5 Giugno 2025

The Way Magazine a Moda Movie 2025

The Way Magazine sarà rappresentato a Cosenza il 10 giugno da due speech. Il direttore Christian D’Antonio terrà un incontro intitolato “Moda Modi Mondi - Come si genera il futuro” sulle sfide della comunicazione legata alla moda ai tempi d l’intelligenza artificiale. L’autore e docente Michelangelo Iossa parlerà di "Strategie di branding tra moda, cinema e nuovi brandscape: l'intelligenza artificiale e le nuove applicazioni del neurobranding".

5 Giugno 2025

The Way Magazine a Moda Movie 2025

The Way Magazine sarà rappresentato a Cosenza il 10 giugno da due speech. Il direttore Christian D’Antonio terrà un incontro intitolato “Moda Modi Mondi - Come si genera il futuro” sulle sfide della comunicazione legata alla moda ai tempi d l’intelligenza artificiale. L’autore e docente Michelangelo Iossa parlerà di "Strategie di branding tra moda, cinema e nuovi brandscape: l'intelligenza artificiale e le nuove applicazioni del neurobranding".

5 Giugno 2025

The Way Magazine a Moda Movie 2025

The Way Magazine sarà rappresentato a Cosenza il 10 giugno da due speech. Il direttore Christian D’Antonio terrà un incontro intitolato “Moda Modi Mondi - Come si genera il futuro” sulle sfide della comunicazione legata alla moda ai tempi d l’intelligenza artificiale. L’autore e docente Michelangelo Iossa parlerà di "Strategie di branding tra moda, cinema e nuovi brandscape: l'intelligenza artificiale e le nuove applicazioni del neurobranding".

Ci sarà anche The Way Magazine tra gli ospiti della prestigiosa e longeva manifestazione di cinema e fashion a Cosenza, Moda Movie 2025.


La 29ma edizione di Moda Movie, il festival che premia il talento nella moda, nel cinema e nelle arti, in programma a Rende e Cosenza il 9 e 10 giugno 2025.

Il programma di Moda Movie 2025. Le foto della presentazione della manifestazione sono di Remigio.

L’incontro, a cui hanno preso parte il presidente della BCC Mediocrati Nicola Paldino, il direttore generale di Arsac Fulvia Caligiuri, il direttore artistico di Moda Movie Sante Orrico, la coordinatrice del progetto fotografico “Calabria e Radici” Stefania Sammarro e l’esperta agroalimentare e madrina di Sapori Mediterranei Anna Aloi, si è aperta con la sfilata della mini capsule collection realizzata dalla fashion designer cosentina Elisa Sciammarella, fra i vincitori della passata edizione di Moda Movie.

Nelle foto, il direttore artistico della manifestazione, Sante Orrico con Laura Barbieri, imprenditrice del food, partner di Moda Movie, Anna Aloi, Nicola Paladino.

The Way Magazine sarà rappresentato dal direttore Christian D’Antonio che terrà un incontro intitolato “Moda Modi Mondi – Come si genera il futuro” sulle sfide della comunicazione legata alla moda ai tempi dell’intelligenza artificiale. Altra firma di The Way Magazine, e autore di saggi best-seller e docente, Michelangelo Iossa, porterà a Cosenza l’intervento “Strategie di branding tra moda, cinema e nuovi brandscape: l’intelligenza artificiale e le nuove applicazioni del neurobranding”.

Da sinistra Christian D’Antonio, direttore di Thewaymagazine.it, e Michelangelo Iossa, docente di Teorie e Tecniche di Branding e Communication Management” – Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli. La foto è relativa all’incontro pubblico dei due giornalisti tenutosi a Palazzo Cusani a Milano lo scorso marzo per l’uscita del libro di Iossa, “Storia della moda italiana”.

Eventi come Moda Movie aiutano a far crescere e conoscere il territorio. 

Una regione e un territorio ricchi di ricchezze paesaggistiche ed enogastronomiche al centro di alcune delle iniziative inserite in questa 29ma edizione, quale il progetto “Calabria e Radici”, aperto anche agli istituti scolastici, su cui è intervenuta la fotografa Stefania Sammarro raccontando l’entusiasmo dei giovani studenti alle prese con il workshop fotografico.

Altrettanto entusiasmo è stato espresso dal direttore artistico della sezione Sapori Mediterranei Anna Aloi, la quale, soffermandosi sul progetto “Alta Moda – Sapori di Calabria” per il quale sono stati realizzati 15 outfit ispirati a prodotti della filiera agroalimentare calabrese, ha dichiaratoche il  binomio moda e cibo è portatore di bellezza e bontà.

Il programma nei suoi dettagli è stato esplicitato dal direttore artistico Sante Orrico, il quale, sottolineando ancora una volta la passione e l’impegno che il festival comporta, ha anticipato già qualche dettaglio sulla 30ma edizione, lasciando intendere la volontà di chiudere un cerchio, ma lasciando aperta la porta ad eventuali collaborazioni.

L’associazione Creazione e Immagine, organizzatrice del festival Moda Movie, ha reso noto il nome del vincitore del premio Cinema 2025. 

Si tratta di Mirko Perri: sound designer lametino, ha lavorato con i registi italiani più importanti del panorama nazionale e internazionale, quali Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Gabriele Mainetti, Sydney Sybilia e Matteo Rovere. Ha ricevuto 7 nomination per il premio David di Donatello vincendo 4 volte la statuetta per il Miglior Sonoro con i film Io Capitano di Matteo Garrone, É Stata la Mano di Dio di Paolo Sorrentino, Il Primo Re di Matteo Rovere e Dogman di Matteo Garrone.

Mirko Perri riceverà il riconoscimento assegnatogli da Moda Movie durante lEvento Cinema del 9 giugno; premio già assegnato, fra gli altri, a Luca Brignone (nel 2024), Dario Argento, Fabio Mollo, Italo Moscati, Fabrizio Ferracane, Daniela Ciancio, Angelo Longoni e Mimmo Calopresti.

Nella stessa serata, che avrà luogo presso l’Olimpo, a Rende, conosceremo la classifica dei tre videomaker finalisti, selezionati da una commissione di esperti sulla base dei lavori da loro inviati per partecipare al bando specifico sul tema Le radici del futuro. Tecnologie enuovi linguaggi. Alessandra Vitale, di Rivoli (To), con “Il valore di un giudizio”, Anran Gong, di Milano, con “A better farewell”, e Lorenzo Angeli, di Foligno (Pg), con “The Great Artificial Dictator” (qui riportati in ordine alfabetico) si contenderanno il premio Giovani Registi.

Mirko Perri, foto in alto, e il maestro orafo Gerardo Sacco.

Ma nella serata dedicata alla settima arte verrà inoltre consegnato un premio speciale alla Carriera ad un amico di Moda Movie, il maestro orafo Gerardo Sacco. Considerato un innovatore dell’arte orafa contemporanea, ha collaborato con importanti case di moda, stilisti e celebrità, partecipando a numerose mostre ed eventi internazionali, elevando la gioielleria italiana a livelli di eccellenza.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

2023: il gran ritorno dei piumini

Dai dati dell’Osservatorio FederModa emerge come l’86% degli operatori a febbraio 2023 abbia espresso un giudizio soddisfacente per i risultati

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”