15 Agosto 2025

Questa è l’estate dei superfood

Palazzo di Varignana nel Bolognese propone Longevity Cooking Class. nuovi menu del Ginkgo Longevity Restaurant e l’alimentazione pensata per allungare la vita.

15 Agosto 2025

Questa è l’estate dei superfood

Palazzo di Varignana nel Bolognese propone Longevity Cooking Class. nuovi menu del Ginkgo Longevity Restaurant e l’alimentazione pensata per allungare la vita.

15 Agosto 2025

Questa è l’estate dei superfood

Palazzo di Varignana nel Bolognese propone Longevity Cooking Class. nuovi menu del Ginkgo Longevity Restaurant e l’alimentazione pensata per allungare la vita.

L’estate dei superfood è arrivata e le previsioni non sono state smentite. La spasmodica attenzione degli italiani per alimenti sani, gustosi e la loro correlazione con la forma fisica ha cambiato le abitudini. In estate il corpo perde più sali minerali e vitamine e ha bisogno di fonti naturali per reintegrarli. Frutta e verdura di stagione come albicocche, meloni, ciliegie, pomodori e peperoni sono ricche di vitamine C e potassio, elementi fondamentali per contrastare la spossatezza tipica di questa stagione.
Un altro must have in cucina? Sicuramente la pesca. Frutto estivo per eccellenza, si presenta in tante tipologie differenti come la pesca noce, le tabacchiere o le pesche gialle. Aiutano a idratare, contrastano i radicali liberi, e migliorano la salute della pelle e la regolarità intenstinale grazie ad un elevato contenuto fibre.

Oltre alla regola d’oro di bere almeno due litri d’acqua al giorno, anche l’alimentazione può contribuire in modo significativo al reintegro dei liquidi. Alimenti come cetrioli, anguria, melone, zucchine e frutti rossi, composti per lo più da acqua, sono ideali per preparare piatti leggeri e rinfrescanti. Cortilia propone un’ampia selezione di varietà, dal melone gialletto al piel di sapo, dal cetriolino snack al cetriolo carosello, offrendo a chiunque la possibilità di scegliere prodotti di qualità, nel pieno rispetto della biodiversità territoriale.

Semi di lino, di chia e frutta secca, sono  un’ottima fonte di energia e di Omega-3. Cibi di questo tipo sono essenziali quando le giornate si fanno più lunghe e il bisogno di “carburante” cresce per sostenere concentrazione e metabolismo energetico. Un altro esempio è il pesce azzurro, come le sardine, un prezioso alleato grazie al contenuto di vitamina D e acidi grassi essenziali. E per un tocco in più di “benessere green” nella sezione “Salva il Cibo” di Cortilia è disponibile una selezione di piatti pronti e ingredienti freschi vicini alla scadenza ma ancora ottimi, scontati fino al 50%: una scelta consapevole per combattere lo spreco anche nei mesi estivi.

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE IN HOTEL

A Palazzo di Varignana, immerso nelle colline bolognesi, per il 2025, il Ginkgo Longevity Restaurant – il ristorante del resort ispirato al Metodo Acquaviva – propone le Longevity Cooking Class e un percorso degustazione, entrambi basati sugli studi della dottoressa Annamaria Acquaviva, direttore scientifico di Palazzo di Varignana, dietista, farmacista, esperta di mindfulness e strategie di longevità.

Le nuove Longevity Cooking Class, lezioni di cucina per allungare la vita (le prossime il 12 e 19 settembre) sono guidate personalmente dalla dott.ssa Acquaviva insieme agli chef del Ginkgo, queste sessioni intrecciano teoria e pratica in un’esperienza immersiva: i partecipanti imparano a preparare piatti semplici, veloci e gourmet, capaci di promuovere il benessere metabolico e la bellezza naturale.

Longevity Cooking Class con la Dott.ssa Acquaviva | Palazzo di Varignana. Varignana, Castel San Pietro Terme (BO). Mindful Eating: ogni pasto di gusta attraverso i cinque sensi e si conclude con una degustazione guidata a occhi chiusi per affinare la percezione sensoriale. In questo senso, il Mindful Eating è un’esperienza sensorialeun nuovo approccio culinario guidato dalla dottoressa Acquaviva, per rafforzare la consapevolezza del proprio rapporto con il cibo, approfondire il potere della percezione e l’influenza dei sensi nel piacere del gusto e conoscere i segreti e le strategie per raggiungere il massimo benessere.
Annamaria Acquaviva, nutrizionista dietista e direttore scientifico del resort Palazzo di Varignana vicino Bologna, protagoniste sono le combinazioni alimentari strategiche di composti nutraceutici in grado di potenziare le performance fisiche e mentali, favorire bellezza e benessere. Il menù è antinfiammatorio, low-fodmap, privo di glutine, latticini, carboidrati raffinati. Ispirato alla dieta mediterranea e con un impatto glicemico controllato, bilancia l’apporto di macronutrienti e integra sostanze fitochimiche antiossidanti.
Sono favorite le scelte sostenibili, prodotti d’eccellenza della nostra azienda agricola, tra cui il pluripremiato olio EVO, prodotti locali e di stagione e i fiori edibili dall’alto indice di componenti funzionali. Le tecniche di cottura innovative garantiscono la massima biodisponibilità e potenziale nutritivo degli alimenti.

Le ricette valorizzano combinazioni strategiche di ingredienti bioattivi e antiossidanti, con un’attenzione mirata alla salute della pelle, del corpo e della mente. La scienza si intreccia con la creatività e il talento degli chef e prende forma dalla competenza della dottoressa che unisce la visione della nutrizione funzionale con le conoscenze della farmacologia, trasformandoogni piatto in un intervento nutraceutico innovativo.

A ogni partecipante viene consegnata anche una copia del libro Health Revolution. I 5 pilastri della salute.

La nuova scuola di cucina arricchisce le esperienze immersive del Metodo Acquaviva dedicate allatavola, affiancandosi al Mindful Eating, in cui ogni pasto di gusta attraverso i cinque sensi e si conclude con una degustazione guidata a occhi chiusi per affinare la percezione sensoriale. In questo senso, il Mindful Eating è un’esperienza sensoriale, un nuovo approccio culinario guidato dalla dottoressa Acquaviva, per rafforzare la consapevolezza del proprio rapporto con il cibo, approfondire il potere della percezione e l’influenza dei sensi nel piacere del gusto e conoscerei segreti e le strategie per raggiungere il massimo benessere.

Il Metodo Acquaviva in cucina si articola attorno acinque pilastri: nutrizione funzionale, armonia interiore, attività fisica consapevole, riposo rigenerante e integrazione alimentare e cosmetica.

La nutrizione funzionale gioca un ruolo chiave nel ridurrel’infiammazione, migliorare il sonno e sostenere le funzioni cognitive: per questo, il Longevity Menù è studiato per favorire il benessere ormonale e accompagnare il recupero fisico e mentale.

Accanto all’alimentazione, il Metodo include tecniche di mindfulness e respirazione per ritrovare un equilibrio emotivo, pratiche motorie come yoga e camminate tra i vigneti, protocolli per il miglioramento del sonno e trattamenti mirati – come il Tranquillity Massage e il massaggio Oleaster all’olio EVO – abbinati a integratori pensati per contrastare lo stress ossidativo.

Le preparazioni, prive di glutine, latticini, zuccheri aggiunti e farine raffinate, valorizzano ingredienti locali e stagionali. Tra le proposte: gli gnocchi d’onda al profumo d’Oriente, a base di seppia, zenzero italiano, cardamomo e semi di canapa, pensati per favorire la digestione e il tono muscolare; il salmone svelato al profumo di agrumi, con verza, alici del Cantabrico e crema d’arancia, ricco di omega-3 e vitamina C; e la pralina Longevity, a base di avocado, cioccolato fondente 70% e cannella, che unisce gusto e funzione antiage. Ogni piatto nasce da una combinazione mirata di ingredienti e fitocomposti in grado di dialogare con il nostro DNA, supportare l’equilibrio ormonale e potenziare l’energia cellulare.

La proposta del Ginkgo Longevity Restaurant nasce dalla convinzione che il benessere, per essere reale, debba essere concreto, misurabile e sostenibile nel tempo. .«Il cibo non è solo carburante, ma un potente regolatore biologico, capace di attivare o disattivare geni legati alla longevità. Alimenti pro-infiammatori come zuccheri raffinati, grassi trans e farine industriali accelerano i processi di invecchiamento. Al contrario, una dieta ricca di micronutrienti e fitocomposti può proteggere il DNA e ridurre l’infiammazione sistemica. Grazie alla mia formazione di farmacista e dietista nutrizionista, e alla creatività dei nostri chef a Palazzo di Varignana, abbiamo dato vita a un lavoro di squadra: una sinfonia di salute e sapore. I nostri piatti propongono combinazioni strategiche di superfood — composti nutraceutici — che stimolano il metabolismo, supportano il sistema immunitario, riducono lo stress ossidativo, combattono l’infiammazione, migliorano la concentrazione mentale e la memoria, e potenziano le performance fisiche e cognitive. Il tutto seguendo il protocollo Low-FODMAP, sviluppato dalla Monash University, per favorire la salute intestinale e alleviare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile», afferma la dott.ssa Annamaria Acquaviva.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”