Resterà aperta ancora fino al 31 marzo 2025, la personale “Body and Power” del giovane artista bulgaro Marin Marinov (classe 1997) presso la galleria Depoo a Sofia; opere di grande formato e di notevole impatto cromatico ed espressivo che come afferma il curatore Ivan Stefanov: “Nella mostra “Body and Power” Marin Marinov prosegue la logica del suo precedente progetto “Marine”, ma approfondisce lo sviluppo del motivo visivo allontanandosi dal verismo ottico specifico delle figure di nuotatori nelle sue serie precedenti. Qui Marin prende deliberatamente le distanze da qualsiasi riferimento fotografico. Sotto l’influenza sia dell’espressionismo che dell’astrattismo, Marin distorce le immagini, sovraespone la luce e le ombre e subordina i cambiamenti spaziali a una visione intellettuale non referenziale”.
Nelle opere esposte in Bulgaria gli echi accademici del Suprematismo russo dei primi decenni del Ventesimo secolo sono dichiarati ed evidenti in una coniugazione vincente con le coeve astrazioni geometriche, utilizzate da Marinov soprattutto in alcune opere come “The triumph of the body” in cui il nuotatore dal corpo definito nell’atto di tuffarsi, sembra al contempo rifarsi ad un novello Atlante che sorregga il Mondo; in questo caso, una sfera celeste dal nucleo di fuoco! La scelta delle cromie e il loro accostamento è studiatissima come le ombre che definiscono la massa muscolare del corpo, in cui la lectio della grande stagione europea della figura umana non smette di affascinare le nuove generazioni d’artisti.

Stefanov continua ad esplicare che: “Come nuotatore di lunga data e persino concorrente nazionale, Marin Marinov intende la potenza come una categoria correlata alla fisica atletica. Tuttavia, attraverso la sua interpretazione artistica, egli intende presentare una nuova prospettiva sul potere come fenomeno che non si misura con la forza fisica diretta, ma funziona come una simbiosi tra equilibrio intellettuale, spirituale e fisico e stabilità psicologica… Le figure di nuotatori, pugili e altri atleti, poste al centro di cerchi concentrici, elementi geometrici luminosi e grandi campi di colore, affermano l’autentico contrasto che è diventato caratteristico del lavoro dell’artista tra astrazione e figurazione, realismo ed espressionismo, fisica e metafisica.”. La figura umana in tutta la potenza visionaria ancorché realistica è espressa con la definizione e la dolcezza che sembrano rifarsi alla stagione lontana ma fondamentale dei Kouroi preclassici del mondo ellenico: in Marinov, il sorriso arcaico ha ceduto il posto ad un ghigno atarattico a cui corrispondono gli sguardi abbassati e forse inquieti. Questi ultimi sono tanto evocativi, tuttavia lontani dalla serenità di quell’arte antica che poneva gli uomini e la possanza dei loro corpi in eterna lotta contro il potere eterno della Divinitas. L’eterno e non ancora risolto dilemma del dualismo della filosofia europea tra il corpo ed il potere, qualunque esso sia. Marinov mostra la forza e la fragilità e forse l’inquietudine dell’uomo contemporaneo, solo e proteso verso quel grande mare magnum della vita.
Testo a cura di Teobaldo Fortunato. Fotoservizio gentilmente concesso da Ivan Stefanov





BIOGRAFIA
Marin Marinov è nato nel 1997 a Sandanski, Bulgaria.
Istruzione:
2020-2022 – Laurea magistrale in “Arte moderna e contemporanea”, presso il Dipartimento di Storia dell’arte presso l’Accademia nazionale d’arte, Sofia, Bulgaria
2016-2020 – Laurea triennale in “Pittura” presso l’Accademia nazionale d’arte, Sofia, Bulgaria
Premi:
2020 – Primo posto al concorso “La nostra storia è nei nostri cuori, il nostro futuro è nelle nostre mani” di UniCredit Bulbank nella categoria “Pittura”
Mostre:
2025 – Mostra personale “Corpo e potere”, curatore Ivan Stefanov, Galleria “Depoo”, Sofia, Bulgaria
2025 – Prima mostra personale “Marine”, curatore Ivan Stefanov, Galleria “Metodi Meta-Petrov”, Tsaribrod, Serbia
2024 – Mostra collettiva “Arte contemporanea – Prospettive”, Art Center Bankya
2024 – Partecipazione alla residenza artistica internazionale “Monastero Poganovski”, Tsaribrod, Serbia
Esperienza professionale:
2024 – presente – Insegnante part-time di pittura presso l’Accademia nazionale d’arte, Sofia, Bulgaria
2022 – 2024 – Insegnante d’arte presso la scuola secondaria privata di lingue “Espa”, Sofia, Bulgaria