7 Dicembre 2024
CONFERIMENTO A LECCE

Premio Leonida a Massimiliano Ligrani

7 Dicembre 2024
CONFERIMENTO A LECCE

Premio Leonida a Massimiliano Ligrani

7 Dicembre 2024
CONFERIMENTO A LECCE

Premio Leonida a Massimiliano Ligrani

L’artista lucano, di fama internazionale, Massimiliano Ligrani, raggiunge un altro importante traguardo per la sua intensa carriera costellata di successi. Ligrani verrà insignito con l’alto riconoscimento  artistico “Leonida 2024” oggi, 7 dicembre 2024, presso il teatro “G. Paisiello” di Lecce. Il premio “Leonida”, organizzato ed ideato dall’Accademia “Italiani in Arte nel Mondo”, viene conferito ad artisti pittori e scultori contemporanei da una giuria internazionale composta da prestigiosi professionisti della cultura e delle arti e da importanti esponenti delle istituzioni civili e sociali. L’alto riconoscimento, che celebra la figura storica di “Leonida” -Re degli Spartani per saggezza e vigore etico, è stato assegnato a Ligrani con la seguente motivazione: “La sua opera artistica fa comprendere a tutti noi la sua capacità dell’essere interprete privilegiato della nostra contemporaneità, ove l’universalità del suo impegno verso i temi più impellenti della nostra civiltà contemporanea, diventi esempio e capolavoro di saggezza filosofale, simbolo di un’esperienza interiore, ricercata e vissuta per lo sviluppo spirituale, tanto più se contestualizzata nel più ampio scenario su cui si fondano le moderne arti visive, quale via maestra da indicare alle future generazioni”.

L’arte di Ligrani è ruggente, visionaria, eclettica ed “oltre” per tecnica e vis intimistica commiste fluidamente in colori sincronici, forme diacroniche, visioni e pulsioni che divengono metamorfosi infinite e sinestesie baluginanti eteree di materia primordiale in supporti di pelle e tela che sono un big bang creativo in cui le parti identitarie si rincorrono e si riconoscono in un tutt’uno come in una partitura sinfonica travolgente. Con il conferimento del premio “Leonida 2024” Massimiliano Ligrani, nativo di Potenza, classe 1976, raggiunge, da giovane artista un altro obiettivo prestigioso. Oltre all’assegnazione del premio “Leonida”, Ligrani è anche protagonista con l’opera inedita, intitolata “2Kpigreco”, realizzata appositamente per l’occasione, di una mostra collettiva che è stata inaugurata lo scorso 1 dicembre, con chiusura al pubblico il 10 dicembre, in una delle più antiche gallerie d’arte in Europa, la “Società operaia di mutuo soccorso-E.Maccagnani”, fondata nel 1902, nel cuore di Lecce.

L’opera dirompente “2kpigreco”, dalle dimensioni 2,70×1,50 mt, è compendio di ciclicità emozionale e simbolica, di colori vibranti, forti e luminosi che si commistionano in forme e volute, in crepe e bolle, suture e tagli, vuoti e pieni, che penetrano la materia per “riportarla” pienamente in sé da almeno quattro punti diversi di visione diversi. Conta anche la profondità centrale dell’opera come un terzo occhio potente che ha chiaro tutto ma che scruta per conoscere l’intellegibile. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Fresco Masi Rosso premiato a Vinitaly 2023

la giuria della 27ª edizione della Vinitaly Design International Packaging Competition, il concorso organizzato da Veronafiere-Vinitaly, ha assegnato l’“Etichetta dell’anno

Dopo 45 anni riecco la Numero Uno

Iosonouncane, ColapesceDimartino e La Rappresentante di Lista. Sono questi i nuovi artisti della Numero Uno, la storia etichetta che negli

Il Tapiro d’Oro 1500 volte

Il programma satirico di Canale 5 “Striscia la notizia” ha diffuso un’interessante statistica. Dopo la consegna del 1500esimo premio (è

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”