10 Settembre 2025
CALZATURE E DINTORNI

Micam 2025, l’anno degli anniversari

10 Settembre 2025
CALZATURE E DINTORNI

Micam 2025, l’anno degli anniversari

10 Settembre 2025
CALZATURE E DINTORNI

Micam 2025, l’anno degli anniversari

MICAM, che celebrala la sua 100° edizione dal 7 al 9 settembre 2025 a Fiera milano Rho, un’edizione unica nel suo genere.  countdown ai 100 giorni dalla partenza di MICAM e con esso l’apertura delle iscrizioni e della campagna social. Un’edizione unica nel suo genere che festeggerà l’importante traguardo delle 100 edizioni del salone internazionale della calzatura che andrà in scena dal 7 al 9 settembre.

Oltre 1000 le collezioni di calzature attese da tutto il mondo con le novità per la prossima primavera-estate 2026. Si accenderanno i riflettori su 50 anni di storia della manifestazione, fatti di Made in Italy, know-how, innovazione e vision, elementi che hanno contribuito a rendere MICAM un punto di riferimento globale per gli operatori del settore.

“MICAM 100 sarà un’occasione straordinaria per celebrare la cultura della manifattura calzaturiera – afferma Giovanna Ceolini, Presidente MICAM e Assocalzaturifici – Ospiteremo un nuovo palinsesto di eventi e approfondimenti curato da un partner d’eccellenza. Non mancheranno sfilate, focus sulle tendenze moda e una grande attenzione alle nuove tecnologie applicate al mondo del retail, oltre a un vivace dialogo tra estetica e innovazione, alimentato dalle visioni originali dei designer emergenti: un intreccio dinamico di ispirazioni, linguaggi e sperimentazioni che racconta l’identità in divenire di un comparto in continua trasformazione.”

Il 2025 rappresenta inoltre un anno speciale anche per Assocalzaturifici, che festeggia 80 anni di attività al servizio delle imprese italiane del settore. Una doppia ricorrenza che renderà questa edizione di MICAM ancora più memorabile, proiettando la manifestazione verso un nuovo secolo di successi.

MICAM for Game Changers nella sua 100esima edizione si prepara a far vivere un’esperienza ancora più coinvolgente ed ispirante.

Il Retro Surrealism richiama lo spirito delle vacanze al mare di un tempo. In questa tendenza, una palette cromatica audace ma equilibrata contrappone tonalità solide come blu navy e marrone a colori moderni come lime brillante, rosa e azzurro chiaro. Materiali come vernice lucida, satin e tela di cotone sportiva valorizzano l’atmosfera rétro insieme a dettagli distintivi come fiocchi e punte a contrasto.
 
Serene Elements fonde natura e tecnologia, mettendo al centro la leggerezza e la libertà di movimento, grazie a una palette morbida dai toni terrosi in un nuovo minimalismo ispirato all’outdoor. I materiali sono scelti con cura per riflettere equilibrio e innovazione: texture cartacee, reti traspiranti e morbide pelli danno vita a un linguaggio tattile fatto di comfort e leggerezza. Dettagli come inserti in rete o PU effetti gelatina, abbinati a chiusure tecniche e tagli minimalisti aggiungono un tocco futuristico velato su forme essenziali e pulite.
 
 Ispirata a rituali e ritmi antichi, Moonbath fonde l‘artigianato con un‘estetica bohemien. La palette di colori attinge ai toni simbolici della natura: rossi speziati, verdi lacustri, tonalità di bacche e toni fermentati. Tutti naturali i materiali: intrecci di pelle, camoscio, maglia e cavallino, che creano delle textures per una base tattile, mentre nastri, ciondoli e amuleti dorati aggiungono un tocco mistico e artigianale. Le forme sono organiche, lo spirito bohemien.
 
Whimsical Grunge fonde invece l‘energia ribelle della gioventù con un tocco romantico ed eclettico. Reimmagina il grunge attraverso una lente artistica, con texture grezze e una tavolozza di bordeaux, nero e kaki elettrizzata da fucsia, viola e lime. Pelle screpolata, finiture macchiate e stampe animalier evocano un‘estetica rock e vissuta, esaltata da dettagli come fibbie estreme e graffiti.

MICAM promuove e ospita anche l’ottava edizione del progetto Emerging Designers, con un’area tutta dedicata a 12 giovani designer internazionali di calzature, selezionati attraverso un format innovativo, realizzato in collaborazione con la società Honegger, da oltre 50 anni esperta in Marketing fieristico. Le candidature sono state vagliate da una giuria di esperti nei settori moda e comunicazione, presieduta da Ernesto Esposito e composta da Giovanna Ceolini e Giorgio Possagno, rispettivamente Presidente e CEO di MICAM, Maura Basili, presidente di Camera Buyer, Elisabetta Falciola, telegiornalista Mediaset, Valentina Nervi, founder e direttrice creativa di Nervi, Edoardo Bachini, senior director collection merchandiser Versace shoes, Lorenzo Bringheli, fashion photographer.

 La selezione degli Emerging Designers per le edizioni di settembre 2025 e febbraio 2026 per la giuria rappresenta al meglio la sintesi tra un heritage solido, radicato nella lunga storia della calzatura, e la capacità di abbracciare nuove tendenze, innovazione e attenzione al design e alla bellezza.

DESIGNER EMERGENTI

I finalisti sono: il marchio francese Le Plagiste, Canella Brand Shoes dal Perù, l’irlandese Bróg, i coreani Nuosmiq e Then, gli italiani Lancialy Milano, Apice, Le Signe, Servati di Marco Primiceri, il brand nigeriano Wuman, l’olandese Sassy Icon, l’inglese Marco Castelli Collection.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Viola vola su TikTok

Viola è una cantautrice nata a Roma e cresciuta a Latina. Seguitissima sui social, è tra i 20 artisti italiani con

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”