L’installazione “Door is Love” conquista gli sguardi al Fuorisalone 2024, con un allestimento che sarà visibile fino al 28 aprile nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, all’interno dell’evento Interni Cross Vision. Ospite dell’inaugurazione, Riccardo Valentini, professore Nobel per la pace e guru sulle tematiche della sostenibilità, che ha commentato così il messaggio dell’installazione: “Lo sforzo di pace a cui tutti oggi siamo chiamati non può prescindere da una ritrovata unione tra l’uomo e la Natura. Non esisteranno più guerre tra gli uomini se non ci sarà più un Pianeta da vivere. Il più urgente atto d’amore oggi è per la nostra “casa comune”.”
L’opera dell’artista, il cui lavoro vi avevamo presentato qui, raffigura un grande portale, formato da 46 porte verniciate d’oro, le cui superfici sono decorate con versi poetici sui concetti dell’amore. Questo grande sfondo d’oro si fonde con un carro armato dipinto di blu, in una metamorfosi che lo trasforma in un “carro a(r)mato”, non più espressione di guerra. “L’installazione vuole essere un paradosso, una provocazione, dove arte e design si uniscono per portare un messaggio di pace”, sottolinea Celia Stefania Centonze, partner di Ever in Art, società che ha prodotto il concept. “Sulla soglia, spazio reale e metaforico, si svolge infatti una metamorfosi: il portale diventa un varco, un luogo di passaggio verso un mondo migliore, dove l’amore vince la guerra, vince su tutto”.
L’edizione speciale di porte d’autore
La collaborazione tra Bertolotto, Ever in Art e l’artista Marco Nereo Rotelli darà origine a maggio a un’edizione speciale di opere d’autore. “Door is Love” diventa così una collezione esclusiva di 10 porte con incisi versi poetici diversi, caratterizzati dalla cifra stilistica di Marco Nereo Rotelli.
La collezione presenta le caratteristiche della nota linea Le Originali Bertolotto®, con differenti laccature, finiture e incisioni, in un’inedita gamma di colorazioni. L’anta tamburata è costituita da una scocca-telaio perimetrale da 50 mm in massello di legno di provenienza italiana, essiccato al netto di nodi finger joint, in finitura laccata, con incisione a “V” profonda fino a 4 mm. La struttura interna delle ante è di tipo alveolare; realizzata in carta kraft 100% riciclata e pressata a caldo con fogli in MDF da 8 mm IDRO, CARB, FSC® esterni idonei alla pantografatura. La nuova produzione sarà pronta in autunno ed entrerà a far parte della Collezione Le Originali Bertolotto®, tutte interamente realizzate in Italia con legno da filiera protetta FSC e certificate Carb, Leed e Voc.

La Limited Edition
Nella collezione di porte d’autore Door is Love è disponibile anche una Limited Edition di pezzi iconici, una serie numerata esclusiva, ne colori più rappresentativi dell’arte di Rotelli, oro e blu, tonalità che richiedono preparazioni più complesse e raffinate. Questa scelta rispecchia la personalità artistica di Rotelli, per il quale il blu equivale all’apertura di una porta verso l’infinito e l’oro simboleggia un varco verso la luce. Le porte, le cui incisioni sono disegnate a mano con pennello, rivelano amore e simboleggiano l’apertura verso un mondo che rappresenta la nostra casa e l’idea di arredarla con opere d’arte. “Door is Love nasce per portare all’interno delle case un messaggio positivo, dove la porta rappresenta un varco, un luogo di passaggio verso un mondo migliore, dove l’amore vince su tutto”. Questo è il pensiero che ha ispirato Rotelli, già autore di numerose installazioni dove le porte sono state protagoniste proprio per la loro capacità di essere un turning point.
In aggiunta ai colori della Limited Edition sarà disponibile anche una palette che si ispira alla natura, con tonalità calde e avvolgenti che richiamano la terra, il sole e il mare, con una prevalenza di marroni, beige, terracotta e ruggine, da abbinare a tocchi di verde salvia, blu oceano e giallo senape.
Claudio Bertolotto, Amministratore Delegato di Bertolotto Spa, commenta: “Il progetto Door is Love nasce dal desiderio di unire un elemento di design e della quotidianità all’arte, valorizzando il talento artistico inconfondibile del Made in Italy. Lo abbiamo fatto lanciando il nostro messaggio di amore e speranza in un momento storico-culturale in continuo disequilibrio. Un messaggio da condividere nei piccoli gesti di ogni giorno”.