21 Ottobre 2024

Emirates Team New Zealand fa la storia vincendo la 37ª America’s Cup

La squadra neozelandese con questa vittoria leggendaria, ha lasciato un segno indelebile nella storia, consolidando il proprio status di una delle squadre più dominanti nel panorama della vela internazionale.

21 Ottobre 2024

Emirates Team New Zealand fa la storia vincendo la 37ª America’s Cup

La squadra neozelandese con questa vittoria leggendaria, ha lasciato un segno indelebile nella storia, consolidando il proprio status di una delle squadre più dominanti nel panorama della vela internazionale.

21 Ottobre 2024

Emirates Team New Zealand fa la storia vincendo la 37ª America’s Cup

La squadra neozelandese con questa vittoria leggendaria, ha lasciato un segno indelebile nella storia, consolidando il proprio status di una delle squadre più dominanti nel panorama della vela internazionale.

In una delle competizioni veliche più prestigiose e antiche al mondo, Emirates Team New Zealand ha scritto un nuovo capitolo di successo vincendo la Louis Vuitton 37ª America’s Cup. La finale si è tenuta a Barcellona in Spagna, il 24 ottobre 2024, con i neozelandesi che hanno trionfato dopo un intenso duello contro il Challenger of Record, INEOS Britannia, staccando gli avversari di 37 secondi in una regata mozzafiato.

Una giornata memorabile a Barcellona: l’inizio della gara e i primi colpi di scena

Prima dell’inizio della regata, 350 barche a vela si sono radunate lungo il campo di gara, creando un’atmosfera straordinaria. La brezza marina, tra i 7 e 11 nodi, ha reso la competizione ancora più imprevedibile e appassionante. INEOS Britannia ha tentato di assumere il comando cercando una posizione vantaggiosa, ma i neozelandesi, con una magistrale gestione tattica, sono riusciti a mantenere il controllo.

La regata è stata ricca di emozioni e manovre tecniche. Emirates Team New Zealand ha scelto il momento perfetto per virare, mantenendo sempre un piccolo vantaggio sugli avversari. A metà gara, però, un errore di valutazione della pressione del vento ha permesso a INEOS Britannia di recuperare terreno. Al passaggio della seconda porta di bolina, i due team erano separati da zero secondi: un momento di massima tensione con i due catamarani in perfetta parità.

La vittoria di Emirates Team New Zealand nel tratto finale

Nonostante la rimonta britannica, Emirates Team New Zealand ha ripreso il comando nel tratto finale. Con una velocità di punta di 47 nodi, i neozelandesi hanno attraversato la linea del traguardo con un vantaggio di 37 secondi, dimostrando una combinazione di abilità, strategia e velocità ineguagliabile. È stata una prestazione impeccabile che ha sigillato la vittoria.

La vittoria del 24 ottobre segna un traguardo storico per Emirates Team New Zealand, che diventa il primo team a vincere l’America’s Cup per tre edizioni consecutive. La squadra, capitanata da Peter Burling, ha celebrato in grande stile issando una bandiera neozelandese con il messaggio di ringraziamento in catalano: “Moltes Gràcies Barcelona”. Il team ha poi accolto Bernard Arnault, CEO di Louis Vuitton Moët Hennessy, a bordo della loro imbarcazione per la tradizionale festa con champagne.

Emirates Team New Zealand

Un futuro promettente

Peter Burling ha descritto la vittoria come “surreale” e ha espresso grande orgoglio per l’intero team. Kevin Shoebridge, direttore delle operazioni, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra nel raggiungimento di questo successo storico. Sir Ben Ainslie, timoniere di INEOS Britannia, ha elogiato la squadra neozelandese, riconoscendo l’incredibile livello di competizione raggiunto e affermando che il loro team continuerà a lottare per la vittoria nelle prossime edizioni.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”