23 Dicembre 2024

Donna Coraly fa vivere l’altra Sicilia

Un country boutique hotel sulle colline di Siracusa. Ogni dettaglio è curato e la riservatezza e raffinatezza del posto lo rende unico nell'isola.

23 Dicembre 2024

Donna Coraly fa vivere l’altra Sicilia

Un country boutique hotel sulle colline di Siracusa. Ogni dettaglio è curato e la riservatezza e raffinatezza del posto lo rende unico nell'isola.

23 Dicembre 2024

Donna Coraly fa vivere l’altra Sicilia

Un country boutique hotel sulle colline di Siracusa. Ogni dettaglio è curato e la riservatezza e raffinatezza del posto lo rende unico nell'isola.

Un country boutique hotel sulle colline di Siracusa dove ogni camera racconta una storia affascinante di grandi donne siciliane. Si chiama Donna Coraly, ed è il frutto del genio imprenditoriale di una donna che ha vissuto la Sicilia ma anche le grandi innovazioni dell’estero. Lucia Pascarelli ha intitolato le stanze della tenuta a personaggi femminili della letteratura e della storia: Carmela, Costanza, Angelica, Rosalia, Maruzza, Lucia, e ancora Agata, Franca, Venera e Palma. Sono i nomi delle 10 Suite di questo Country Boutique Hotel, coraggiose e illustri, protagoniste di famosi romanzi siciliani come Il Gattopardo e I Malavoglia.

Ogni dettaglio è curato e la riservatezza e raffinatezza del posto lo rende unico nell’isola. Un’antica dimora, dieci splendide camere e accesso diretto al lussureggiante parco mediterraneo, pensate e progettate per regalare un’esperienza unica ed esclusiva, ciascuna con il proprio giardino o patio privato.

Immerso nella silenziosa e incontaminata campagna siciliana, Donna Coraly è un Country Boutique Hotel nato dal sapiente restauro di un’antica villa, le cui camere sono veri e propri gioielli: mobili ottocenteschi di famiglia, biancheria di alta qualità, opere d’arte, tessuti eleganti e ceramiche di Caltagirone, immergono l’ospite in una delicata atmosfera dal gusto antico in cui storia, lusso e sicilianità sono i veri protagonisti.

Stanze spaziose con ingresso indipendente, bagni dotati di tutti i comfort, comode cabine armadio e un giardino privato o patio per ogni suite si accompagnano ad un servizio d’eccellenza, curato nei minimi particolari, ritagliato sui desideri e sulle esigenze del singolo ospite.
Il giardino o patio privato, arredato con garbo e gusto per essere vissuto intensamente, è un angolo di assoluto relax; è il luogo ideale per concedersi momenti di pace e quiete, gustando un bicchiere di latte di mandorla e leggendo un libro.

Il ristorante La Zaituna, esclusivo raffinato, nasce dal sapiente restauro dell’antico frantoio della masseria, con i prodotti dell’orto cucinati con la creatività dello chef. Il menù riflette le stagioni e i piatti sono preparati con prodotti sempre freschi e biologici. Le verdure e le erbe aromatiche utilizzate per creare la cucina a km 0 del ristorante vengono coltivate direttamente nell’orto. Il ristorante propone una carta di vini con proposte regionali e locali oltre ad un’ottima selezione di Champagne.

5000 mq di natura, accessibile direttamente dai giardini privati delle suites: un angolo di paradiso in cui silenzio e relax regnano sovrani. Il luogo ideale per rigenerarsi, rilassarsi e godere dei profumi e dei colori della Sicilia più autentica.

Molti gli esemplari tropicali: palmacee, cactacee succulente, che convivono con alberi da frutto, ulivi, agrumi e piante decorative, come Jacarande e Bahuiniae Purpuree, intercalati da pergolati di roselline e gelsomini che profumano l’aria.
Piante rare e particolari come ”la mano di Budda” e ”il citrus caviar”, sono armoniosamente piantate vicino alla mela cotogna tipica siciliana e ai più tropicali mango e avocado, fino a trovare il giuggiolo, il corbezzolo e il melograno.
Al centro del parco troneggia un antico carrubo, albero simbolo del Mediterraneo e in particolare del sud-est della Sicilia, evocato dal poeta Salvatore Quasimodo in una poesia nostalgica sulla sua terra, quando dice: “Ho dimenticato il mare, la grave/ conchiglia soffiata dai pastori siciliani,/ le cantilene dei carri lungo le strade/dove il carrubo trema nel fumo delle stoppie…”. Posto al suo fianco, troviamo il cippo in memoria dell’armistizio che sancì la resa degli italiani nel 1943, testimonianza di una storia ancora viva, di cui questa tenuta è stata protagonista.
Il giardino avanza, poi, tra agrumi e alberi da frutto per collegarsi all’hortus conclusus, dove vengono coltivati molti ortaggi e piante aromatiche per offrire agli ospiti del resort prodotti sempre freschi e biologici.

La piscina dell’hotel è riscaldata e igienizzata con i “sali della vita”.
Sono sali minerali e oligoelementi che, disciolti nell’acqua, riproducono le qualità salutari delle acque termali, apportando notevoli benefici. L’assenza di cloro chimico e l’utilizzo di un sistema naturale di filtrazione offrono la possibilità di fare il bagno immersi in un ecosistema naturale completamente integrato con il luogo circostante. L’acqua viene riscaldata durante i periodi più freddi, sempre nel rispetto del corretto equilibrio biologico del bacino.
Tavolini e comode sdraio nella zona solarium a bordo piscina permettono di godersi il sole di Sicilia e la calma seducente di questo luogo.
La presenza di un gazebo regala un ampio spazio di ombra e privacy.
Sono inoltre disponibili tutti i servizi di ristorazione e assistenza dell’hotel.

Daniele Aleo mastro pasticciere di Donna Coraly e le sue prelibatezze fresche di giornata.

Il resort riapre il 10 aprile 2025

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Tormentone 2018, la caccia è aperta

Cosa sarebbe l’estate senza il classico tormentone musicale? Di sicuro non sarebbe la stessa. Spensierato, allegro, con un ritornello capace

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”