25 Maggio 2025
DAGLI ULTRAVOX

John Foxx chiude Piano City Milano 2025

25 Maggio 2025
DAGLI ULTRAVOX

John Foxx chiude Piano City Milano 2025

25 Maggio 2025
DAGLI ULTRAVOX

John Foxx chiude Piano City Milano 2025

Il suggestivo giardino della GAM – Galleria D’Arte Moderna di Milano si trasforma nel cuore pulsante di Piano City Milano con una serie di concerti serali che anima il Main Stage e il parco, offrendo al pubblico un’eclettica selezione di performance pianistiche. John Foxx, uno dei membri più geniali della prima formazione del gruppo elettronico britannico Ultravox, è atteso questa sera nel concerto finale del parco in centro a Milano, per la chiusura di Piano City Milano 2025. Il programma ospita artisti di fama internazionale e giovani talenti, spaziando dalla musica classica al jazz, dall’elettronica al pop, in un’esperienza immersiva che celebra il pianoforte in tutte le sue declinazioni.

Il nuovo album per pianoforte di John Foxx, “Wherever You Are”, è stato pubblicato di recente, a marzo 2025. La maggior parte delle registrazioni è stata effettuata in casa, nelle prime ore del mattino.

Oggi alle 19.30 con Davide Cabassi e musiche dal suo nuovo disco. Alle 20.30, invece, la GAM sarà invasa dalle sonorità contemporanee di Hanakiv, artista estone che fonde pianoforte ed elettronica in una proposta onirica e introspettiva. Alle 21.30 il pioniere della musica elettronica John Foxx, già leader degli Ultravox, proporrà le sue composizioni evocative, aprendo la strada, alle 22.30, all’estro jazzistico di Uri Caine, noto per la sua capacità di attraversare i generi musicali con maestria. Infine, la chiusura sarà affidata alle 23.30 al brasiliano Amaro Freitas, nuovo protagonista della scena jazz contemporanea, con uno stile energico e innovativo che mescola tradizione afrobrasiliana e virtuosismo pianistico.

PIANO CENTER – PIANO GIARDINO E PIANO LAGHETTO

Nel contesto incantevole dei giardini della Galleria d’Arte Moderna, Piano City Milano propone una serie di concerti immersi nel verde anche durante il giorno, nelle suggestive location di Piano Giardino e Piano Laghetto, due scenografie naturali dove il pianoforte si fonde con l’ambiente per regalare esperienze musicali intime e poetiche.

Piano Giardino ospiterà alle 10.30 Francesco Ricci e alle 12.10 Paolo Ehrenheim, rispettivamente quarto e terzo classificato alla quarantesima edizione del Premio Venezia. Alle 14.50 il Piano Duo Cristina Marton-Argerich & Antonia Miller con Morgenland, mentre alle 16.30 Alberto Bof, noto a livello internazionale per aver collaborato con Lady Gaga e Bradley Cooper per il brano multiplatino Shallow.

Sul lato opposto del parco, sul suggestivo specchio d’acqua di Piano Laghetto, alle 11.20 il Duo Palmas e Schubert e Schumann: dialoghi al pianoforte, un viaggio nella profondità espressiva del repertorio romantico. A seguire, Elia Frittelli, quinto classificato alla quarantesima edizione del Premio Venezia, si esibirà alle 13.00 e alle 15.40 Beatrice Nicholas con un’incursione nel mondo del jazz, arricchendo di nuove sfumature sonore la cornice del laghetto.

ALBA

Durante il festival, le mattine offrono due esperienze musicali (alle 05.00) tra le più suggestive dell’intera rassegna, immerse nella luce nascente e nel silenzio ancora intatto della città.

Questi eventi si terranno in due location iconiche di Milano, dove la cultura e lo sport si fondono in perfetta sintonia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici. I due appuntamenti speciali incarnano perfettamente i valori dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.

La Darsena fa da palcoscenico naturale a un concerto tutto al femminile, con Elena Chiavegato che esegue Femmes de légende di Mel Bonis.

CITY

Volvo Studio Milano, nel cuore di Porta Nuova, alle 12.30 il pianista Bas Bulteel presenterà il suo nuovo album, frutto di una ricerca tra jazz e improvvisazione. Il progetto nasce grazie al dialogo con l’artista visivo Jan Frederik De Cock, mentre Bulteel improvvisava al pianoforte nello studio dell’artista, quest’ultimo realizzava opere visive, anche utilizzate per la copertina del disco.

Alle 16.00, invece, la giornata si chiuderà con la Piano Lesson di Fulminacci, moderata dal giornalista Samuele Valori di Billboard Italia. Cantautore noto per la scrittura diretta e le performance sincere, Fulminacci dialogherà e si esibirà al pianoforte mettendo al centro l’intimità e l’emozione che caratterizzano la sua musica.

Anche Armani/Silos, dopo il successo riscontrato lo scorso anno, torna nel ricco programma di Piano City Milano con un appuntamento speciale pensato per la quindicesima edizione del festival. Oggi alle 11.00 Giovanni Truppi si esibirà in Mio Mini Piano, in dialogo con Daniele Pintaldi. Partendo dall’esigenza concreta di avere un vero pianoforte trasportabile, Truppi ha smontato e reinventato un pianoforte verticale. Il risultato è un piano disassemblato, ricostruibile, amplificato, che mantiene il tocco acustico e diventa parte integrante dello spettacolo.

Sempre oggi domenica, alle 17.30, nel cuore di Bicocca, in BiM – il progetto di rigenerazione urbana che sta trasformando un iconico edificio in una work destination all’avanguardia con spazi per il benessere, la cultura e la socialità, servizi per il business e una grande area verde – si esibirà Francesco Turrisi, pianista jazz vincitore di un Grammy Award.

Il Prosciutto di Parma incontra la musica: a Piano City Milano 2025 un connubio di autenticità e passione: la Rotonda della Besana ospiterà l’esecuzione integrale delle 15 sinfonie di Dmitrij Šostakovič, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.

In questo contesto d’eccellenza, il Prosciutto di Parma sarà presente come sponsor ufficiale, con uno stand dedicato, degustazioni, gadget e un photobooth per scattare Polaroid personalizzate, celebrando l’incontro con il pubblico. La partecipazione a Piano City Milano è per il Prosciutto di Parma un’occasione per confermare la propria vicinanza a un pubblico ampio, con un tono di voce diretto e autentico, sintetizzato nel claim: “Piacere, Prosciutto di Parma”. Un appuntamento che unisce cultura, emozione e sapore.

Impegnata dal 2018 nel sostegno di Piano City Milano, quest’anno Hermès Italie supporta concerti di musica neoclassical presso il Teatro Franco Parenti. Nella suggestiva cornice della piscina dei Bagni Misteriosi, domani alle 18.30 si esibiranno Francesco Santalucia Francesco Taskayali. Il progetto Hermès per i Talenti rientra in un percorso più ampio di attenzione della maison ai temi di sviluppo sociale, volto a scoprire e a valorizzare giovani pianisti aiutandoli ad avviare una carriera di successo.

Oggi alle ore 14.30 al pianoforte il Duo Chiarella – Adami per un concerto tra classica, moderna e colonne sonore. Investire SGR e Fondo Ca’ Granda aprono nuovamente le porte di Bramante 13. Si tratta di un immobile, anticamente di proprietà del Policlinico di Milano, inserito in un più ampio progetto di social housing che rientra in un importante intervento di rigenerazione urbana che aiuterà nel dare risposta al bisogno abitativo di Milano.

Milano offre una seconda giornata altrettanto ricca di musica in ogni angolo.

L’ADI Design Museum è tra i poli più attivi della giornata. Alle 11.00 Carlo Boccadoro esegue il noto album di Ludovico Einaudi Underwater, seguito da Andrea Bacchetti alle 12.30 con un programma che unisce classico e moderno. Nel primo pomeriggio, alle 14.30, Gianmarco Canato presenta Pianoforte trasfigurato, laboratorio realizzato in occasione della mostra “Tools. Il saper fare a regola d’arte“, invitando il pubblico a creare nuovi brani musicali con il pianoforte e l’elettronica. Alle 16.00 Antonio Ballista presenta il suo progettoSingolarità. La sera, alle 19.00, Veronique Vanhoucke al pianoforte e Francesco Leprino ai Live Videopresentano la prima esecuzione italiana delle musiche di George Crumb, Metamorphoses, composte su celebri quadri della storia dell’arte.

Nel frattempo, al Museo Bagatti Valsecchi, si avvicendano i concerti a 2 pianoforti: alle 12.00 il Duo Bonardi-Zullo propone una fusione tra classica e contemporanea, seguito alle 14.00 dal Duo Tolomelli-Castellani. Alle 15.30 si ascolta il Minimal Duo e la sua proposta di musica contemporanea, mentre alle 17.30 il Duo Pianistico Ad Parnassum affronta un repertorio moderno e contemporaneo. Alle 19.00 tocca al Duo Mélinès, che chiude con musiche di Rota e Piazzolla.

Al Museo Poldi Pezzoli, dalle 11.00 alle 15.00, si svolge un viaggio musicale intitolato Francia e Russia: la nascita di un nuovo pianismo in collaborazione con il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo. Alle 15.30, Federico Bricchetto presenta Meet me in the Dark, e infine, alle 17.00, si rende omaggio a due giganti della musica del Novecento, in occasione dei 100 anni dalla loro nascita: Luciano Berio e Pierre Boulez, in collaborazione con Divertimento Ensemble.

Al Teatro Arsenale focus minimalismo: alle 15.30 Bruna Di Virgilio presenta una nuova versione di Six Pianos di Steve Reich, alle 17.00 Damiën Heemskerk esegue tra gli altri John Adams e Giya Kancheli e alle 19.00 A Rainbow in Curved Air di Terry Riley con Ricciarda Belgiojoso Walter Prati.

Il Milano Certosa District – progetto di rigenerazione urbana sostenibile che trasforma un’ex area industriale nella zona nord-ovest della città in un quartiere vivo e innovativo dove storia, sostenibilità e benessere collettivo si incontrano – si divide in due location: Il Pennellificio, dove alle 12.00 Danilo Remo Venturoli rende omaggio a Luigi Tenco, e La Forgiatura, dove alle 17.00 Laura Fedele esplora le sfumature del jazz, del pop e del rock con Femminile plurale, mentre alle 18.00 Fabrizio Grecchi omaggia i Beatles in versione piano solo.

Al Museo Don Gnocchi alle 11.00 Michele Fedrigotti Francesca Rivabene con musiche di Mozart, Debussy e Rachmaninov, mentre Luigi Nicolini suona un programma di colonne sonore dal titolo Nuove visioni alle 16.00 al MIC – Museo Interattivo del Cinema.

La musica trova ospitalità anche al The Westin Palace con il concerto di improvvisazione di Paolo Mascio alle 12.00, al Chateau Monfort alle 18.30 con le musiche originali di Rocco de Rosa, all’Indigo Hotel alle 17.00 con la classica del Veneziani-Valluzzi Piano Duo.

Casa Emergency, spazio di diritti e cultura aperto alla città,alle 14.30 Lorenzo Tosarelli suona musica brasiliana.

Alle 16.30 al Centro Milano Donna del Municipio 1 Ginevra Costantini Negri con il Piano Talk anteprima del Festival Il Diritto di Suonare che lo scorso anno ha ottenuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica e il sostegno della delegata Pari Opportunità del Sindaco di Milano.

Alle 16.00 la Piano Lesson di Francesco Lombardi su Nino Rota, accompagnato da Andrea Rebaudengo, nel cortile di casa Rota. Alle 17.00 allo Spazio Alda Merini il concerto di Giuseppina Torre con musiche tratte dal suo nuovo album “The Choice”.

Non mancano poi eventi sparsi in città. A Cascina Linterno alle 10.30 la Piano Lesson su Beethoven e Schumann a cura di Vincenzo Culotta, mentre all’Auditorium Enzo Baldoni alle 12.30si tiene un concerto jazz con gli allievi dei Civici Corsi di Jazz, e ancora alle 12.30 Alessandro Commellato in zona Giambellino. Alle 20.30 presso la Sala Puccini del Conservatorio G. Verdi di Milano il concerto degli allievi dello stesso Conservatorio.

Alla Stazione Radio, location nata dalla trasformazione dell’ex sottostazione elettrica di Milano Centrale, situata tra i quartieri di Greco e Gioia, alle 11.30 la world music di Ettore Bove, mentre al Casello di San Cristoforo alle 12.00 Thomas Umbaca presenta le sue musiche originali in questo luogo tornato a vivere grazie ad alcune associazioni che l’hanno riqualificato. All’Anfiteatro Cassina Anna alle 15.30 le musiche pop di Pietro Formai.

Piano City Milano ospita anche concerti realizzati in collaborazione con realtà attive sul territorio, valorizzando il tessuto creativo della città. Tra questi, la Fondazione Amici del Trivulzio Martinitt e Stelline Onlus che propone domani alle 16.00 al Pio Albergo Trivulzio il concerto di Ilenia Stella.

L’Associazione Musicale Roberto Franceschi APS cura invece tra il CAM Garibaldi e il Museo “Casa della Memoria” una serie di concerti. Al CAM Garibaldi domani alle 18.00 Duo Gianpaolo Stefania Argentieri e alle 21.00 Amedeo Cannas. Al Museo “Casa della Memoria”, invece, domani alle 11.30 Emil Ribarski.

Alla Heracles Gymnasium SSD concerti serali in una cornice insolita dove sport e cultura si incontrano: Chiara Schmidt domanialle 18.30. Alla Locanda alla Mano, spazio inclusivo e cooperativo nel cuore del Parco Sempione, domani alle 11.00 il concerto della pianista Eugenia Canale. Nella Sala Polifunzionale del Circolo Arci Mondini una serie di concerti organizzati dall’Associazione Musicale Internazionale “Rogoredo Musica”: domani alle 15.00 Gianluca Faragli, alle 17.00 Pierluigi Camicia e alle 19.00 Chiara Nicora Ferdinando Baroffio.

L’Anfiteatro del Liberty risuonerà delle note della composizione originale “GULL” del pianista Dustin O’Halloran. Una soundscape vera e propria che abbraccerà e risuonerà nella venue iconica di Apple.

Promosso e prodotto da Associazione Piano City Milano insieme al Comune di Milano, con il sostegno del Ministero della Cultura, la quindicesima edizione del festival è un’iniziativa inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.

L’edizione 2025, diretta da Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, animerà Milano con oltre 250 concerti in più di 130 luoghi diversi, trasformando ogni angolo della città in un palcoscenico aperto, inclusivo e sorprendente. Il festival offre centinaia di concerti gratuiti per tutti gli amanti del pianoforte, portando la musica tra la gente grazie all’energia di alcuni dei più talentuosi pianisti italiani e internazionali.

Piano City Milano è molto più di una rassegna musicale: è un progetto culturale condiviso, costruito grazie a una solida rete di collaborazioni tra istituzioni pubbliche e realtà private, che rende possibile un evento diffuso, gratuito e accessibile a tutti.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Tutti pazzi per “Mr. Robot”

Tre stagioni per 32 episodi hanno creato già un mito. Mr. Robot è una serie televisiva statunitense di genere drammatico-thriller,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”