8 Novembre 2020
RISALITA

Ricordiamoci dei parchi del divertimento in Italia

8 Novembre 2020
RISALITA

Ricordiamoci dei parchi del divertimento in Italia

8 Novembre 2020
RISALITA

Ricordiamoci dei parchi del divertimento in Italia

Quando si potrà cricolare liberamente e riassaporare tutte le possibilità di divertimento che l’Italia offre, dovremo sicuramente ricordarcene. I parchi di divertimento nella nostra penisola sono tanti e variegati. Il presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani e presidente del parco a tema Leolandia, Giuseppe Ira, ha recentemente posto l’attenzione sul loro bisogno di aiuto. L’Associazione Parchi Permanenti Italiani (PPI) rappresenta parchi divertimento di carattere tematico, acquatico e faunistico, diffusi in tutta la Penisola, e opera nell’ambito di ANESV, Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti, aderente a Federturismo Confindustria. L’Associazione supporta i suoi membri monitorando e analizzando l’evoluzione della disciplina amministrativa e fiscale, con particolare riferimento al diritto del lavoro, alle norme in merito alla conservazione delle specie animali e alla sicurezza degli impianti. L’attività è orientata alla valorizzazione del ruolo economico e sociale dei parchi, incentivando la collaborazione con le istituzioni locali, regionali e nazionali.

Secondo Associazione Parchi Permanenti Italiani, il cui presidente è il qui fotografato Giuseppe Ira, il settore ha perso nell’estate 2020 oltre il 72 per cento di visitatori rispetto al 2019, con un mancato incasso di circa 250 milioni di euro.

Il comparto raggruppa oltre 230 realtà in Italia tra parchi a tema (come Leolandia e Mirabilandia), parchi faunistici (come l’Acquario di Genova e Zoom Torino), parchi acquatici (come Aquafan Riccione e Caribe Bay) e parchi avventura per un totale di 25.000 posti di lavoro (10.000 fissi e 15.000 stagionali) e ricavi totali per 450 milioni di euro nel 2019, cifre che salgono rispettivamente a 60.000 occupati e 2 miliardi di euro di ricavi considerando l’indotto composto da hotel, ristorazione, merchandising, manutenzione e simili. Nel 2019 i parchi della Penisola hanno totalizzato oltre 20 milioni di visitatori provenienti dall’Italia, a cui si sommano 1,5 milioni di stranieri, per un totale di 1,1 milioni di pernottamenti in hotel, segno che il comparto sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella composizione dell’offerta turistica del nostro Paese.

Ricordiamoci di questo settore che regala spensieratezza ed emozioni a tanti visitatori in tempi di normalità. Tra i nomi più famosi Mirabilandia, Rainbow Magicland, Aquafan, Cinecittà World, Zoomarine, Fiabilandia, Leolandia, Italia in Miniatura, oltre 30 parchi acquatici tra i quali Aqualandia, Etnaland, Le Caravelle, Ondaland, Odissea2000.

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Davide Nanni fa cucina selvaggia

Prima di raggiungere il successo, Davide Nanni, la cui aspirazione era di diventare “lo chef buono”, ha affrontato una dura

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”