La Lapponia è una regione fredda e nevosa a nord della Finlandia, ma quest’anno un intero villaggio lappone, per la prima volta, prenderà vita a Milano dal 5 dicembre fino al 6 gennaio presso l’Ippodromo Snai San Siro.
“Il Sogno del Natale” così si chiama il villaggio di Babbo Natale milanese, è un “parco tematico” unico nel suo genere – nato dal progetto di Carmelo Giammello. All’interno una esperienza immersiva che trasporterà il visitatore all’interno di una favola. Varcando i cancelli veniamoo accolti dagli elfi di Babbo Natale (attori e ballerini professionisti) che ci guidano nella visita del villaggio che si sviluppa in un’area complessiva di 30.000 metri quadrati, organizzati in mondi a tema.Il percorso di visita si snoda tra l’ufficio postale, dove i più piccoli possono scrivere e inviare la letterina a Babbo Natale, la grande fabbrica dei giocattoli per poi proseguire nella Casa degli Elfi (divisa in dormitorio e cucina). Attraverso il corridoio degli antenati si arriverà nella Casa e nello Studio di Babbo Natale, in cui si verrà ricevuti direttamente da Babbo Natale in persona; la visita si conclude al Ricovero delle Renne, in cui viene custodita la Grande Slitta di Babbo Natale e il Giardino Incantato.
Fuori dal percorso dedicato ai bambini, ma davvero suggestivo anche per i più grandi, si può passeggiare nel Borgo degli Elfi, un pittoresco mercatino in stile nordico popolato dai simpatici aiutanti di Babbo Natale, in cui è possibile dedicarsi ai regali natalizi e alla food experince, con casette di legno trasformate in stand gastronomici per tutti i gusti con prodotti tipici italiani. Il Villaggio sarà esplorabile anche a bordo di un trenino colorato che farà tappa nei vari punti di interesse.
Una favola tutta da vivere per grandi e piccini che contribuirà a rendere ancora più allegra l’’atmosfera meneghina.
Da lunedì a mercoledì: dalle ore 14 alle ore 21
Giovedì: dalle ore 10 alle ore 21
Venerdì, sabato e prefestivi: dalle ore 10 alle ore 23
Domenica e festivi: dalle ore 10 alle ore 21
(Alcuni orari potrebbero variare)
Biglietti in vendita sulle piattaforme online TicketOne e Ticketmaster.
Giorni feriali: adulti 13 euro – bambini 10 euro + prevendita
Giorni festivi: adulti 16 euro – bambini 13 euro + prevendita
Ticket Silver: adulti 23 euro – bambini 18 euro + prevendita (solo sabato e domenica)
Ticket Open Gold: adulti 28 euro – bambini 23 euro + prevendita
I bambini entrano gratis fino ad un anno di età, e fino a 12 anni hanno diritto al biglietto ridotto.
Gli over 65, nelle giornate feriali (lunedì-venerdì), pagano 10 euro.