1 Settembre 2020
FONDAZIONE AEM

La Voce dell’Adda, mostra di archivi a Sondrio

1 Settembre 2020
FONDAZIONE AEM

La Voce dell’Adda, mostra di archivi a Sondrio

1 Settembre 2020
FONDAZIONE AEM

La Voce dell’Adda, mostra di archivi a Sondrio

La mostra “LA VOCE DELL’ADDA. LEONARDO E LA CIVILTÀ DELL’ACQUA. Milano, Cremona, Sondrio”, curata da Alberto Martinelli e Fabrizio Trisoglio, a seguito del grande successo raggiunto nel corso delle esposizioni a Milano e a Cremona, giunge alla tappa conclusiva del suo percorso presso il MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio, dal 19 settembre al 18 ottobre.  

Tutte le immagini della mostra provengono dagli Archivi Storici di Fondazione Aem e fra queste si annoverano i nomi fotografi autorevoli come Antonio Paoletti, Guglielmo Chiolini, Gianni Berengo Gardin, Francesco Radino e Luigi Bussolati. Le fotografie riprodotte su pannelli affiancano alle preziose albumine della seconda metà dell’Ottocento del Fondo Vismara, testimonianze di grandi fotografi industriali degli anni Trenta e Cinquanta, scatti del ricco Fondo Contemporaneo degli anni Ottanta e della recente acquisizione del Fondo Noverino Faletti, fino ad arrivare alle più recenti campagne fotografiche commissionate da Fondazione Aem.

L’esposizione ricostruisce il percorso del fiume Adda e offre una visione in chiave culturale e divulgativa, una dettagliata spiegazione su versanti differenti legati alla storia, alla natura e alle comunità affacciate sul grande fiume. L’Adda è sempre stato infatti elemento di raccordo sia a livello geografico, sia produttivo e sociale di territori profondamente diversi; la sorgente nelle Alpi Retiche genera infatti un corso che incontra diverse province lombarde per trovare la sua foce nel Po.
Vengono quindi descritti meravigliosi ambienti naturali, vedute e scorci, intrecciati all’opera secolare dell’uomo, tra innumerevoli prodigi della tecnica nel campo dei trasporti, dell’idraulica e dell’industria elettrica.
Accanto a grandi strutture, come le centrali idroelettriche dell’ex municipalizzata milanese costruite tra fine ‘800 e i primi del ’900, sono presenti gli impianti termoelettrici degli anni ’60,  imponenti opere di archeologia industriale, oltre a mulini agricoli e alle capillari rogge d’irrigazione della Bassa, tra castelli, fabbriche, ponti e ville nobiliari, che sottolineano la varietà di un patrimonio unico.

Accompagnano la mostra inedite rappresentazioni cartografiche provenienti dall’Ufficio del Genio Civile di Sondrio e artistiche raffigurazioni del medio-basso corso dell’Adda a cura di Albano Marcarini, oltre a citazioni e riferimenti letterari dedicati al territorio che culminano con una riflessione sulla civiltà dell’acqua.

L’esposizione, ideata e promossa da Fondazione Aem – Gruppo A2A, mette in luce la valorizzazione del patrimonio dell’impresa e è avvalsa dei patrocini di Regione Lombardia, Comune di Cremona, Comune di Milano, Comune di Sondrio, Museimpresa, Rete Fotografia, Milano e Leonardo.

Un ricco catalogo completa la rassegna con tutte le immagini riprodotte in mostra e testi di approfondimento fra cui quelli dei curatori e del professore di Geografia dell’Università degli Studi di Milano, Guglielmo Scaramellini.

Foto di apertura:

Paolo Moreschi, Diga Aem di San Giacomo, 1955

LA VOCE DELL’ADDA. Leonardo e la civiltà dell’acqua. Milano, Cremona, Sondrio
A cura di Alberto Martinelli e Fabrizio Trisoglio
Sede MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte, Via Maurizio Quadrio, 27- Sondrio
19 settembre – 18 ottobre 2020
Orari martedì – domenica, ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00
Ingresso gratuito

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”