30 Settembre 2024

Ecco le città più naturali d’Italia

La classifica dei 112 capoluoghi di provincia italiani rilasciata da 3Bee per la giornata mondiale dell'Habitat.

30 Settembre 2024

Ecco le città più naturali d’Italia

La classifica dei 112 capoluoghi di provincia italiani rilasciata da 3Bee per la giornata mondiale dell'Habitat.

30 Settembre 2024

Ecco le città più naturali d’Italia

La classifica dei 112 capoluoghi di provincia italiani rilasciata da 3Bee per la giornata mondiale dell'Habitat.

C’è un modo per calcolare le città più naturali d’Italia. Lo fa la classifica dei 112 capoluoghi di provincia italiani rilasciata da 3Bee (la app digitale per la biodiversità) per la giornata mondiale dell’Habitat del prossimo 7 ottobre.

La classifica delle città più naturali d’Italia si basa sul parametro di Abbondanza Media di Specie per uso del suolo indiretta (MSA Land Use), un indicatore dell’integrità della biodiversità locale utilizzato per valutare l’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale. Il parametro MSA è calcolato confrontando l’abbondanza delle specie in una zona con la loro abbondanza in un ambiente totalmente naturale (non coinvolto da attività umane). L’MSA varia da 0 a 1, dove 1 indica che la distribuzione delle specie nella zona in analisi è completamente intatta, mentre 0 indica una regione o area totalmente antropizzata e artificiale. In questa analisi è stato utilizzato un sotto parametro dell’MSA, il Land Use (MSA_LU).

POSIZIONI

Le grandi città italiane mostrano significative criticità in termini di biodiversità: Milano, con un MSA_LU di 0.43 e posizionata al 98° posto, soffre particolarmente a causa della grande cementificazione e della scarsa copertura vegetale, elementi che riducono drasticamente la resilienza ecologica della città. Roma, al 66° posto con un MSA_LU di 0.57, pur vantando numerosi parchi storici, è penalizzata dall’espansione urbana incontrollata e dalla frammentazione degli habitat, che contribuiscono a limitare la connettività ecologica e la capacità della capitale di sostenere una biodiversità ricca. Torino (91° posto), Napoli (92° posto) e Catania (93° posto), con un MSA_LU che si aggira intorno allo 0.47) affrontano problemi simili: l’urbanizzazione intensa e la cementificazione. Mancanti i dati relativi alla gestione delle aree verdi che potrebbe, in caso di negligenza, contribuire a una biodiversità limitata in queste città.

PARAMETRO

Questo parametro tiene in considerazione principalmente l’uso del suolo ed è stato possibile calcolarlo grazie all’integrazione con i dati satellitari e l’esperienza di 3Bee nel definire le categorie di uso del suolo. La classifica stilata da 3Bee mette in luce le città che si distinguono per la loro capacità di mantenere un ambiente ricco di biodiversità. Analizzando la top ten delle città capoluogo di provincia più naturali d’Italia, troviamo sul podio Isernia, Belluno e Savona, con un MSA_LU superiore a 0.9. Queste città sono situate in regioni che beneficiano di un’ampia copertura vegetale e di un basso livello di antropizzazione, elementi che contribuiscono a favorire il mantenimento della biodiversità. Al quarto e al quinto posto, con valori di MSA_LU intorno allo 0.89, ci sono L’Aquila e Ascoli Piceno che beneficiano della vicinanza a vasti parchi naturali, rispettivamente il Parco Nazionale del Gran Sasso e quello dei Monti Sibillini. La complessità morfologica delle aree circostanti, caratterizzate da montagne, ricca vegetazione e fiumi, contribuisce a preservare una diversità significativa di specie, mitigando le pressioni derivanti dall’urbanizzazione.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Tramonti in musica a Roma fino a ottobre

Valorizzare il territorio, guardare con altri occhi alcuni scorci spesso attraversati velocemente,  riscoprirne le aree verdi, viverle e restituirle al

La spiral collection di Byblos

La nuova collezione BYBLOS è una spiral collection di abiti che fungono da ponte tra natura e tecnologia attraverso la

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”