Da domenica 7 aprile 2024 alle ore 11.50, su Canale 5, torna il viaggio nell’Italia delle eccellenze di «Melaverde». Alla guida dello storico settimanale dell’ammiraglia Mediaset, la consolidata coppia formata da Ellen Hidding e Vincenzo Venuto.
Giunta alla 26esima edizione, la rubrica prosegue e rinnova il racconto per immagini delle bellezze del nostro Paese: territorio e tradizioni, talento, passione e perseveranza, di chi si impegna in prima persona per la salvaguardia di agricoltura e ambiente. Il programma è uno dei più longevi di Mediaset, avendo debuttato nel 1998 su Rete 4. Ellen Hidding fa parte del cast di Melaverde dal 2010, mentre Vincenzo Venuto lo conduce dal 2019. La trasmissione è stata ideata da Giacomo Tiraboschi, agronomo bergamasco, nominato qualche tempo fa ‘protagonista eccellente’ dal comune di Ardesio, per l’impegno nella valorizzazione dei territori, specialmente agricoli, in tutti questi anni.
Vincenzo Venuto è un biologo, divulgatore scientifico, autore televisivo e conduttore televisivo italiano. Ellen Hidding, ex modella e conduttrice televisiva olandese naturalizzata italiana, è particolarmente nota al pubblico della tv tricolore. Nel 2023 è stata la prima co-conduttrice assieme al Mago Forrest della nuova stagione di Gialappa’s Show su Tv8 dopo essere stata nel cast di ‘Mai dire gol’ in passato.
Hidding si reca sull’Altopiano di Pinè, in Trentino per raccontare la storia di una farina molto particolare, che nasce da un frumento di montagna che si coltiva su terreni marginali dell’Alta Valsugana: la farina Pinetana o Pinaitra, come viene chiamata nel dialetto locale.
Venuto, invece, raggiunge le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso, alla scoperta di una terra che racchiude il prezioso mosaico rurale che – nel 2019 – è diventato patrimonio dell’Umanità.