MICHELE BITOSSI è pronto per il suo esordio letterario. MA IO QUASI QUASI è il primo romanzo del songwriter e podcaster genovese per Accento edizioni, la casa editrice indipendente fondata da Alessandro Cattelan e diretta da Matteo B. Bianchi.
Dopo il lancio su RaiPlay Sound del podcast “Prendo la sciarpa e vengo da te” sul tifo calcistico, il ritorno sulla scena musicale con nuovi singoli DIGADENTRO e SONO NON SONO e un disco in arrivo nel 2025, MICHELE BITOSSI si lancia in una nuova avventura artistica: dal 22 gennaio sarà disponibile nelle librerie il suo debutto letterario.
Ambientato in meno di una settimana, MA IO QUASI QUASI è un romanzo d’esordio fluido e consapevole, che prova a sciogliere i nodi di una vita intera, nella speranza che arrivi il momento in cui sarà possibile, finalmente, respirare di nuovo.

Per adesso un enorme GRAZIE a Matteo B Bianchi, Alessandro Cattelan, Eleonora Daniel, Roberta De Marchis a tutta la squadra di Accento Edizioni che ha creduto così tanto in questo romanzo da decidere di pubblicarlo. A Paolo Nori, Federica Ganassi, Nicola Feninno, Michele Vaccari, Crudo studio, Scuola Karenin, Filippo Ronca”.
La foto di copertina del libro è di Andoni Beristain.
SINOSSI
Riccardo sta vivendo in funzione del prossimo giovedì.
È il giorno del verdetto: la dottoressa Fontaneto stabilirà se potrà continuare a vedere sua figlia oppure no. Cercando di sopravvivere all’attesa, si distrae stendendosi ossessivamente strati di crema Nivea sulle mani, andando in palestra, lavorando come osservatore calcistico, dimostrando all’attuale compagna che ha smesso di drogarsi, andando a nuotare, provando persino a ricominciare a fumare.
Sembra una premessa disperata, ma il romanzo di Michele Bitossi è tutto fuorché disperato: nella perdita di qualsiasi riferimento logico, Riccardo De Vita è un personaggio ironico e sopra le righe; i suoi incontri sono spesso esilaranti – tra tutti, quello con l’indimenticabile musicista degli anni ’60 Shel Shapiro, che gli ruba gli occhiali da sole in Autogrill.
MICHELE BITOSSI
Michele Bitossi è uno dei più stimati musicisti e songwriter del panorama musicale indipendente italiano.
Dal 1998 al 2001 è stato il leader dei Laghisecchi con cui ha pubblicato oltre all’ep omonimo e auto prodotto gli album Radical Kitsch (Sony music, 1998) e Trés Bien: Piano B (Edel, 2001). La band che, sul finire degli anni novanta, venne acclamata da critica e pubblico, si scioglie dopo l’uscita del secondo disco ed è ancora oggi considerata da molti “seminale” rispetto a un certo modo di scrivere e suonare pop rock cantato in italiano.
Dalle ceneri dei Laghisecchi, Bitossi fonda i Numero6 (tutt’ora in attività) con cui pubblica gli album “Iononsono” (Warner music, 2003), “Dovessi mai svegliarmi” (V2, 2006), “I love you fortissimo” (Supermota, 2010) e “Dio c’è” (Urtovox, 2013) e alcuni EP tra cui “Quando arriva la gente si sente meglio” (Greenfog, 2008) che vede la collaborazione con l’americano Bonnie “Prince” Billy, uno dei cantautori “alt country” più noti al mondo.
Nel 2011 Bitossi inizia il suo percorso solista come Mezzala con “Il problema di girarsi” (Urtovox).
Del 2015 è il suo secondo album “Irrequieto”, sempre con lo stesso moniker mentre nel 2019 esce “A noi due”, il primo disco firmato a suo nome.
Nel 2024 Michele torna sulla scena con il nuovo singolo DIGADENTRO prodotto da Ale Bavo (Mina, Subsonica, Levante, Maurizo Carucci, Linea77, Samuel).
Il 25 settembre 2024 pubblica il suo primo podcast, Prendo la sciarpa e vengo da te, in esclusiva per RaiPlay Original, con la collaborazione di Stellare e Marco Bariletti.
Nel gennaio 2025 pubblica MA IO QUASI QUASI, il suo primo romanzo per Accento edizioni.