21 Febbraio 2025

World Radio Day unisce gli speaker radiofonici

Al Talent Garden Calabiana di Milano per un giorno tutti i volti e le voci delle emittenti nazionali e non riunite per una discussione aperta su un mezzo che non tramonta.

21 Febbraio 2025

World Radio Day unisce gli speaker radiofonici

Al Talent Garden Calabiana di Milano per un giorno tutti i volti e le voci delle emittenti nazionali e non riunite per una discussione aperta su un mezzo che non tramonta.

21 Febbraio 2025

World Radio Day unisce gli speaker radiofonici

Al Talent Garden Calabiana di Milano per un giorno tutti i volti e le voci delle emittenti nazionali e non riunite per una discussione aperta su un mezzo che non tramonta.

C’è un luogo comune in Italia che vuole la concorrenza tra le emittenti radiofoniche ancora più feroce rispetto a quella delle televisioni. Era probabilmente l’eredità dei mille frazionamenti delle trasmissioni locali che fino a qualche decennio si contendevano l’ascolto del popolo italico. Ci sono alcune cose che non cambiano: come l’ascolto del drive-time, quello al mattino e al tardo pomeriggio, dove la radio trionfa nei tragitti in macchina della maggioranza dei lavoratori. E guardando la classifica appena realizzata da Sensemakers, anche i nuovi parametri di ‘popolarità’ delle emittenti premiano sempre le stesse. RTL 102.5 e Radio Dee Jay sono ancora oggi in Italia le più in vista per views e interazioni sui social media. Il 20 febbraio 2025 c’è stato a Milano Il World Radio Day – La Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO. Per l’occasione, le star della radio italiana si sono unite per celebrare il mezzo, ma anche uno stile di vita.

Oltre alle celebri voci che ci accompagnano nei programmi tutti i giorni, The Kolors al Talent Garden Calabiana di Milano hanno ricevuto il prestigioso premio “Earone Top Of The Year 2024” per il successo di Karma come brano più ascoltato in radio in Italia.

Giacomo Mazzone dell’Unesco intervistato al World Radio Day 2025 a Milano. L’ex speaker radiofonico è stato uno dei fautori all’Unesco dell’istituzione della giornata radiofonica mondiale, inizialmente proposta dalla Spagna. Generalmente si festeggia il 13 febbraio, ma vista la concomitanza quest’anno col Festival di Sanremo, eccezionalmente per l’Italia la giornata è stata spostata al 20.
Walter Pizzulli, una vita tra le radio libere tra Cuneo e Puglia. Attualmente è su m2o dal lunedì al venerdì, dalle 6 alle 9 di mattina.
Nicola Savino: affianca Linus a Radio Dee Jay e ha anche una popolarità televisiva.
The Kolors: in attività da oltre un decennio, stanno attraversando una fase in risalita della propria carriera. Sono stati a Sanremo 2025 con “Tu con chi fai l’amore”, la loro “Italo Disco” ha avuto successo tardivo in tutta Europa. Al World Radio Day 2025 sono stati premiati per la canzone “Karma”.
Wad è un giovane influentissimo nel panorama urban. Scrive, ascolta, crea: le sue interviste ai personaggi del settore sono considerate bibbia per gli appassionati. Conduce One Two One Two su m2o.
Giuseppe Cruciani, voce storica di Radio 24, è tra gli speaker più chiacchierati e controversi del panorama italiano. Celebri i suoi scoop al telefono con gli intervistati.
 Lorenzo Suraci Editore RTL 102.5, è considerato uno degli uomini della radio più potenti in Italia. L’emittente oltre ad avere diversi canali tv e web, organizza anche eventi giganteschi su tutto il territorio nazionale.
DJ Albertino, pseudonimo di Sabino Alberto Di Molfetta, storica voce di Radio Dee Jay, oggi è direttore artistico di Radio m2o.
Daniele Suraci CEO di Radiofreccia, nella galassia di RTL 1012.5.
Ancora richiestissimo nelle piazze italiane, Albertino è atteso a Montescaglioso (Matera, Basilicata) per il party del carnevale per una serata disco di sabato 1 marzo con Regina, Sandro Bit e Osso.
Mario Volanti, presidente e fondatore di Radio Italia Solomusicaitaliana, attiva dal 1982.
Fenomeni sociali e sport: questi i focus dei programmi di Gianluca Gazzoli che è attualmente a Radio Dee Jay. La star della radio di ultima generazione è un podcaster, speaker radiofonico, conduttore televisivo e content creator.
Rossella Brescia, una popolarità televisiva duratura e una presenza ai microfoni di di RDS 100% Grandi Successi che dura dal 2006. Conduce anche RDS Summer Festival.
Claudio Cecchetto, una figura mitologica nel panorama radiofonico italiano. Ha condotto anche dei Festival di Sanremo e inciso dischi da classifica, oltre essere celeberrimo talent scout. Di recente ha lanciato Radio Cecchetto (sul web) ed è stato oggetto di una serie di programmi biografici in tv. Ultima querelle: la diatriba con gli 883.
Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, un fervido sostenitore di radio e new media. Ha ridato freschezza al panorama culturale della sua città ed è sempre presente e di supporto alle iniziative di aggregazione.

Fotoservizio di Luca Micheli al Talenta Garden Calabiana di Milano per The Way Magazine.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Alle porte di Firenze la sfilata di Supercar

Duccio Lopresto, collezionista e manager di RM Sotheby’s; Marco Makaus: veterano del settore automobilistico, organizzatore di eventi. Tutti capitanati da Massimo Delbò, direttore responsabile di Cavallino Magazine.

ArchichefNight|ROMA

Mercoledì 4 maggio al museo MAXXI di Roma prende il via la seconda tappa di ArchichefNight, la cena-evento che vede

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”