16 Maggio 2025

L’ostrica rosa, la perla del delta del Po

16 Maggio 2025

L’ostrica rosa, la perla del delta del Po

16 Maggio 2025

L’ostrica rosa, la perla del delta del Po

La Sacca degli Scardovari รจ uno dei paesaggi piรน riconoscibili e caratteristici del Delta del Po, zona di passaggio tra l’habitat d’acqua dolce e quello marino, dove il mare รจ protetto da sottili lingue di terra e banchi sabbiosi. Qui c’รจ un’ostrica allevata con un metodo innovativo, unico e brevettato: la marea solare. Frutto di un antico know-how, si tratta di un metodo che consente un movimento delle maree in modo totalmente sostenibile. L’ostrica rosa รจ prodotta a partire dal 2016 – dopo un lungo periodo di sperimentazione – nella Sacca degli Scardovari, un luogo iconico del Delta, sia per bellezza sia per la sua tipicitร  (commistione di acque dolci e salate, palafitte dei pescatori).

Il dipartimento BCA dellโ€™Universitร  di Padova รจ impegnato in progetti di ricerca che studiano la salute dei molluschi del Delta – vongole, cozze, ostriche – anche in relazione allโ€™inquinamento. Le ricerca indaga, da un lato, lโ€™impatto degli inquinanti sulle vongole e, dallโ€™altro, lโ€™insieme dei batteri presenti in alcuni tessuti delle vongole, utili a certificare la loro provenienza da un territorio preciso e a valorizzare cosรฌ i marchi tipici locali. Negli ultimi anni, lโ€™invasione del granchio blu, insieme agli impatti del cambiamento climatico, ha avuto un impatto devastante sullโ€™economia del Delta basata su allevamento di cozze e vongole. L’ostrica rosa รจ prodotta con un metodo brevettato da Florent Tarbouriech e importato in Italia, in collaborazione con lโ€™itticoltore francese, da Alessio Greguoldo: le ostriche sono incollate una ad una, a mano, su corde a loro volta collegate ad un argano che le solleva dall’acqua riproducendo l’effetto delle maree atlantiche. La frequenza degli innalzamenti, stabilita grazie a un timer alimentato da pannelli fotovoltaici, permette di gestire la crescita del prodotto.

Si ottiene cosรฌ un’ostrica dalla conchiglia levigata e priva di parassiti, bianca, incredibilmente spessa e dura, con una madreperla interna che rasenta la perfezione. Al palato, la varietร  piรน pregiata, la perla del delta, risulta dalle carni abbondanti, iodata, croccante. Lo iodio lascia posto al dolce sempre piรน prevalente con una persistenza vegetale lunga e complessa.

Laย Perla del Delta รจ unostricaย eccezionaleย allevata con un metodo innovativo,ย unico e brevettato: laย Marea Solare.ย Frutto di un antico know-how. L’attivitร  di ricerca รจ contestualizzata nell’ambito del progetto “Mappe del Delta” promosso da Dipartimento BCA dell’Universitร  di Padova in collaborazione con Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po – Riserva di Biosfera MAB Unesco e Fondazione Goletta L.A.B

L’anima di Tarbouriech Italia รจ Alessio Greguoldo, classe 1977, giร  socio del Consorzio Pescatori di Scardovari. Tutto รจ cominciato nel 2010 grazie all’incontro con Florent Tarbouriech, l’inventore del sistema che nella laguna di Thau consente di produrre la regina francese dei molluschi che incanta il palato.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo โ€œprivรจโ€ con alert sulle novitร  e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti โ€œPrivรจโ€