La capitale portoghese ospita un nuovo progetto che combina ospitalità e cultura con l’inaugurazione del Macam, Museu de Arte Contemporanea Armando Martins. Situato nel Palácio Condes da Ribeira Grande, il Macam è il primo hotel-museo a cinque stelle in Europa, caratterizzato da un’ampia collezione di opere d’arte moderna e contemporanea. Questa nuova apertura si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso esperienze di soggiorno che offrono un valore aggiunto culturale, rispondendo a una domanda sempre maggiore di turismo esperienziale.
Un connubio tra patrimonio storico e arte contemporanea
Il progetto nasce dall’iniziativa dell’imprenditore e collezionista Armando Martins, con l’obiettivo di integrare l’esperienza alberghiera con l’arte. L’hotel occupa una superficie di 13.000 metri quadrati, con 2.000 dedicati all’esposizione di oltre 600 opere della collezione privata di Martins. Il restauro dell’edificio, curato dallo studio di architettura MetroUrbe, ha mantenuto elementi originali del palazzo settecentesco, inserendo dettagli contemporanei per un equilibrio tra passato e presente. Gli interni dell’hotel sono stati progettati per valorizzare sia il patrimonio storico dell’edificio sia la modernità delle opere esposte, creando un ambiente in cui l’arte dialoga con l’architettura.
La collezione e gli artisti in mostra
Le opere esposte comprendono nomi di rilievo del panorama artistico internazionale e portoghese. Tra gli artisti presenti figurano Marina Abramović, Olafur Eliasson, Daniel Buren e Thomas Ruff, oltre a José de Guimarães, Paula Rego e Pedro Cabrita Reis. Il percorso espositivo si suddivide in due sezioni: una dedicata all’arte portoghese fino agli anni Ottanta e un’altra focalizzata sulla produzione contemporanea dal 1980 a oggi. L’allestimento delle opere è stato pensato per creare un’esperienza immersiva, grazie a spazi studiati per favorire il dialogo tra le creazioni artistiche e gli ambienti dell’hotel.
L’hotel-museo Macam: un centro culturale aperto alla città
Oltre all’offerta museale, il Macam propone un programma di eventi, conferenze, spettacoli e mostre temporanee. La struttura comprende un ristorante, una caffetteria, un auditorium e un bar situato all’interno di una cappella sconsacrata del XVIII secolo. L’intento è quello di offrire un’esperienza che unisce arte e ospitalità in un ambiente dal forte valore storico e culturale. Gli ospiti dell’hotel avranno accesso esclusivo ad alcune aree espositive e potranno partecipare a eventi riservati, mentre il museo sarà aperto anche ai visitatori esterni, ampliando così il suo ruolo di centro culturale cittadino.
Un nuovo punto di riferimento per il turismo culturale
L’apertura del Macam arricchisce l’offerta culturale di Lisbona, rafforzando il suo ruolo di destinazione per gli appassionati di arte e turismo esperienziale. Il progetto si inserisce in una più ampia tendenza che vede le città d’arte impegnate a valorizzare il proprio patrimonio attraverso nuove forme di accoglienza e fruizione culturale. Con il Macam, Lisbona si propone come un modello di integrazione tra ospitalità e arte, offrendo ai visitatori un’esperienza che va oltre il semplice soggiorno, trasformandolo in un’occasione di scoperta e arricchimento.