31 Marzo 2025

Funzionalità social nei giochi mobile: quali sono i trend più richiesti nel 2025 

31 Marzo 2025

Funzionalità social nei giochi mobile: quali sono i trend più richiesti nel 2025 

31 Marzo 2025

Funzionalità social nei giochi mobile: quali sono i trend più richiesti nel 2025 

L’attività ludica è per natura sociale, il gioco connette e raggruppa le persone in modi divertenti e stimolanti. Nel tempo, però, il concetto stesso di socialità nel gaming ha preso direzioni differenti fino ad approdare al mondo mobile. 

giochi mobile hanno conquistato un vasto pubblico e una fetta consistente di mercato anche grazie alle funzionalità social che offrono. Ma quali sono quelle più richieste attualmente dagli utenti? Scopriamo quali sono i trend per il 2025. 

Funzionalità social nei giochi mobile: i trend più richiesti nel 2025

Indipendentemente dal genere, ormai i giochi mobile offrono quasi sempre delle funzionalità social ai giocatori. Alcune di queste sono sicuramente più gettonate e richieste rispetto ad altre: integrazione ai social, chat in game, classifiche.

L’integrazione social è tra le funzionalità più diffuse. Accedere al gioco tramite social media come Facebook consente agli utenti di condividere il gioco e i propri risultati con altri amici. Collegare il proprio account social è vantaggioso perché si può anche accedere ai salvataggi su più dispositivi Android o iOS. 

L’inserimento delle chat in game sono sempre più frequenti anche nei giochi mobile. Che siano chat vocali o scritte queste funzionalità aiutano i giocatori a comunicare e socializzare. Importante soprattutto quando i player devono studiare una strategia comune da attuare nella partita, come nel caso degli sparatutto dove è richiesta una coordinazione di gruppo notevole. 

Le classifiche sono una chicca per gli amanti del gaming mobile perchè è possibile controllare la propria posizione rispetto agli amici e agli altri giocatori nel mondo. Questa funzionalità è particolarmente amata dai giocatori più competitivi che hanno sempre bisogno di stimoli per motivarsi. 

Funzionalità social: come si sono evolute nel tempo 

Le funzionalità social nel gaming hanno acquisito un’importanza sempre maggiore nel corso degli ultimi anni. La pandemia, infatti, ha spinto il pubblico a richiedere una maggiore interazione sociale anche in ambito ludico. 

Questo concetto che inizialmente era solo richiesto nei classici giochi di ruolo o sparatutto online, si è esteso anche ad altri generi dai casual ai puzzle game. Attualmente, dunque, i player di tutto il mondo si aspettano funzionalità di interazione e community anche nei giochi mobile che vanno dai gacha, ai classici RPG, per approdare ai casino online

​​Anche il settore del gioco digitale ha infatti abbracciato questa evoluzione, con piattaforme che offrono chat dal vivo, tornei multiplayer e persino giochi con croupier in tempo reale, per rendere l’esperienza più immersiva e coinvolgente.

I giochi su smartphone raccolgono quindi persone di tutte le età ed esigenze da chi vuole solo intrattenersi, a chi nutre una forte passione nel mondo ludico. L’evoluzione della connessione sociale, dunque, passa anche da un gaming più fresco che abbraccia un pubblico sempre più ampio e diversificato. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Laqua in Toscana, buon cibo, natura e design

lamatilde torna a collaborare con Cinzia e Antonino Cannavacciuolo: dopo LAQUA Countryside a Terricciola e il restyling del Relais Villa Crespi sul Lago d’Orta, lo studio

È partita la 1000 Miglia 2024

L’edizione 2024 della Freccia Rossa ha preso il via alle 12:30dalla pedana di Viale Venezia. Poco prima della partenza della 1000

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”