Quello Orominerva è un olio speciale, che ha tutte le carte in regola per poter essere considerato un’eccellenza del nostro territorio: una bontà italiana che proviene dal Molise, una regione che merita di essere valorizzata anche dal punto di vista gastronomico. Orominerva propone, così, un olio evo originale e a suo modo speciale, con un potenziale che non ha eguali. Tutto dipende dalla coltura olivicola di questa regione, uno standard perfetto in ogni suo dettaglio. Orominerva è un brand di valore assoluto e di fascia premium, che ha alle spalle una lunga esperienza anche grazie alla storia su cui può contare.
Un olio diverso da tutti gli altri
L’olio di oliva extra vergine Orominerva è quell’olio che in Molise in realtà viene realizzato da tempo, e che però vanta delle caratteristiche extra: per esempio una bontà tutta nuova, e soprattutto standard di eccellenza che non hanno pari. Tante sono le peculiarità che contribuiscono a rende unico l’olio in questione. L’esperienza che è stata accumulata nel corso degli anni, per esempio, viene valorizzata dalla ricerca del gusto migliore e dalla passione per le buone cose. I presupposti di partenza non sono tanti, ma sono quelli indispensabili per dare vita a una produzione unica e dai risultati eccellenti. In ambito agroalimentare Orominerva è una realtà di valore e di enorme prestigio, visto che mette a disposizione, attraverso il suo catalogo, proposte di nicchia uniche.
La tradizione e la modernità
Un assortimento davvero completo, e soprattutto eterogeneo, in grado di stupire e di andare incontro ai gusti di tutti, inclusi i consumatori più esigenti, che si fanno guidare nelle proprie scelte di acquisto da un unico valore: la bontà. Orominerva, quindi, può essere considerata una realtà di riferimento, come dimostra il suo olio extra vergine di oliva che si distingue anche per la realizzazione di sottoli a cui viene destinato. Sì, perché Orominerva non è solo olio, ma anche passate di pomodoro, conserve, pesti e – appunto – verdure sott’olio. Come dire: quanto di meglio la tradizione culinaria nostrana abbia da offrire.
La ricerca del meglio
Il marchio è stato capace di riscuotere un notevole apprezzamento proprio grazie a un’offerta di prodotti di assoluto valore, sia dal punto di vista del sapore che sul piano delle caratteristiche organolettiche. Il protagonista di un viaggio tra gusto e profumi è, appunto, l’olio extra vergine di oliva, un prodotto di eccellenza per il Molise e per tutta Italia. Per realizzarlo si ricorre a una filosofia di produzione che prevede il miglior connubio possibile tra innovazione e tradizione, ricerca e ancoraggio al meglio che il passato ha da offrire.
La materia prima
Di certo la materia prima utilizzata riveste un ruolo di primo piano nel garantire la bontà dell’olio evo Orominerva. Si tratta di una risorsa di straordinario valore, che permette di valorizzare e conservare tutte le caratteristiche più importanti del territorio. L’olio Orominerva deriva da cultivar di olivo autoctone che vengono selezionate con la massima attenzione per dare vita a un prodotto autentico in tutti gli aspetti, capace sia di preservare il carattere naturale delle materie prime, sia soprattutto la loro eccezionale qualità.
La produzione dell’olio evo
Senza una materia prima tanto speciale, l’olio evo Orominerva non potrebbe essere così com’è. Ma, inutile negarlo, anche la mano dell’uomo è decisiva, soprattutto per ciò che concerne gli standard produttivi che vengono adottati. Dopo la raccolta, non devono passare più di 24 ore prima che le olive vengano lavorate, con il processo che a volte viene effettuato perfino a mano. Conclusa la fase di molitura, poi, l’olio viene lasciato decantare sulla base di tecniche naturali all’interno di serbatoi in acciaio, e infine può essere effettuato l’imbottigliamento. A proposito: tutto questo prevede che l’olio non venga filtrato, ma imbottigliato così com’è.
Un prodotto di fascia top
È facile capire, allora, perché l’olio di oliva extra vergine Orominerva sia un prodotto alimentare di fascia top, in tutte e tre le sue declinazioni: Intenso, capace di assicurare il miglior equilibrio possibile tra piccante e amaro con una media intensità; Origine Gran Selezione, con i suoi sentori che spaziano tra carciofo e mandorla; e infine Classico, l’olio tradizionale, dal gusto dolce con note fruttate.