonde tematiche, offrendo una panoramica completa di esperienze ispiratrici:

  • Le Capitali del Lusso e le Highstreets: un compendio di esperienze, esigenze e skill necessarie per operare a livello internazionale, con particolare attenzione alle differenze rispetto al contesto italiano.
  • Progettare il Luxury Retail: un dinamico confronto tra designer e progettisti del retail di lusso, che si estende oltre settore della moda, includendo tutti gli ambiti commerciali: dalla Ristorazione all’Automotive, dal mondo Jewelery al Wellness, fino al Real Estate.
  • Il Construction nel Luxury Retail: il cuore pulsante della Realizzazione degli spazi destinati al Retail di Lusso consiste nell’identificare competenze e infrastrutture capaci di operare in cantiere su progetti di rilievo, spesso in contesti delicati. Un coinvolgimento attivo di tutta la filiera, dalla supply chain al project management, sino alla concretizzazione della costruzione, è imperativo per il successo di tali iniziative.
  • Il Facility nel Luxury Retail: l’ultima tavola rotonda esplorerà infine come mantenere il valore degli investimenti e del brand, con un focus su funzionalità, percezione del cliente, qualità e comfort. Si discuterà anche di sostenibilità a 360°, dal contesto ambientale a quello finanziario.

Sono attesi designer, visual merchandiser, uffici di procurement, general contractor, tecnici retail, advisor immobiliari, progettisti e architetti.

Tra gli autorevoli speaker selezionati per l’evento, Luigi Brandi di Adhera e Giuliano Bergamo di PUK per l’area facility; Francesco Gori di Esa Engineering, Ozlem Ayalp di ARUP, Giancarlo Cavazzoni di Cavazzoni Associati per l’area ingegneria, Frederic Bestard, Studio Lazzarin Pickering, Ulderico LepreriDesign Project per area architettura e design cheporteranno le proprie testimonianze e best practice insieme a molte altre personalità di spicco dal mondo degli uffici tecnici e degli studi di architettura. L’esperienza sarà ulteriormente valorizzata dal contributo di esclusivi brandinternazionali del lusso, con interventi di rilievo comequello di Maurizio Mori di Fendi, Samuele Frosio di RSG Group, Luca Montemezzo di EssilorLuxottica, Claudio Viscardi di Panerai

Il dibattito multisettoriale della Luxury Retail Conference mira a offrire soluzioni pratiche per le sfide quotidiane del settore, comprese autorizzazioni, complessità organizzative, gestione antincendio e vincoli legati a edifici storici. Affrontando tali sfide, si cerca di soddisfare i requisiti sofisticati della progettazione di lusso, bilanciando sicurezza ed efficienza senza compromettere l’estetica.

Conclusi i lavori, gli ospiti potranno visitare il museo Ferrari per una visita riservata in formula vip.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ora Grid canta “Intimo Glamour”

Dopo l’incredibile successo ottenuto con “Testacoda”, la poliedrica Grid – grid girl, cantante, ballerina, modella, ragazza immagine e recentemente conduttrice

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”