Una pelle tonica e luminosa non è un’utopia: oggi c’è un prodotto beauty pensato proprio per questo. Si tratta dell’illuminante per viso, un cosmetico che dona brillantezza alla pelle, esaltandone i punti di forza e mascherandone i difetti.
Disponibile secondo diverse tipologie, da valutare in relazione alle proprie caratteristiche ed esigenze personali, tra le formulazioni più interessanti ce n’è una che agisce in maniera durevole: quella di un detergente che funge da illuminante.
Una soluzione che permette di ottenere due prodotti in uno, sostanzialmente, stimolando il turnover cellulare e idratando nel profondo, a dimostrazione che, come sempre nel panorama cosmetico, è la qualità di cosa si sceglie, insieme alla costanza, a fare la differenza.
Perché usare l’illuminante per il viso
L’illuminante per il viso è un cosmetico che viene utilizzato moltissimo d’estate, complice la sua capacità di far risaltare ancora di più la pelle abbronzata, rendendo il volto ancora più radioso.
Come già accennato in precedenza, si trova disponibile in due versioni. Oltre che in forma di detergente, viene realizzato in un articolo per il make up da utilizzare in alcune zone specifiche del viso, nell’intento di conseguire un gioco dove luci e ombre si bilanciano vicendevolmente.
Le due soluzioni non si escludono a vicenda, anche perché hanno funzioni diverse. Un detergente illuminante agisce alla radice, facendo sentire la pelle più tonica, morbida e luminosa. Andrebbe integrato nella routine di tutti i giorni.
L’illuminante in versione make up si avvicina più alla versione sofisticata di un correttore o di un fondotinta leggero, rifinendo il trucco. Si presta quindi a essere applicato ogni qual volta lo si desidera.
In quest’ultimo caso bisogna prestare particolare attenzione al colore, abbinandolo al sottotono della cute. Alcuni esempi? Le tonalità calde, come quelle di un bianco dorato, sono da preferire per chi ha una pelle con un sottotono giallo. Le nuance più calde, ad esempio nei toni del caramello, sono più adatte per chi ha una pelle ambrata.
Come applicare l’illuminante a seconda della tipologia
Partiamo dall’illuminante che è anche detergente. Per un risultato ottimale andrebbe applicato, come qualsiasi detergente viso, mattina e sera, non solo sul volto ma persino sul collo. Può essere utilizzato come struccante e va risciacquato con cura.
L’illuminante che è più un prodotto di make up, invece, si utilizza su pelle asciutta. Ecco come fare:
- va adottato su alcune parti specifiche: occhi, nella parte interna della palpebra; lobo interno dell’orecchio; naso; zona alta degli zigomi; arco sopraccigliare, sia sopra che sotto;
- è preferibile utilizzare un pennello di grandezza media per le zone più ampie come gli zigomi e uno più piccolo dove invece occorre più precisione. Questo per i formati in stick;
- l’illuminante può essere in crema, un po’ come avviene per la BB cream. In questo caso meglio utilizzare una spugnetta;
- attenzione a non esagerare con la quantità: ne basta pochissimo. L’illuminante c’è, ma non deve risultare evidente.
L’illuminante è adatto all’inverno? Sì, non serve solo per valorizzare l’abbronzatura. È prezioso per attenuare le occhiaie, le imperfezioni ed è un alleato notevole nei periodi di stress. Queste considerazioni valgono soprattutto per la versione detergente illuminante, che permette di agire in un’ottica prima di tutto di prevenzione, piuttosto che di correzione.