Gli italiani il jazz lo sanno davvero fare. Peppe Santangelo Nu Quartet è un progetto musicale del sassofonista e compositore Giuseppe Santangelo, che si è circondato di musicisti validi per cercare la via italiana al tributo ai grandi jazzisti. Ascoltate cosa fanno su “Chris” dedicato al grande Chris Potter.
Il quartetto fusion formato da Peppe Santangelo, Yazan Greselin, Francesco di Lenge e Gabriele Orsi è in tour in diverse piazze italiane e vi suggeriamo di non farveli sfuggire.
nuovo disco, My Name Is, più qualche standard riarrangiato dal quartetto. Un disco interamente dedicato ai grandi compositori di jazz che più mi hanno influenzato, nella cui interpretazione però emerge una mia personale traccia, frutto di un preciso percorso.
La pubblicazione del disco mi vede impegnato in questo periodo in date dal vivo in Italia e all’estero col quartetto. Parallelamente sto proponendo un omaggio a John Coltrane e avrà un seguito in altre date estive il Jimi Hendrix Jazz Experience, presentato per la prima volta all’apertura di JazzMi con un sold out. Mi sto dedicando inoltre nella realizzazione di video basati sulla riscrittura ed esecuzione di standard insieme a musicisti di grande fama – saranno pubblicati dal mese di aprile – e anche alla stesura di un libro su Dexter Gordon».
PEPPE SANTANGELO NU QUARTET
Santangelo, siciliano di origine e innamorato del sax fin da giovanissimo, ha affiancato agli studi sullo strumento anche quelli teorici, laureandosi in Musicologia all’Università di Palermo con una tesi sul jazz e le sue forme. Si è perfezionato poi alla Civica Accademia di Jazz milanese, dove è entrato a far parte anche della Orchestra Civica, molto attiva dal vivo a livello nazionale e formazione stabile delle stagioni concertistiche del Piccolo Teatro di Milano. È qui che ha avuto modo di suonare accanto a importanti nomi del settore, tra cui Enrico Rava e Jimmy Heath. Parallelamente al Nu Quartet, porta avanti altri progetti di musica originale, come il quartetto Apramada Project con cui ha pubblicato l’album Darshan.
Sul palco sarà accompagnato da altrettanti virtuosi: Greselin svolge attività didattica e concertistica sia classica che jazz, suona regolarmente col noto chitarrista jazz Gigi Cifarelli e collabora con musicisti italiani e stranieri. Di Lenge, dopo aver suonato nei locali storici del jazz milanese (Le Scimmie, Tangram) ha passato diversi anni negli U.S.A. dove ha studiato al Berklee College of Music di Boston con insegnanti come Kenwood Dennard, Ed Uribe e ha al suo attivo collaborazioni prestigiose con artisti italiani e stranieri, tra cui spiccano John Patitucci e Paolo Fresu. Orsi, chitarrista e compositore, suona in diverse formazioni jazz, fusion, funky con cui ha inciso svariati dischi; ha collaborato con innumerevoli artisti, tra cui Patitucci e il contrabbassista russo Yuri Goloubev.