Le essenze moderne si fanno ambasciatrici delle bellezze lontane, nel tempo e nella distanza geografica. La memoria olfattiva, per i brand di profumeria, è colpita specialmente con profumi insoliti e ripescati da ricordi ancestrali.

precisa e indelebile. L’incantesimo narcotico dei fiori bianchi e all’inebriante sensualità dei balsami, un animo fiorito e orientale tipico del sillage mazzoniano.
LAURENT MAZZONE – Misterioso, raffinato e audace. Laurent Mazzone è l’incarnazione del creatore poliedrico e del cool-hunter di successo. La sua personalità ricercata ed elegante rappresenta l’ispirazione di un mondo dove la ricerca stilistica approda in creazioni sempre uniche e dal forte potere emozionale. Per l’essenza Lost Paradise un viaggio di sola andata in un intenso e stimolante paradiso perduto ha ispirato Laurent Mazzone nella creazione di questa sinfonia incantevole e inebriante. Lost Paradise, il nuovo extrait de parfum della black label, trasporta direttamente nel cuore di una giungla rigogliosa, il cui calore intrinseco esalta i sentori ipnotici dei fiori tropicali. Un’oasi che rapisce.
Aessenza Italiana, https://www.aessenzaitaliana.it/ la linea di fragranze profumate pure, 100% naturali e di cosmetici per lo skincare e la beauty routine dermatologicamente testati, nickel free e realizzati con materie prime sicure e completamente made in Italy, ispirate a Caterina de Medici.
Note di gelsomino, limone, rosa damascena e gocce di mare di Sicilia per una linea di prodotti cosmetici dai profumi del Sud Italia pensata per la farmacia
Le fragranze Aessenza Italiana sono state create dal laboratorio olfattivo Sirenae Assenze http://www.sirenaeessenze.com/ di Paestum, situato in una ex casa cantoniera, restaurata. A realizzarla il maître parfumeur Emilia Marino che, da decenni, crea fragranze su misura per grandi maison dell’Alta Moda.

Perchè Caterina de Medici?
In pochi lo sanno, ma fu proprio la principessa fiorentina che nel 1533 sposò il futuro re di Francia, Enrico d’Orleans ad esportare, nel Rinascimento, il profumo made in Italy. Cresciuta a Firenze, dove le fragranze profumate erano indossate da tutte le dame di ricco lignaggio che avevano un frate alchimista che si dedicava alla lavorazione e all’estrazione delle erbe e delle loro essenze, Caterina si trasferì nella corte parigina insieme al proprio profumiere di fiducia, Renato Bianco, riscuotendo la curiosità e l’interesse di tutta la nobiltà francese per le essenze profumate.
Le fragranze Aessenza Italiana sono state create dal laboratorio olfattivo Sirenae Assenze http://www.sirenaeessenze.com/ di Paestum, situato in una ex casa cantoniera, restaurata. A realizzarla il maître parfumeur Emilia Marino che, da decenni, crea fragranze su misura per grandi maison dell’Alta Moda.
Fragranze di qualità, made in Italy e altamente persistenti con note fruttate, floreali come il gelsomino e la rosa damascena o il mughetto, agrumate di limone e speziate come il cedro vetiver fino al sentore di salsedine del mare di Sicilia che inebria per molte ore chi lo indossa.

Cardamomo, Ginepro, Pepe Sichuan, Timo, Incenso;
cuore Gelsomino, Artemisia, Camomilla;
fondo Tabacco, Legni Ambrati, Legno di Cedro.
Francesca Dell’Oro è nata a Lecco e, lungo le eleganti sponde del lago di Como, fin da bambina si è appassionata agli aromi e ai profumi che si sprigionavano dai giardini che lo costellano. Tra le tante fragranze quella più evocativa di terre misteriose e lontane che sembrano uscite da leggende del passato, c’è la Bihaku. Descritta come una comfort zone olfattiva nella quale ogni forma mentale diventa duttile, versatile, disarticolata e finalmente libera di ritornare al candore originale.