12 Luglio 2025

Alla scoperta di Ricaldone nel Monferrato

Nel paese di Luigi Tenco l'anima vera del Piemonte. La rassegna L'isola in collina parte del “Food & Wines in collina”.

12 Luglio 2025

Alla scoperta di Ricaldone nel Monferrato

Nel paese di Luigi Tenco l'anima vera del Piemonte. La rassegna L'isola in collina parte del “Food & Wines in collina”.

12 Luglio 2025

Alla scoperta di Ricaldone nel Monferrato

Nel paese di Luigi Tenco l'anima vera del Piemonte. La rassegna L'isola in collina parte del “Food & Wines in collina”.

Ricaldone borgo-gioiello sito nel cuore del Monferrato, il paese di Luigi Tenco, è un piccolo paese collinare in provincia di Alessandria di autenticità e genuinità che dalla storia, la bellezza, l’eccellenza dei vini e della gastronomia, la cultura trae i motivi della propria unicità ed autenticità nell’area del Patrimonio Unesco. 

Incastonato fra stupendi vigneti, frutto di un secolare e virtuoso incontro fra uomo e natura, circondato da dolci colline ricche di boschi da cui la vista si estende dalla Liguria alla pianura padana, il borgo piemontese di Ricaldone, con i suoi 600 abitanti, è una perla del Monferrato, un piccolo gioiello di autenticità e genuinità che dalla storia, la bellezza, l’eccellenza dei vini e della gastronomia, la cultura trae i motivi della propria unicità ed autenticità nell’area del Patrimonio Unesco.

Dal 18 luglio 2025 torna la rassegna organizzata dall’Associazione Tenco dedicata al “PADRINO dei cantautori italiani“ così definito dai critici musicali (pochi sanno fosse piemontese e non genovese) dove gli è stato dedicato anche un museo (visitabile durante la manifestazione). Si tratta di una rassegna musicale abbinata alle degustazioni enogastronomiche. Ogni artista/band che si esibisce interpreta uno dei suoi brani in omaggio a Tenco per ricordarlo.

Ricaldone è uno dei principali centri di produzione di vini pregiati del Monferrato, fra scenografiche colline ammantate di viti e boschi che evocano suggestivi aromi, fra cui primeggia quello inconfondibile del tartufo, che ha nella zona di Ricaldone un’importante e attrezzata area di raccolta.

DOVE SI TROVA RICALDONE

A mezz’ora di macchina da Alessandria, e a meno di un’ora e mezza da Milano, Torino e Genova, Ricaldone è il posto ideale per lo smart working: un luogo dove è possibile combattere lo stress professionale lavorando in un ambiente sano e tradizionale dove la semplicità aiuta a stimolare le idee e i nuovi progetti.

La vita culturale è intensa, nonostante le ridotte dimensioni del paese. Il Teatro “Umberto I” – piccolo gioiello di architettura teatrale del secolo XIX, costruito nel 1886, rimasto fino ad oggi proprietà delle famiglie che lo realizzarono e mantenuto con sapienti restauri nella sua forma originaria – è la sede da ottobre a giugno di una regolare stagione teatrale, con spettacoli di prosa, concerti e altri eventi.

Dal 18 al 27 luglio a Ricaldone (AL)

L’“ISOLA IN COLLINA”, giunta quest’anno alla sua 30a edizione, è la storica rassegna dedicata alla memoria di LUIGI TENCO, con tanti eventi anche gratuiti e concerti di artisti tra cui Frankie Hi-Nrg,  FRANCESCO RENGA, la PFM e tanti altri… che conta in ogni edizione circa 80 mila presenze.

E’ uno degli eventi più interessanti dell’estate in collaborazione con Cantine Sociali e Agriturismi per degustazioni, il centro storico inoltre ospiterà in vari punti panoramici serate di note e sapori. Il borgo accoglierà anche concerti ad ingresso gratuito. 

La rassegna sarà abbinata anche alla settima edizione della “Food & Wines in collina”, manifestazione durante la quale sarà possibile gustare numerosi piatti dello “street food” locale (farinata, arrosticini, panini con bollito, acciughe al verde, ravioli fritti, etc.) negli stand di numerosi espositori e assaggiare i famosi vini dei produttori di Ricaldone a partire dalle 18:00.

La zona di Ricaldone è una delle principali aree di produzione del tartufo bianco di alta qualità. Per questo il Comune di Ricaldone – in collaborazione con l’Associazione liberi tartufai – ha deciso di istituire una tartufaia didattica, l’unica in Piemonte creata e gestita direttamente da un’Amministrazione Comunale. La tartufaia didattica è una tartufaia naturale dove i tartufi crescono in modo spontaneo, facilitati dalla scelta di piante tartufigene selezionate e micorizzate, in cui le spore del tubero sono già presenti sulle radici, in un habitat perfetto per microclima e e tipologia di terreno. La tartufaia di Ricaldone nasce con il compito di diffondere la conoscenza del tartufo, delle sue proprietà, caratteristiche e qualità fra i consumatori e i ristoratori, ma ha anche la funzione di avvicinare i giovani, le scuole e le famiglie alla tradizione secolare della “cerca del tartufo”, un’arte tramandata di padre in figlio da generazioni. Un processo che richiede costanza, tecnica, applicazione, rispetto del delicato equilibrio fra uomo e ambiente naturale e un rapporto speciale con il cane – di solito un “lagotto” – che, con il suo fiuto addestrato fin da cucciolo, è specializzato nell’individuare il tartufo nel terreno e nel portarlo alla luce fermandosi a pochi centimetri, senza danneggiarlo.

ISOLA IN COLLINA 2025

Il festival si apre venerdì 18 luglio, in collaborazione con Boomshak – Agglomerati Artistici Solidali -, presso la Cantina Convento Cappuccini, che, dopo l’apertura del gruppo acquese Lo Straniero, ospiterà Frankie Hi-Nrg in dj set, uno dei rapper più colti del panorama musicale italiano. Saranno presenti numerosi stand di street food e sarà possibile gustare i vini della casa.

La seconda serata del 19 luglio nasce in collaborazione con la numerosa comunità macedone di Ricaldone con l’ambizione di ripetere l’enorme successo delle ultime edizioni, che hanno avuto più di mille partecipanti. Si esibiranno, in un concerto ad ingresso gratuito, due cantanti macedoni (Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar) accompagnate dalla Moderato

Bend e con i ballerini della scuola di danze popolari Kud e Vera Jocik. Durante la serata i vini di Ricaldone saranno abbinati ai piatti della tradizione macedone.

Il 20 luglio si chiude il w.e. presso l’Antica Cantina San Rocco con “AnitaDavideDuo”, che propone una musica senza confini di genere e stile. La voce e la chitarra si fondono in un vasto repertorio ricco di arrangiamenti di brani tratti dallo Swing italiano e americano, standard jazz, composizioni inedite, brani strumentali e per sola voce. Durante la serata si potranno inoltre gustare i piatti tipici della tradizione contadina ed assaggiare i vini della Cantina San Rocco.

Dopo un breve intervallo “1929 Cantina e Agriturismo” di Pizzorni Vini ospita giovedì 24 luglio una cena cantata con Ale show.

L’Isola in collina continua il 25 luglio sul piazzale della cantina Tre Secoli con Francesco Renga, che presenta il suo tour estivo “ANGELO- VENTI”, per festeggiare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo, ma anche il 30o anniversario dell’Isola in Collina alla cui prima edizione (4/9/1992) Francesco partecipò come cantante dei Timoria.

Il giorno seguente, sabato 26 luglio, il protagonista sarà il centro storico di Ricaldone che, ospiterà in vari punti panoramici una serata di note e sapori. Il borgo accoglierà concerti ad ingresso gratuito, che si alterneranno ad angoli dedicati allo “Street food” locale e a stand con i vini di Ricaldone.

Nella tarda serata ci sarà spazio per i giovani con il dj Walter Pizzulli di Radio M2O con canzoni allegre, testi leggeri ma non banali, all’insegna della spensieratezza: tutto da ballare fino a tardi.

Il festival si chiude domenica 27 luglio. Dopo l’apertura del Wilson Project Group sarà la volta della Premiata Forneria Marconi, un’icona della musica d’autore italiana, che presenta il tour estivo “Doppia traccia”, uno spettacolo diviso in due parti, una dedicata alla PFM e una a Fabrizio de André.

PROGRAMMA

• Venerdì 18 luglio | Cantina Cappuccini

21.00: Apertura: Lo Straniero

21.30: Frankie Hi-Nrg in Dj set

Street food e vini della casa

– ingresso a offerta devoluto a favore di “In Bocca al Lupo o.d.v.” e Parent Project

• Sabato 19 luglio | Piazzale Cantina Tre Secoli

ore 21.30: concerto di Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar e i ballerini della scuola di danze popolari Kud Vera Jocik.

In piazza si potranno trovare specialità gastronomiche tradizionali macedoni

– ingresso libero

• Domenica 20 luglio | Cascina San Rocco

ore 21.30: concerto di “AnitaDavideDuo”

Stand gastronomici.

– ingresso libero

• Giovedì 24 luglio |

– cena cantata con Ale show presso “1929 Cantina e Agriturismo” di Pizzorni Vini

• Venerdì 25 luglio | Piazzale Cantina Tre Secoli

ore 21.30: Francesco Renga presenta il suo tour estivo “ANGELO- VENTI”

– ingresso 1° settore: 60 € + 9 € diritti di prevendita;

2° settore: 51,30 € + 7,70 € diritti di prevendita

• Sabato 26 luglio

ore 19.00: concerto diffuso e degustazioni per le vie del centro storico di Ricaldone;

ore 20.00: esibizione del FuckCancer Choir presso la parrocchiale SS. Simone e Giuda;

ore 22.00: serata disco: dj set con Walter Pizzulli per ballare fino a tardi.

– ingresso libero

• Domenica 27 luglio | Piazzale Cantina Tre Secoli

ore 20.00: apertura concerto con Wilson Project

ore 21.30: Premiata Forneria Marconi presenta “Doppia traccia”, uno spettacolo diviso in due parti, una dedicata alla PFM e una a Fabrizio de André

– ingresso 1° settore: 40 € + 6 € diritti di prevendita;

2° settore: 35 € + 5,25 € diritti di prevendita

I biglietti sono in prevendita sul circuito Ticketone

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Anche Affordable ha i Young Talents

L’artista in quanto abitante delle città è protagonsita del loro cambiamento. E alla ottava edizione di Affordable Art Fair (Milano,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”