17 Aprile 2023
BLOCCO

Francesca Piovesan, tra arte e pietra

17 Aprile 2023
BLOCCO

Francesca Piovesan, tra arte e pietra

17 Aprile 2023
BLOCCO

Francesca Piovesan, tra arte e pietra

Può la fotografia integrarsi nell’arte del forgiar pietre? Le inedite opere “ECO”di Francesca Piovesan – tra pietra e fotografia – sono protagoniste dell’installazione artistica ideata e curata da Sabino Maria Frassà in un nuovo spazio espositivo al centro di Milano.

La Marini Marmi porta nel cuore di Milano a due passi dal Duomo, le sue iconiche pietre – Ceppo di Gré® e Nuvolato di Gré – della storica cava di famiglia fondata nel 1897 alle pendici del Monte Clemo sulla sponda nord-occidentale del lago d’Iseo in provincia di Bergamo. Lo spazio, disegnato dall’architetto Giorgio Rava, si trova in via Alberico Albricci, 1, vicino a piazza Missori e a pochi passi dal Duomo, nel cuore pulsante della città.
L’installazione artistica è incentrata sulle inedite opere d’arte – tra fotografia e pietra – di Francesca Piovesan e sarà arricchita, in occasione della Design Week 2023, dalla presentazione della “pralina di design” “Blocco” del celebre maître chocolatier Guido Castagna.

Come spiega il curatore Sabino Maria Frassà “BLOCCO indaga a tutto tondo e in modo multisensoriale e multidisciplinare il rapporto tra contenitore e contenuto, tra pelle e vita, tra montagna e pietra. L’idea è nata dall’analogia tra le pietre della Marini Marmi e l’epidermide umana impiegata nel lavoro di Francesca Piovesan. Il Ceppo di Grè è una pietra naturale di colore grigio-azzurro, formatasi 600.000 anni fa, che si trova nella parte più esterna della montagna. All’interno, nel cuore della terra, si trova il pregiato Nuvolato di Gré, antichissima pietra “madre” compatta formatasi 200 milioni di anni fa. Allo stesso modo Francesca Piovesan intende la pelle come contenitore e contenuto, come ciò che ci separa e unisce con l’altro da sé. L’installazione Blocco dà così forma alla tensione in continuo divenire verso sempre nuovi equilibri tra esteriorità e interiorità, fulcro stesso del nostro vivere”.

Francesca Piovesan vive e lavora ad Aviano, in Friuli. Nel 2015 ha vinto il Premio Cramum. CAVEA MARINI · Indirizzo: Via Alberico Albricci, 1, (Piazza Missori) – Milano.

DesignWeek -> aperto tutti i giorni 13:00 – 20:00

Poi solo su appuntamento cavea@marini.com | infocramum@gmail.com

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”