8 Giugno 2025
RAZZA DI CARNE PREGIATA

La Blonde d’Aquitaine unisce Piemonte e Francia

8 Giugno 2025
RAZZA DI CARNE PREGIATA

La Blonde d’Aquitaine unisce Piemonte e Francia

8 Giugno 2025
RAZZA DI CARNE PREGIATA

La Blonde d’Aquitaine unisce Piemonte e Francia

“Blonde d’Aquitaine: European Beef Excellence“ è la prosecuzione dell’omonimo progetto triennale (2020 – marzo 2023) di informazione e promozione, cofinanziato dall’Unione Europea e gestito da Asprocarne Piemonte e France Blonde d’Aquitaine Sélection e durerà fino al 31 marzo 2026. Il suo scopo è favorire la conoscenza della razza bovina da carne Blonde d’Aquitaine tra i consumatori e gli operatori del settore europei, in particolare in Francia e in Italia. La Blonde d’Aquitaine è un’eccellenza dell’allevamento europeo, sinonimo di qualità, tradizione, sostenibilità ambientale e sociale, sicurezza alimentare e benessere animale. Caratteristiche comprovate dal Sistema di Qualità Nazionale in Zootecnia (SQNZ) in Italia e da vari Label Rouge (Boeuf Blond d’Aquitaine, Boeuf Excellence, Boeuf de nos Prés) in Francia.

Questa razza bovina transfrontaliera, apprezzata per la qualità delle carni e per il suo protocollo di allevamento sostenibile. una razza bovina particolarmente apprezzata per la qualità delle carni ma anche per la ricaduta sull’economia del territorio. In Italia infatti la richiesta di carne è superiore alle risorse autoctone, e per questo motivo a partire dagli anni Sessanta si è creato un flusso costante di approvvigionamento di vitelli dall’Europa, e in particolare dalla Francia. Tra le razze che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo dell’allevamento da carne in Italia troviamo senz’altro la Blonde d’Aquitaine. È la più allevata in Piemonte perché risponde alle richieste del consumatore che, abituato alla carne della pregiata razza Piemontese, predilige un prodotto magro, tenero e delicato nei sapori, tutte caratteristiche che si ritrovano nella carne di questa razza. La Blonde d’Aquitaine inoltre può vantare un protocollo di allevamento basato su tracciabilità, sicurezza alimentare e benessere animale grazie all’applicazione di disciplinari di produzione SQZN (Sistema di Qualità Nazionale Zootecnica) e garantiti dal Consorzio Sigillo Italiano. Una carne quindi che può essere considerata sotto molti punti di vista, da quello più strettamente agronomico a quello nutrizionale.

L’iniziativa si colloca all’interno di “Blonde d’Aquitaine: European Beef Excellence”, un progetto di promozione triennale (aprile 2023 – marzo 2026) cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Regolamento (UE) 1144/2014 per la promozione di prodotti agroalimentari all’interno dell’UE.

ASPROCARNE: CHI È Asprocarne Piemonte è un’Organizzazione di produttori di bovini da carne, operante sull’intero territorio della Regione Piemonte. È stata costituita nel 1985 sulla base di un’apposita normativa comunitaria, e l’anno successivo ha ottenuto il riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Oggi Asprocarne conta circa 400 soci che allevano oltre 130.000 bovini da carne di razze italiane ed estere e che rappresentano il 25% della produzione regionale. La mission dell’Organizzazione è di migliorare, qualificare, promuovere, valorizzare e commercializzare le carni bovine prodotte dagli allevatori associati. Da qualche anno Asprocarne è impegnata nella promozione della razza Blonde d’Aquitaine in Italia.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Con Bikkembergs sulla neve

Si può essere alla moda e chic anche con il clima freddo, facendo sport sulla neve. Bikkembergs presenta la sua

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”