Un modo creativo e coinvolgente per spingere le persone comuni ad avvicinarsi al mondo del bello e dell’arte. Da 40 anni, in tutto il mondo, il marcatore POSCA accompagna la creatività sotto tutti gli aspetti. In occasione del Fuorisalone di Milano 2022, Posca sarà presente in via Ciovasso 6 (Milano), all’interno della Brera Design Week.
Uni Posca, nato nel 1983 da una collaborazione tra Osama e Uni Mitsubishi Pencil, è il marcatore a tempera per eccellenza, autentica referenza nel mondo artistico e degli hobby creativi.
Ad oggi Osama vanta la distribuzione in Italia di ben oltre 70.000.000 di pezzi.
Per celebrare l’iconicità del marcatore, Posca metterà in scena una vera esposizione innovativa ideata dal designer Giulio Iacchetti che presenterà il Posca Wave, sistema modulare in cui riporre i mitici marcatori colorati POSCA in posizione verticale. Il sistema realizzato totalmente in plastica riciclata crea una catena, potenzialmente infinita, in cui ogni singola maglia porta un pennarello.
Quest’ “onda modulare” può essere fissata al muro consentendo modalità libere e creative di posizionamento dei pennarelli anche nello spazio di lavoro.
I visitatori che passeranno in location potranno contribuire attivamente alla decorazione delle pareti della location e potranno osservare 6 artisti, illustratori e designer che omaggeranno Posca con una performance live.
GLI ARTISTI
Pao
Paolo Bordino (Pao) è nato a Milano, dove vive e lavora. Si forma in teatro come macchinista, fonico e tecnico di palcoscenico con la compagnia di Dario Fo e Franca Rame.
Nel 2005 fonda Paopao Studio, che si sviluppa ulteriormente dopo l’incontro con la graphic designer Laura Pasquazzo.
Nel 2007, dopo la mostra Street Art, Sweet Art, allestita al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea a Milano in ambito artistico sviluppa nuove sperimentazioni bi e tridimensionali (geometriche, pop e magiche) come lo studio degli ologrammi e nuove superfici senza dimenticare i progetti di street art.
Espone in numerose mostre collettive e personali, musei e gallerie private, in Italia e all’estero.
Ilaria Faccioli
Vive e lavora a Milano dove ha fondato “Due mani non bastano”, studio che si occupa di illustrazione e di progettazione grafica. Lavora principalmente per l’editoria, i suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, da Rizzoli, Feltrinelli, Electa Kids, Magazzini Salani, Usborne. Per diversi anni ha lavorato anche nel settore del textile design disegnando collezioni di tessuti. Conduce workshop di colore e disegno con bambini e con adulti.
Francesco Caporale
Vive a Milano con il cuore meridionale.
Dopo la laurea (e il furto del suo computer) scopre la “Doodle Art” da lui definita “Arte dell’Errore”: un esercizio creativo che non prevede matita ma inchiostro indelebile con il quale si travolge uno spazio vuoto senza pensare al risultato finale o avere paura di sbagliare.
Grazie agli studi in Grafica Pubblicitaria e Direzione Artistica alla NABA di Milano, ha trasformato l’esercizio in uno stile vero e proprio, diventando così un illustratore professionista.
Mario Trimarchi
Architetto e designer, progetta per capire l’anima poetica degli oggetti. Ha lavorato per Olivetti Design Studio, disegnando pc e cash dispenser. Ha diretto il master in Design a Domus Academy. Ha fondato FRAGILE, studio di corporate identity. Ha vinto il Compasso d’Oro con la caffettiera Ossidiana per Alessi. Nel 2019 si è svolta la sua prima mostra personale a Parigi intitolata “Mario Trimarchi. Un romantique radical. Réflexion, dessins et objets en équilibre”. Disegna giorno e notte.
Mario Stilla
Illustratore e designer napoletano con base a Milano. Sin dall’infanzia immerso nelle arti visive, frequenta l’Istituto d’Arte, conferisce un diploma presso la Scuola Multimediale Comix di Napoli e termina gli studi con una laurea specialistica in Design del prodotto al Politecnico di Milano. Proprio l’influenza del design e della progettazione, arricchiscono le sue illustrazioni attraverso forme dinamiche e contemporanee.
Il progetto più significativo cui ha preso parte è “Rubicon”, interamente illustrato da lui per Boom! Publishing – Los Angeles.
La sua attitudine e formazione poliedrica lo portano a collaborare anche con brand di design tra cui spiccano le recenti esperienze con Saint Laurent e Off White. Attualmente lavora con Themoire, brand di pelletteria ecosostenibile.
Giulia J Rosa
Illustratrice e Motion Designer Bresciana.
Le sue illustrazioni sono interamente digitali, vengono realizzate su iPad e finalizzate con programmi di elaborazione grafica.
Molto seguita sul web, ha una pagina Instagram @giuliajrosa con più di 500.000 followers ed Il suo lavoro è stato pubblicato su riviste nazionali e internazionali come Forbes Magazine, Sky Arte, Vogue italia, laF, MarieClaire, Vice, Picame, Wired, Collater.al, Sogood, e Society.
Collabora per la realizzazione di volumi illustrati e copertine editoriali per Einaudi, Giunti, Rizzoli, DeAgostini, Mondadori e Hop Edizioni.
Nel Febbraio 2021 pubblica il suo primo libro d’autrice illustrato “Pages Not Found – 28 stories about life, love and other problems”.