Le Trasformazioni sono in noi e l’adattamento è insito nella natura umana. Il Festival delle Trasformazioni a Vigevano (provincia di Pavia) ci fa entrare nella dinamica quotidianità che spesso tendiamo a ignorare, ci invita a chiederci quale futuro ci riserva il passato da cui veniamo.
Con dibattiti e incontri per tutto il weekend si scopre quali cambiamenti hanno interessato la società italiana a livello sociale, geopolitico, economico, culturale. Soprattutto si cerca di capire verso quale futuro questi mutamenti ci possono portare.
Nelle nostre città, nella nostra vita, con uno sguardo al mondo. L’occasione è a Vigevano, “città simbolo” delle trasformazioni in atto dagli anni Sessanta a oggi: il Festival delle Trasformazioni diventa lo strumento chiave per capire il nostro passato e interpretare, forse modellare, il nostro futuro.
I mutamenti sociali, economici e culturali degli ultimi anni ci appaiono però sempre più radicali; le certezze si stanno sgretolando, i nostri stili di vita e modi di pensare si stanno rapidamente trasformando.
Le città, un tempo simbolo di coesione territoriale ed umana, sembrano aver smarrito la loro identità, mentre il mondo, una volta lontano e misterioso, appare sempre più come un grande villaggio globale.
Il Festival si propone come “spazio neutro” dove discutere delle trasformazioni in atto nella società italiana, per riflettere sul nostro locale ma, soprattutto, per comprendere l’oggi globale e progettare un futuro realistico.
L’edizione di quest’anno si sviluppa in otto differenti tematiche e ospita prestigiosi relatori.
Il 6 ottobre sarà la volta di Ferruccio de Bortoli ex Direttore di Corriere della Sera e Sole 24 ORE con l’incontro: CI SALVEREMO – Appunti per una riscossa civica, condotto da Claudio Malvicini de La Provincia Pavese.
Altri appuntamenti:
Sabato 5 ottobre – ore 17.00 – Sala Multimediale del Tesoro del Duomo JUAN CARAMUEL, ARCHITETTO DELLE TRASFORMAZIONI: La Piazza Ducale di VigevanoRelatori: Nicoletta Sanna e Vittorio SacchiA cura di: Museo del Tesoro del Duomo e Ufficio Cultura – Diocesi di Vigevano
Domenica 6 ottobre – ore 17.00 – Auditorium San Dionigi IL NETTARE DEL CACAO – Dall’Olimpo agli uomini
Evento a tre voci con Grazia Rossanigo, Marco Bianchi e Laura PasquinoA cura di: Centro Studi Tavola
Domenica 6 ottobre – ore 18.00 – Strada Sotterranea Nuova URBEX – Connubio tra moderna archeologia e amore per il Patrimonio artistico-culturaleRelatori: Simone Tabarini – Storie di Lomellina e un Rappresentante del Comitato d’Amore di Casa Bossi Novara. A cura di: Società Fotografica Vigevanese e Kune Krea.
APPROFONDIMENTI – Sabato 5 ottobre – ore 9.30 – Auditorium San Dionigi LE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA Aspetti giuridici e psico-socialiIncontro formativo per Avvocati.
Relatori: Maria Pistorio, Segretaria dell’Ordine degli Avvocati di Pavia, Giulia Barbara Provinciali, Presidente Cammino Pavia – Verena Boscolo, Psicoterapeuta Introduce: Federica Ranzani. Modera: Stefano Pedalà, Vice Presidente Cammino PaviaA cura di: CAMMINO – Pavia e A.P.S. Centro Studi Creativamente.
TRAVELLING FESTIVAL – 4/20 ottobre – Strada Sotterranea NuovaTRAVELLING FESTIVAL 2019MOSTRE FOTOGRAFICHEGone from the window – The End Of An Era di Nanna HeitmannVivere sotto una cupa minaccia di Michele Guyot BourgFeverdi Paolo Marchetti
Inaugurazione: Venerdì 4 ottobre – ore 21.00
Sabato 28/9 e sabato 5/10: ore 18.00 – 19.30 e 21.00 – 22.30
Domenica 29/9 e domenica 6/10: ore 17.00 – 19.00 A cura di: Società Fotografica Vigevanese in collaborazione con il Festival della Fotografia Etica di Lodi.