Acqua d’estate, l’idratazione diventa un necessario gesto per prendersi cura di se e incrementare il nostro benessere. A tutti i livelli. Culligan, leader globale nei sistemi per la filtrazione dell’acqua pensati per la casa, per il lavoro e per il tempo libero, con il prezioso contributo della biologa nutrizionista e giornalista scientifica Silvia Ambrogi, comunica il tema dell’importanza dell’idratazione soprattutto nei caldi mesi estivi.
Spesso ci si dimentica che l’acqua è il primo alleato del benessere quotidiano: migliora la performance fisica e mentale, sostiene la digestione e favorisce la concentrazione. Ma non tutta l’acqua è uguale: scegliere acqua filtrata di qualità è un gesto d’amore verso sé stessi e verso l’ambiente.
Proprio per promuovere una cultura dell’idratazione consapevole, Culligan sarà Water Partner ufficiale di Yoga Day 2025, l’evento gratuito dedicato allo yoga e al benessere olistico, sabato 21 giugno presso l’Arena Civica di Milano. Durante la giornata, Culligan fornirà acqua microfiltrata tramite due refill station e distribuirà borracce in alluminio riutilizzabili, per un’esperienza sostenibile e rigenerante, anche sotto il sole estivo.
L’EVENTO ALL’APERTO
Il 21 giugno a Milano, presso l’Arena Civica Gianni Brera, si parlerà anche dei benefici di bere acqua d’estate. Tra i più grandi e attesi raduni di yogini in Italia, è organizzato da YogaFestival, il più autorevole network di eventi Yoga in Europa, per celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga, proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite. Per l’occasione Culligan metterà a disposizione 2 refill station per offrire acqua di alta qualità, libera da PFAS o “forever chemicals”, metalli pesanti e microplastiche, grazie ai suoi sistemi di microfiltrazione all’avanguardia. All’ingresso dell’Arena Civica sarà possibile ritirare la propria borraccia in alluminio riutilizzabile Culligan da riempire infinite volte con acqua filtrata, più buona, più sicura e a km0. Un gesto concreto per evitare l’uso di bottiglie di plastica monouso e prendersi cura dell’ambiente, così come del benessere delle persone. Considerando le alte temperature, un’idratazione di qualità sarà essenziale per affrontare il caldo e vivere appieno questa giornata speciale dedicata allo yoga, all’equilibrio e al benessere.
CONSIGLI PER BENESSERE
“L’acqua è il nutriente più abbondante e indispensabile del nostro corpo: costituisce dal 55% al 75% della massa corporea a seconda dell’età, e senza di essa non potremmo sopravvivere più di pochi giorni. È coinvolta in ogni processo fisiologico: regola la temperatura corporea, facilita la digestione, trasporta nutrienti e ossigeno alle cellule, favorisce l’eliminazione delle scorie e protegge organi vitali come reni e cervello. Una corretta idratazione è fondamentale a tutte le età, ma lo è ancora di più in estate e durante l’attività fisica, quando la perdita di liquidi attraverso la sudorazione aumenta in modo significativo. Anche una disidratazione lieve può influire negativamente su concentrazione, umore e performance fisica”, afferma la dottoressa Silvia Ambrogio, biologa nutrizionista e giornalista scientifica. “Vale la pena ricordare che mantenere un buon livello di idratazione è importante non solo negli sport ad alta intensità, ma anche nelle pratiche più dolci, come lo yoga o il pilates: anche in assenza di sudorazione evidente, il corpo consuma liquidi, e una scarsa idratazione può compromettere equilibrio, lucidità e benessere generale. Bambini, anziani e sportivi sono particolarmente vulnerabili: i primi perché tendono a sottovalutare lo stimolo della sete, gli ultimi perché possono perdere anche diversi litri di acqua all’ora. Bere regolarmente, senza aspettare di avere sete, è un gesto semplice ma essenziale per la salute quotidiana.”
Per favorire un benessere olistico e completo, ecco cinque consigli per un’idratazione ottimale in vista dell’estate:
1. Iniziare la giornata con un bicchiere d’acqua è una buona pratica: depura l’organismo e lo prepara a ricevere il pasto più importante, la colazione del mattino.
2. Ricordarsi che non bisogna attendere di avere sete ma che è importante bere poco e spesso per raggiungere il fabbisogno giornaliero consigliato, che si aggira tra i 2 litri e i 2 litri e mezzo al giorno, come indicato dall’ L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per adulti di età compresa tra i 18 e i 65 anni 1litri di acqua al giorno oltre a quella dei pasti: portare con sé una borraccia aiuta a non dimenticare di idratarsi. Acqua d’estate è anche un modo per cambiare il nostro rapporto con questo bene prezioso.
3. Con la bella stagione aumenta il desiderio di fare più attività fisica, soprattutto all’aria aperta: è fondamentale reidratare il corpo prima, durante e dopo l’allenamento, in particolare quando le temperature sono elevate.
4. L’acqua filtrata buona e di alta qualità può diventare un’ottima base per tisane fredde o calde, acque aromatizzate alla frutta, frullati, centrifugati e spremute, ma anche per preparare il ghiaccio che accompagna le bevande servite a tavola, a pranzo o a cena, o durante un aperitivo in compagnia.
5. Acqua d’estate: una necessità anche perché le abitudini cambiano. Estate è sinonimo di vacanze: durante un viaggio in aereo, ma anche in treno o in nave o in auto, è utile bere spesso per reintegrare i liquidi persi. L’aria condizionata riduce l’umidità relativa dell’ambiente: un’aria più secca accelera la perdita insensibile di acqua attraverso la pelle e le vie respiratorie, cioè quella che avviene senza sudorazione visibile o consapevolezza. Anche se non si suda, il corpo può perdere fino a 300–500 ml al giorno per evaporazione cutanea e respiratoria, e questi valori possono aumentare in ambienti molto secchi. Quando si viaggia in un ambiente climatizzato è quindi importante idratarsi costantemente