4 Maggio 2025

Le maschere antiche di Ceramiche Nudo

L'antica tradizione degli oggetti apotropaici rivive nelle creazioni artistiche dell'artigiano calabrese.

4 Maggio 2025

Le maschere antiche di Ceramiche Nudo

L'antica tradizione degli oggetti apotropaici rivive nelle creazioni artistiche dell'artigiano calabrese.

4 Maggio 2025

Le maschere antiche di Ceramiche Nudo

L'antica tradizione degli oggetti apotropaici rivive nelle creazioni artistiche dell'artigiano calabrese.

Si chiamavano ‘pignatari’ ed erano conosciuti sin dall’antichità per lavorare la terracotta o la pietra viva in Calabria. Specialmente a Seminara, vicino Reggio Calabria, la forgia delle maschere antiche è stata per secoli un’attività tramandata dalle generazioni antiche a quelle moderne. Oggi Salvatore Nudo, nella provincia di Cosenza, fa esattamente lo stesso processo antico con Ceramiche Nudo. La proposta artigianale è arricchita da un interessante guizzo artistico moderno. Le maschere apotropaiche (da un termine greco che significa ‘allontanare’) sono usate come strumenti contro la cattiva sorte se posizionate su portali o ingressi di case. Sono tipicamente di terracotta, maschere con volto mostruoso, spesso con lingue penzolanti, nasi storti e occhi sporgenti. Nella tradizione popolare erano utilizzate per allontanare lo spirito del male a protezione della propria casa da pericoli reali o astratti, che è vero una superstizione, ma anche un’affascinante eredità storica che sopravvive in Calabria.

Ci racconta Salvatore Nudo: “Sono cosciente che non è facile capire il senso di questa rappresentazione oggi, ma la mia proposta si orienta soprattutto a chi nel Mediterraneo scopre un’origine multuculturale comune. Queste maschere a prima vista spaventose servivano in varie civiltà a proteggere le abitazioni e le persone dal malocchio e da altri mal oggetti con l’obiettivo di allontanare il male e le forze negative. Sono presenti in molte culture”.

Da Corigliano Rossano, in provincia di Cosenza, Salvatore Nudo ha recuperato una antichissima tradizione e restituito ai giorni nostri un’eredità storica con l’aggiunta di creatività artistica. L’artigiano calabrese realizza anche finissime lampade traforate, altro manufatto che ritroviamo sia nell’Italia meridionale che nell’Africa settentrionale, e soggetti marini di rara bellezza.

Ceramiche e terracotte realizzate a mano da Salvatore Nudo.
Ad Artigianato in Fiera a Milano e a Mida Firenze 2025, Salvatore Nudo ha esposto i suoi manufatti con una sintesi dei cenni storici per raccontare la tradizione calabrese ai suoi clienti.
Animali marini e fantastici con vivaci cromie in ceramica realizzati da Salvatore Nudo per Ceramiche Nudo.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Levi’s va in classe allo Ied

Levi’s®, il produttore di jeans più famoso al mondo, da sempre al “center of culture”, collabora con IED – Istituto

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”