Nella cornice dell’affasciante cuore liberty di Salsomaggiore Terme, l’undicesima edizione del Terre di Canossa ha acceso i motori. Si tratta di una sfidante gara di regolarità classica internazionale, con prove a cronometro e di media, lungo un percorso di circa 650km per vetture storiche dal 1919 al 1976, con una classifica speciale dedicata alle auto anteguerra, la “Pre-War Cup”.
Per il secondo anno consecutivo le complessità dell’attuale periodo non hanno fermato il team di Canossa Events che ha disegnato un’edizione come sempre ricca di novità e caratterizzata da incantevoli passaggi tra le meraviglie italiane.
Come ormai da tradizione il Terre di Canossa è un evento internazionale: gli equipaggi, spinti dalla voglia di riaccendere i motori, giungono infatti da tutta Europa e anche dall’America, anche se alcuni hanno a malincuore dovuto rinunciare a causa delle norme restrittive imposte dal Covid-19 e hanno scritto messaggi dando appuntamento alla prossima edizione e ricordando a tutto il team la loro vicinanza.
Il palazzo dei Congressi è il centro delle verifiche e i partecipanti, felici di rivedersi e ricominciare la stagione degli eventi, ritirano sorridenti i loro kit ed espongono i loro gioielli a quattro ruote nelle vie del centro in attesa della gara ormai in partenza.

Un viaggio dalla Via Emilia allo splendido mare della Versilia attraversando città d’arte come Lucca e Pisa, paesaggi meravigliosi, antichi castelli, dolci e verdi colline, incontaminati passi di montagna, incantevoli borghi.
La serata, per rivivere l’atmosfera tipicamente storica del territorio, si tiene nello splendido contesto del Castello di Tabiano, costruito all’inizio dell’XI secolo, e considerato uno dei più importanti monumenti di difesa dell’epoca feudale emiliana. I partecipanti verranno accolti da musicisti in costume medioevale e, una volta salita l’imponente scalinata, potranno godere della bellissima vista in un’atmosfera magica a cavallo tra passato e presente. La cena di gala è come da tradizione firmata dallo chef stellato Massimo Spigaroli.
Venerdì 21 a partire dalle 8.30 le auto si schiereranno in Piazza Berzieri dove, al cospetto delle celebri terme liberty, alle 9 sventolerà il tricolore e prenderà il via la gara che condurrà gli equipaggi in Liguria e in Toscana.
Partite dal centro di Salsomaggiore Terme le auto procederanno infatti attraverso le dolci colline parmensi e poi, lungo le strade dell’Appennino e attraverso il Passo della Cisa, giungeranno al mare delle Cinque Terre con i suoi paesaggi unici al mondo e le strade a picco sul mare. Anche quest’anno le vetture sfileranno di fronte ai velieri e ai sommergibili d’epoca della Marina Militare nell’Arsenale Militare di La Spezia per poi dirigersi verso Lerici e il Golfo dei Poeti. Il pernottamento è come sempre previsto a Forte dei Marmi.