12 Ottobre 2023
AL FRANCO PARENTI DI MILANO

Tennessee Williams, inediti a teatro

12 Ottobre 2023
AL FRANCO PARENTI DI MILANO

Tennessee Williams, inediti a teatro

12 Ottobre 2023
AL FRANCO PARENTI DI MILANO

Tennessee Williams, inediti a teatro

Ci sono ancora dei gioielli nascosti della drammaturgia di Tennessee Williams che il pubblico italiano non ha visto. Nella traduzione di Masolino D’Amico le piccole perle del drammaturgo statunitense, presentate in prima nazionale nello spettacolo “Parlami come la pioggia”, al Teatro Franco Parenti di Milano dal 18 ottobre 2023, approfondiscono la poetica che si ritroverà nei più famosi Un tram che si chiama desiderio e Improvvisamente l’estate scorsa. Grazie alla breve durata, questi scritti fanno detonare le fragili relazioni con i successivi lavori premiati e acclamati nel mondo.

L’autore americano, a cui oggi sono dedicati due musei negli Stati Uniti (nel Mississippi e a Key West) è ricordato per la turbolenta vita e le viscerali emozioni che i suoi scritti descrivono.

Parlami come la pioggia viene presentato per gentile concessione della University of the South, Sewanee, Tennessee. Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams, quattro dei quali completamente inediti in Italia.
Parlami come la pioggia è un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani, attraverso le solitudini quotidiane di cinque coppie, i loro dolori soffocati, le tenerezze dimenticate; un affannarsi alla ricerca di una propria semplice felicità

A dare voce e corpo ai diversi personaggi Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa, per la regia di Andrea Piazza, uno dei giovani registi più premiati e promettenti della scena attuale italian.

18 ottobre – 5 novembre 2023 | Sala Tre del Teatro Franco Parenti

Parlami come la pioggia

di Tennessee Williams traduzione Masolino D’Amico

con Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa

regia Andrea Piazza

scene e costumi Alice Vanini Tomolaproduzione Teatro Franco Parentiprima nazionale

durata: 1h 30minuti

http://www.teatrofrancoparenti.it

Read in:

Ti potrebbe interessare:

A Pistoia il design del Novecento

l design radicale degli Archizoom, la logica binaria delle opere di Gianfranco Chiavacci, i collage di Remo Gordigiani, le ricerche

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”