24 Luglio 2022

La collezione Lia e Marcello Rumma a Capodimonte

La collezionista dona allo Stato italiano una selezione di oltre 70 opere di artisti italiani, dagli anni Sessanta, con un focus sull’Arte Povera.

24 Luglio 2022

La collezione Lia e Marcello Rumma a Capodimonte

La collezionista dona allo Stato italiano una selezione di oltre 70 opere di artisti italiani, dagli anni Sessanta, con un focus sull’Arte Povera.

24 Luglio 2022

La collezione Lia e Marcello Rumma a Capodimonte

La collezionista dona allo Stato italiano una selezione di oltre 70 opere di artisti italiani, dagli anni Sessanta, con un focus sull’Arte Povera.

La collezionista Lia Rumma dona allo Stato italiano la sua collezione: una selezione di oltre 70 opere di artisti italiani, dagli anni Sessanta, con un focus sull’Arte Povera.

La raccolta sarà esposta nella Palazzina dei Principi del Museo e Real Bosco di Capodimonte, con la direzione scientifica del progetto a cura Gabriele Guercio. Il progetto architettonico è affidato all’architetto Ippolito Pestellini. Tra gli artisti in collezione: Vincenzo Agnetti, Giovanni Anselmo, Carlo Alfano, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Mario Ceroli, Dadamaino, Gino De Dominicis, Giuseppe Desiato, Luciano Fabro, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Paolo Icaro, Mimmo Jodice, Jannis Kounellis, Maria Lai, Carmine Limatola, Pietro Lista, Francesco Matarrese, Mario Merz, Marisa Merz, Aldo Mondino, Ugo Mulas, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Pino Pascali, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Gianni Ruffi, Ettore Spalletti, Giulio Turcato, Gilberto Zorio.  La collezione sarà allestita come raccolta permanente nella Palazzina dei Principi, elegante edificio nel Real Bosco di Capodimonte, fondato dai Carmignano marchesi di Acquaviva prima del Palazzo reale, situato davanti alla facciata principale della Reggia.

La raccolta si aggiunge alla sezione contemporanea che consta di oltre 160 opere e che rende il Museo di Capodimonte l’unico in Italia a conservare ed esporre l’arte dal XIII secolo a oggi, con raccolte eccezionali tra le quali quella Farnese.

“Finalmente realizzo questo sogno di lasciare la mia collezione sull’arte italiana allo Stato italiano, il che mi rende orgogliosa e felice“, dice Lia Rumma.
Il frutto della donazione sarà esposto nella Casina dei Principi (di fronte al Museo di Capodimonte) e tra un paio d’anni, terminati i restauri, diventerà il centro del contemporaneo di Capodimonte.
Accolta dalle istituzioni a Capodimonte: nel giorno dell’annuncio della donazione, Lia Rumma ha parlato alla città di Napoli in un evento ufficiale a cui erano presenti Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Massimo Osanna, direttore generale Musei d’Italia, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e Onofrio Cutaia, direttore generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni culturali (in ordine nella foto seduti).

Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, racconta:

“Ci sono vite che si costruiscono come avventure, come lotte, come destini. Ci sono vite che sono fatte di passione e di sacrifici, vite consapevoli che non si vince senza intelligenza e visione. Tra questi eroici lottatori ci sono i collezionisti che hanno intuito l’arte del loro tempo, che hanno capito i profondi messaggi che l’arte introduce sempre nelle nostre vite e nel mondo che ci circonda. Sono questi collezionisti a scrivere la storia, per questo i musei, che sono la memoria della sensibilità e del genio umano, rappresentano la destinazione naturale delle loro raccolte. Con il dono della collezione a Capodimonte Lia e Marcello Rumma entrano nella storia, ma, ancor più, fanno entrare la storia a Capodimonte, una storia di cui sono stati testimoni e attori quando alla fine degli anni Sessanta con l’Arte Povera, l’arte italiana è entrata radicalmente nella contemporaneità”.

Massimo Osanna, direttore generale dei musei d’Italia, dice: “Si tratta di una grande occasione perché possiamo aprire, portare alle comunità e al grande pubblico di Capodimonte in un contesto unico l’Arte Povera italiana e parte di una produzione importante degli anni Sessanta e Settanta”.

Onofrio Cutania, direttore generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni culturali, sottolinea:
Tutto l’operato di Lia Rumma va esattamente nella direzione di incrociare gli artisti contemporanei a tutto tondo”.

L’edificio principale del Museo di Capodimonte visto dalla attigua casina contemporanea (foto di Maurizio De Costanzo/The Way Magazine).

LA STORIA DELLA COLLEZIONE – Un focus è dedicato all’Arte Povera – definizione coniata nel 1967 dal critico Germano Celant – e di altri artisti riferiti alla medesima scena, la cui ricerca individuale si è sviluppata accanto ai movimenti radicali di quegli stessi anni. L’insieme copre un arco di tempo che va dal 1965 agli anni Duemila. Gli artisti selezionati dalla collezionista per il dono allo Stato italiano sono oggi rappresentati nei maggiori musei d’arte contemporanea del mondo, Moma di New York, Centre Pompidou di Parigi, Tate Modern di Londra. Non a caso, più volte sono arrivate proposte di acquisizione dall’estero, ma l’obiettivo di Lia Rumma è sempre stato quello di far sì che non venisse mai cancellata la memoria e la storia di quegli straordinari anni dell’Arte Italiana: la collezione doveva rimanere in Italia.

Negli anni Sessanta Marcello e Lia Rumma, giovani collezionisti poco più che ventenni, si fanno promotori di mostre che vedono protagonisti una nuova generazione di artisti. Marcello Rumma, già direttore del Collegio Colautti, diviene sponsor e organizzatore di importanti rassegne d’arte a Salerno e negli antichi Arsenali di Amalfi, tra cui Arte Povera + Azioni Povere (1968) a cura di Germano Celant, recentemente inserita tra le mostre più importanti del secolo per aver dato vita al movimento artistico italiano di grande rilievo internazionale e il più significativo degli ultimi cinquant’anni. Nel 1969, Rumma dà vita a un’importante casa editrice di arte, estetica e filosofia. Nel 1971, dopo la scomparsa del marito, Lia Rumma si trasferisce a Napoli e apre la sua prima galleria d’arte contemporanea al Parco Margherita, inaugurando con la personale L’Ottava Investigazione dell’artista Joseph Kosuth, uno dei principali protagonisti della Conceptual Art. La gallerista indirizza fin da subito la propria ricerca verso i movimenti artistici contemporanei nazionali e internazionali (Arte Povera, Minimal Art, Conceptual Art) e sui loro protagonisti. Napoli può, così, conoscere tempestivamente quanto di importante e di nuovo accadeva a livello artistico nelle grandi capitali internazionali quali New York, Londra e Parigi.

Nello stesso tempo, Lia Rumma prosegue la sua intensa attività di collezionista con particolare attenzione alle opere più significative degli artisti italiani della sua generazione. Nel 1974, Lia Rumma trasferisce la sua galleria nello storico palazzo napoletano in via Vannella Gaetani e apre una proficua collaborazione con le istituzioni in particolare con Nicola Spinosa, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli, con cui sono state realizzate mostre prestigiose: Castel dell’Ovo Rooted Rhetoric-una tradizione nell’arte americana, a cura di Gabriele Guercio (1986); Museo di Capodimonte: personali di Gino De Dominicis (1986), Joseph Kosuth Modus Operandi, Cancellato Rovesciato installazione permanente (1988), Anselm Kiefer Holzschnitte (1997) e William Kentridge Strade della città (e altri arazzi) (2009). La Galleria Lia Rumma è diventata fin dagli esordi un punto di riferimento essenziale per l’Arte Contemporanea a livello internazionale.

Fotoreport e dichiarazioni a cura di Maurizio De Costanzo – The Way Magazine, Napoli

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”