27 Aprile 2017

Sono oltre 100 anni che l’Italia si tinge di rosa: Giro d’Italia 2017

Iniziative editoriali per festeggiare un secolo di corse in bici per l'Italia. Un'occasione per riscoprire bellezze e natura di un territorio fantastico e vario.

27 Aprile 2017

Sono oltre 100 anni che l’Italia si tinge di rosa: Giro d’Italia 2017

Iniziative editoriali per festeggiare un secolo di corse in bici per l'Italia. Un'occasione per riscoprire bellezze e natura di un territorio fantastico e vario.

27 Aprile 2017

Sono oltre 100 anni che l’Italia si tinge di rosa: Giro d’Italia 2017

Iniziative editoriali per festeggiare un secolo di corse in bici per l'Italia. Un'occasione per riscoprire bellezze e natura di un territorio fantastico e vario.

Il Giro d’Italia debuttò a Milano il 13 maggio del 1909 e prevedeva il tratto Piazzale Loreto-Bologna. Oggi, a oltre 100 anni di distanza, è il turno del 100esimo giro (fu sospeso tra il 1940-45 per la guerra) e la cifra tonda attira celebrazioni.

Il libro Storia e Geografia del Giro d'Italia (Utet) appena uscito.
Il libro Storia e Geografia del Giro d’Italia (Utet) appena uscito.

La Corsa Rosa è famosa anche le cornici che l’ha ospitata, come illustra nel suo libro Storia e Geografia del Giro d’Italia (Utet) Giacomo Pellizzari. L’autore esce in questi giorni con un racconto di  un tour immaginario in 21 tappe: un viaggio tra i silenziosi sentieri dell’Abetone nel giro del 1940, sulle passerelle di barche allestite a Venezia nel 1978, tra i ponti modulari sul mare della Maddalena nel 2007, lungo gli stradoni impolverati su cui intere generazioni hanno atteso per ore il passaggio dei corridori.

Questa Storia e geografia del Giro d’Italia prende così i contorni di una lunga epopea: la fuga solitaria di Coppi sul Pordoi, lo scatto da grimpeur d’altri tempi che ha consacrato Pantani sul Mortirolo, l’impressionante tenacia di Merckx sulle Tre Cime di Lavaredo o l’eroica scalata al Bondone di Charly Gaul sono momenti in cui un intero paese si è unito intorno ai suoi eroi, inseguendoli con lo sguardo dai bordi delle strade, sospirando attaccati alle radioline o esultando nel buio dei tinelli rischiarati dalla luce dei televisori. Non solo momenti fondamentali della storia del ciclismo ma, soprattutto, tappe uniche della storia popolare del nostro paese.

BELL’ITALIA, il mensile di Cairo Editore diretto da Emanuela Rosa-Clot, edita invece il numero speciale de “IL GIRO DI BELL’ITALIA”, da Alghero a Milano, le 21 tappe della Corsa Rosa 2017 celebrano la storia del ciclismo e i paesaggi più belli della Penisola. Mare, montagne, città e borghi tutti da visitare.

Andrea Monti (La Gazzetta dello Sport), Urbano Cairo (presidente Cairo Editore) ed Emanuela Rosa Clot (Bell'Italia) mostrano il numero celebrativo del mensile di viaggi.
Andrea Monti (La Gazzetta dello Sport), Urbano Cairo (presidente Cairo Editore) ed Emanuela Rosa Clot (Bell’Italia) mostrano il numero celebrativo del mensile di viaggi.

Adesso che Cairo e Rcs sono uniti (il Giro è promosso dal quotidiano Rcs La Gazzetta dello Sport) le sinergie si fanno vedere. Le tappe raccontate sono esemplificative di quanta diversità tocchi il Giro e anche di quanta preziosa storia e natura ci sia in Italia: le prime tappe del Giro d’Italia 2017 passano dalle montagne selvagge alle spiagge della Sardegna, si spostano sull’Etna e a Cefalù, toccano Messina e risalgono dalla Calabria ad Alberobello. Risalendo la Penisola, dal 5 al 28 maggio 2017, vedremo in tv la bellezza dei luoghi scossi dal disastroso terremoto del 2016, le chiese dell’Umbria, l’omaggio a Gino Bartali tra Toscana ed Emilia Romagna, per arrivare in Lombardia, Triveneto e terminare a Milano.

FIGURINE PANINI non poteva mancare l’appuntamento celebrativo ed edita da oggi un album tributo dedicato al Giro d’Italia che per 100 volte ha tinto di rosa le nostre strade. Ecco i numeri: 64 le pagine, 388 figurine adesive e 22 card.

Uno shop online dedicato ai gadget e agli indumenti sportivi legati al Giro d’Italia è disponibile qui.

Nella foto d’apertura: ad Olbia si sono accese le luci rosa sui monumenti in attesa dell’avvio del centesimo Giro d’Italia.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Michele Camicia: arte per l’Unicef

A Milano, presso la Galleria Glauco Cavaciuti sarà inaugurata la mostra dedicata all’UNICEF “Jerrycan” del fotografo e documentarista Michele Camicia,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”