Ventisei eventi nell’arco di una settimana, dal 24 maggio al primo giugno 2024, in numerose località di molte regioni italiane. La prima edizione del “Dam Day – Dighe in Italia“, sarà un evento simultaneo e coinvolgente organizzato da ITCOLD per promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe. Un tema che riguarda milioni di italiani e che abbina aspetti di natura ambientale, economica, energetica e di sicurezza.
ITCOLD, Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe, è un’associazione culturale e scientifica che si propone di promuovere lo studio delle tematiche connesse con le dighe, dalla realizzazione alla loro valorizzazione.
Al comitato sono associati sia i principali operatori del settore, che rappresentano oltre 300 delle circa 500 grandi dighe del territorio italiano, sia realtà diverse: pubbliche amministrazioni, mondo accademico e della ricerca, liberi professionisti. Il Comitato partecipa alla Commissione Internazionale per le Grandi Dighe (ICOLD-CIGB), organismo creato nel 1928.
Con il Dam Day ITCOLD ha proposto agli operatori del settore di realizzare diverse iniziative, diffuse sul territorio, per far conoscere la realtà delle dighe a un più vasto pubblico, attraverso eventi di vario tipo e natura (visite a dighe/impianti, incontri, dibattiti, seminari). Gli eventi riguardano anche centrali e altri impianti a cui la diga è funzionale.
Particolare attenzione è stata data al coinvolgimento dei giovani anche grazie alla partecipazione di Scuole e Università.
La settimana di eventi italiani si inserisce in una più ampia serie di iniziative analoghe organizzate in altre nazioni d’Europa da EURCOLD, il Club Europeo istituito da ICOLD.
Per un maggiore impatto verso il pubblico, gli eventi proposti sono stati concentrati in un ristretto periodo di tempo per dare risonanza d’insieme al tema in generale.
“La proposta di concentrare eventi che si svolgano in una stessa settimana e in diverse località del territorio nazionale – sottolinea l’ingegner Giovanni Ruggeri, presidente di ITCOLD – oltre a favorire la conoscenza del ruolo svolto dalle dighe nell’attuale contesto socio-economico, ambientale ed energetico, ha l’obiettivo di dare maggiore risonanza a temi che solitamente non sono adeguatamente trattati dai media”.
Il programma completo degli eventi, in costante aggiornamento, è consultabile qui.
EVENTI SCELTI
Piemonte
28 Maggio 2024 – Entracque (CN): Visita alla centrale Entracque e Diga Piastra
Visita didattica dedicata agli studenti di scuola superiore , con la guida di un ingegnere ENEL che spiegherà il funzionamento dell’impianto.
Abruzzo
1 Giugno 2024 – Locana (TO): Visita alla Centrale e Diga di Telessio
29 Maggio 2024 – L’Aquila (AQ): Visita alla Centrale e Diga di Provvidenza
Campania
25 Maggio 2024 – Prignano Cilento (SA): Visita al Complesso Alento di Piano della Rocca
La diga di Piano della Rocca sul fiume Alento, gli impianti e l’oasi Alento saranno aperti per accogliere scolaresche e visitatori invitati per l’occasione e ai quali saranno illustrate le opere dal personale del Consorzio e della cooperativa Cilento Servizi.
Visita didattica dedicata agli studenti di scuola superiore , con la guida di un ingegnere ENEL che spiegherà il funzionamento dell’impianto.
Iren Energia propone un incontro sul tema “Risorse idriche, energia e cambiamenti climatici in Valle Orco” e successiva visita alla Diga di Telessio e all’impianto idroelettrico in caverna.
Sardegna
1 Giugno 2024 – Busachi (OR): Visita alla Diga Cantoniera sul fiume Tirso
Presentazione e visita alla Diga Cantoniera sul fiume Tirso, nel Comune di Busachi.
Nella foto di apertura servizio: la diga di Mignano (PC) dove si svolgerà la premiazione del concorso “Paesaggi d’acqua di cuore” vinto dalla scuola di Cortemaggiore.