26 Giugno 2025

A Certaldo la festa della filosofia

In un’era digitalizzata dominata, oggi più che mai, dalla velocità e dalla tecnologia, riflettere sul senso della vita, sulla giustizia, sulla conoscenza diventa elemento essenziale.

26 Giugno 2025

A Certaldo la festa della filosofia

In un’era digitalizzata dominata, oggi più che mai, dalla velocità e dalla tecnologia, riflettere sul senso della vita, sulla giustizia, sulla conoscenza diventa elemento essenziale.

26 Giugno 2025

A Certaldo la festa della filosofia

In un’era digitalizzata dominata, oggi più che mai, dalla velocità e dalla tecnologia, riflettere sul senso della vita, sulla giustizia, sulla conoscenza diventa elemento essenziale.

Un weekend davvero all’insegna delle emozioni e dei valori umani e sociali, quello che si è appena concluso nel suggestivo borgo medievale di Certaldo, nel cuore della splendida Toscana. Una vera e propria ‘Festa della Filosofia 2025‘ nel pittoresco borgo patria del Boccaccio in Toscana. Domenica 15 giugno 2025, in Certaldo alto, Palazzo Pretorio (ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero), si è tenuta in bello stile la XIX edizione del Premio Nazionale di Filosofia 2025 targato “Figure del pensiero”. Il tutto sotto la magistrale regia dell’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche con il Patrocinio del Comune di Certaldo e non solo. Una autentica celebrazione della ‘forma mentis’ per celebrare nel migliore dei modi il pensiero filosofico. Piccola curiosità, Certaldo è la città dell’allenatore Luciano Spalletti, ormai ex CT della Nazionale Italiana di Calcio.

CERTALDO PATRIA DELLA FILOSOFIA: NON SOLO BOCCACCIO…

L’evento ‘Premio Nazionale di Filosofia’ a Certaldo, come di consueto, non si è limitato alla cerimonia di premiazione, dando ampio risalto a una tavola rotonda ricca di idee e spunti di riflessione, che non ha fatto altro che rendere la kermesse culturale ancor più intensa e appassionante, trasformandola in una ‘Festa della Filosofia‘ autentica. Ogni edizione porta alla ribalta, tra le altre, opere inedite che attraversano confini geografici e culturali, dimostrando come il pensiero filosofico possa essere ‘universale’. Una mattinata tutta da vivere all’insegna di rilevanti valori umani e sociali, quella di domenica scorsa. Il Palazzo Pretorioè sicuramente uno dei monumenti simbolo della città. Si trova nella parte più alta e più antica del colle di Certaldo Alto, in posizione elevata rispetto all’antico borgo urbano e posto all’incrocio delle due strade medioevali: via Boccaccio (asse portante del paese) e via del Rivellino (la più antica senza dubbio).

Il valore del Premio Nazionale di Filosofia a Certaldo, in Toscana

Il Premio Nazionale di Filosofia non è solamente un riconoscimento accademico. Stiamo parlando, a tutti gli effetti, di un’occasione più unica che rara per riportare la filosofia al centro del dibattito pubblico. In un’era digitalizzata dominata, oggi più che mai, dalla velocità e dalla tecnologia, riflettere sul senso della vita, sulla giustizia, sulla conoscenza diventa elemento essenziale. Il premio intende celebrare proprio il pensiero critico e la capacità di interrogarsi, promuovendo la filosofia come strumento fondamentale di comprensione e progresso. 

I protagonisti dell’edizione 2025 del Premio Nazionale di Filosofia

Il premio, ormai un punto di riferimento per studiosi e intellettuali, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama filosofico italiano e internazionale. Sono state presentate opere che affrontano i dilemmi etici contemporanei, la trasformazione del sapere nell’era digitale, senza dimenticare il ruolo strategico (e spesso discusso) dell’intelligenza artificiale (AI o Artificial Intelligence) nella riflessione filosofica. Oltre ai saggi accademici, il premio accoglie anche contributi divulgativi, capaci di rendere la filosofia accessibile a un pubblico più ampio. Tra i premiati Prof. Simone Fagioli, filosofo, poeta e critico d’arte originario di Spoleto, laureatosi  con lode in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica presso l’Università degli Studi di Perugia (noto oggi come professore di filosofia e storia in Italia e in Svizzera). Ma anche la Prof. di Filosofia Unimc Arianna Fermani e il giornalista Daniele Bartocci. Non resta che dare appuntamento alla prossima edizione della Festa della Filosofia di Certaldo.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Un gelato ispirato ad Armani

In occasione della settimana della moda femminile sfila a Milano non solo il prêt à porter ma una capsule molto

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”