Lo scenario sfarzoso del barocco di Palazzo Nicolaci dei Principi di Villadorata a Noto ha fatto da splendida cornice all’esordio di una nuova manifestazione culturale nella famosa cittadina della Sicilia orientale. Il Noto Book Festival 2025 è l’ennesima sfida vinta di Damiano Gallo, il celebre imprenditore e volto televisivo che quest’anno nell’estate siciliana è stato protagonista con tanti ospiti celebri di tre rassegne letterarie. L’organizzazione ha previsto due date di presentazioni a Piazza Armerina (Enna), una serata estremamente partecipata a Noto (Siracusa) mentre la chiusura del festival ci sarà stasera a Siracusa con la quinta edizione del Siracusa Book Festival al Teatro Comunale (domenica 22 giugno 2025 dalle 18).







Vip da tutta Italia, stranieri che da anni hanno stabilito la loro sede di vita e lavoro nella capitale del Barocco e tanti rappresentati della nobiltà italiana hanno affollato la sala delle feste di Palazzo Nicolaci per la prima edizione dell’evento culturale che va ad arricchire la grande offerta di intrattenimento della vivace cittadina siciliana. A far da richiamo, non solo la bellezza sfavillante delle sale del palazzo, ma anche un parterre di ospiti che Damiano Gallo ha messo in piedi assieme al nuovo alleato dei suoi book festival, Pino Strabioli. Il celebre attore e volto televisivo Rai ha presentato con il suo naturale garbo e avvincente eloquio le opere letterarie di due grandi e amati personaggi della storia d’Italia recente. Pino Pellegrino, il casting director al fianco di nomi di primissimo piano della cinematografia italiana (come Ferzan Ozpetek), e Piero Marrazzo, giornalista ed ex presidente della Regione Lazio. I due nomi intervenuti alla serata condotta da Gallo con la principessa Giacinta Ruspoli, hanno catturato il pubblico con degli interventi ricchi di humor, intensa riflessione e disarmante apertura nella rilettura della loro vita movimentata.
Altro momento toccante è stata la presentazione del libro di Natasha Stefanenko, famosa star di origine russa della tv italiana, che ha dialogato con l’imprenditrice Alessia Montani in merito al libro che ha scritto per Mondadori “Ritorno nella città senza nome”.
Il fondatore del Noto Book Festival Damiano Gallo è stato intervistato invece da Christian D’Antonio, direttore di The Way Magazine, e dall’autrice e docente Elvira Siringo. L’occasione è stata far conoscere il libro di successo che l’imprenditore e immobiliarista dei vip ha scritto per Gribaudo, “Trovare Casa”.




Una manifestazione come il Noto Book Festival ha successo anche per merito dello stile che ispira. Ernesta Del Cogliano ed Emanuele Tessarolo dall’associazione 5VIE NMG hanno portato nelle sale barocche del sontuoso palazzo di Noto (che conta 90 vani) pezzi di design e arredo contemporaneo per realizzare un fine contrasto con gli ambienti antichi. Ad illuminare le sale destinate al Noto Book Festival sono stati gli elementi luminosi del designer di fama internazionale Massimo Rigaglia, di origini siciliane. Gli elementi fanno parte dello straordinario patrimonio espositivo del network delle 5Vie che a Milano comprende la parte storica della città che si estende tra piazza Cadorna e via Torino.
Altra presenza di gusto e prestigio, il luxury brand Gritti Venetia (di cui Damiano Gallo è ambassador) che ha preparato per gli ospiti della serata un inedito percorso olfattivo all’interno delle sale di Palazzo Nicolaci. Il pubblico presente ha riconosciuto a Damiano Gallo la cura e l’eclettica diversità della proposta culturale portata a Noto.



Fotoservizio di Federico Guida