21 Maggio 2025

Giornata Internazionale della Biodiversità 2025, cosa si fa il 22 maggio

Le iniziative di Bord Bia e 3Bee con programmi a sostegno della natura e comportamenti virtuosi. Tra le aziende impegnate anche Scavolini.

21 Maggio 2025

Giornata Internazionale della Biodiversità 2025, cosa si fa il 22 maggio

Le iniziative di Bord Bia e 3Bee con programmi a sostegno della natura e comportamenti virtuosi. Tra le aziende impegnate anche Scavolini.

21 Maggio 2025

Giornata Internazionale della Biodiversità 2025, cosa si fa il 22 maggio

Le iniziative di Bord Bia e 3Bee con programmi a sostegno della natura e comportamenti virtuosi. Tra le aziende impegnate anche Scavolini.

Bord Bia – ente governativo per la promozione del food & beverage dell’Isola di Smeraldo, che sarebbe l’Irlanda – il 22 maggio celebra la Giornata Internazionale della Biodiversità, proseguendo il suo impegno nel supportare il settore agroalimentare irlandese attraverso programmi che puntano a migliorare le performance delle aziende coinvolte in termini di sostenibilità e tutela dell’ambiente.

La biodiversità è uno dei temi chiave di Origin Greenprogramma nazionale ideato da Bord Bia per lo sviluppo della sostenibilità alimentare, che guida, monitora e misura i progressi raggiunti nel campo della sostenibilità in tutta la catena di approvvigionamento alimentare a livello nazionale.

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità del prossimo 22 Maggio la community  3Bee lancia gli XNatura Regeneration Awards, un’iniziativa che ha l’obiettivo di selezionare e supportare i progetti di rigenerazione ambientale più meritevoli in tutto il mondo. Quest’anno, il tema della Giornata Mondiale della Biodiversità è “In harmony with nature and sustainable development”, un invito a riflettere sull’importanza di raggiungere un equilibrio tra le necessità di progresso e la protezione degli ecosistemi naturali, attraverso soluzioni che integrino benessere sociale, sviluppo sostenibile e conservazione della biodiversità. In questo contesto, gli XNatura Regeneration Awards si inseriscono come un impegno concreto a favore di interventi ambientali che possano rispondere a queste esigenze, ma anche rappresentare modelli replicabili per il futuro

La partecipazione è aperta a tutti i proprietari di terreni in tutto il mondo che desiderano proporre progetti di rigenerazione ambientale. Le iscrizioni sono aperte dal 22 maggio al 1° settembre 2025, e i progetti selezionati saranno annunciati il 5 dicembre 2025, dopo una fase di valutazione.

L’IMPEGNO DI SCAVOLINI

Investire in aree con alti standard di gestione forestale responsabile per contribuire a conservare le popolazioni di impollinatori, e nello specifico di api mellifere, secondo criteri scientifici e verificabili. Questo l’obiettivo del progetto “Lo chalet delle api e degli insetti impollinatori selvatici” che vede la collaborazione tra Scavolini (FSC-N004727), Forest Stewardship Council® (FSC®) Italia e Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e che risponde alla Strategia dell’UE sulla biodiversità, la parte di Green Deal che chiede di invertire la perdita di diversità biologica e ripristinare e/o conservare gli ecosistemi entro il 2030.

Con il sostegno di Scavolini (azienda certificata FSC dal 2021 per la produzione di cucine, arredo living e bagno), in un’area del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano (primo parco nazionale in Italia certificato FSC per la gestione forestale responsabile e la conservazione dei benefici naturali ecosistemici, FSC-C180546 ICILA-FM/COC-004483), verrà dunque realizzato uno chalet di 6×5 metri interamente in legno. La struttura diventerà un piccolo laboratorio didattico a cielo aperto, che consentirà un’esperienza multisensoriale del lavoro delle api (osservazione delle celle, ascolto del ronzio e inalazione delle note aromatiche del miele) a piccoli gruppi di visitatori e scolaresche, in totale sicurezza. Il tutto all’interno di uno dei parchi naturali più suggestivi dell’Appennino settentrionale, ricco di punti turistici molto importanti e molto conosciuto.

Il Parco nazionale ha raccolto la sfida di contribuire attivamente a rendere le foreste dell’omonima Riserva della Biosfera (della quale è il soggetto coordinatore) climaticamente più resistenti e resilienti. In questa prospettiva ha sottoscritto specifici accordi di collaborazione con oltre 40 proprietari/gestori di foreste pubbliche e private per certificare la sostenibilità della loro gestione e verificarne gli impatti positivi sull’erogazione dei servizi ecosistemici. Attualmente sono quasi 30.000 gli ettari di foreste della Riserva di Biosfera certificati” conclude Giuseppe Vignali, Direttore del Parco. “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Scavolini e ci impegneremo, non solo a raggiungere tutti gli obiettivi individuati da questo progetto, ma anche per soddisfare tutte le aspettative riposte in noi“.

ELENCO UFFICIALE

Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione scientifica tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (SGPR) per attività di monitoraggio, ricerca, formazione e divulgazione sul tema della biodiversità, è stato avviato il progetto della prima “Biblioteca della biodiversità” italiana: una piattaforma multimediale interattiva caratterizzata dal duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale e stimolare un dialogo sul tema tra istituzioni, cittadini e comunità scientifica, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030.

Il progetto nasce da un’idea della Biblioteca del Quirinale e della Tenuta di Castelporziano ed è sviluppato dal Cnr con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC): un video di presentazione dell’iniziativa è disponibile sul canale Youtube di NBFC. In esso, esperti ed esperte del Gruppo di lavoro multidisciplinare – un team composto da rappresentanti di Cnr, del NBFC e del Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca e della Tenuta di Castelporziano – raccontano l’approccio che caratterizzerà la “Biblioteca della biodiversità”: aggregare conoscenze, risorse e dati inquadrando il vasto tema da molteplici punti di vista e secondo percorsi di navigazione differenziati per fasce di età e interessi.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”