28 Ottobre 2025

Vienna d’inverno, un classico che si rinnova

Abbiamo scovato le novità e le proposte senza tempo di una destinazione che offre il meglio di se intorno al Natale. E nel 2025 si festeggia anche Johann Strauss II.

28 Ottobre 2025

Vienna d’inverno, un classico che si rinnova

Abbiamo scovato le novità e le proposte senza tempo di una destinazione che offre il meglio di se intorno al Natale. E nel 2025 si festeggia anche Johann Strauss II.

28 Ottobre 2025

Vienna d’inverno, un classico che si rinnova

Abbiamo scovato le novità e le proposte senza tempo di una destinazione che offre il meglio di se intorno al Natale. E nel 2025 si festeggia anche Johann Strauss II.

Il cuore pulsante del Natale viennese è il Christkindlmarkt di Rathausplatz, davanti al Municipio. Più di 100 bancarelle disposte intorno a una pista di pattinaggio, una ruota panoramica e un grande albero decorato con cuori rossi: qui la fiaba prende forma tra luci soffuse e musiche tradizionali. A pochi passi, il Villaggio di Maria-Theresien-Platz, incastonato tra due dei più importanti musei cittadini (Storia dell’Arte e Storia Naturale), propone artigianato di qualità e idee regalo originali in oltre 70 chalet di legno. Per chi cerca l’atmosfera della Vienna di una volta, il posto giusto è Freyung: qui dal 1772 si svolge l’Altwiener Christkindlmarkt, considerato il più autentico. Un mercatino classico, con concerti, presepi, decorazioni d’epoca e marionette, in una delle piazze più antiche della città. Poco distante, Am Hof ospita un altro mercatino celebre per l’offerta gastronomica. Immancabile, infine, una tappa ai piedi del Duomo di Santo Stefano: il mercatino di Stephansplatz è tra i più scenografici e curati, con una selezione eccellente di prodotti artigianali. Se invece la priorità è il gusto, basta raggiungere l’Opera: al Mercato dei sapori dell’Avvento si trovano dolci natalizi, formaggi, vini locali e le immancabili salsicce viennesi.

Fuori dal centro, Vienna regala ancora emozioni tra i palazzi che raccontano la grandezza degli Asburgo. Alla Reggia di Schönbrunn, residenza d’infanzia di Maria Teresa, il villaggio natalizio si sviluppa davanti alla facciata del castello, in un’atmosfera da fiaba. Lo stesso vale per il Belvedere, dove il mercatino si riflette nei giardini innevati del sontuoso palazzo barocco. Più intimo e raccolto, il mercatino dell’Advent im Gartenpalais Liechtenstein, nel quartiere di Alsergrund, è una chicca per chi cerca un’esperienza più esclusiva e meno affollata.

LE FESTE

Tra le atmosfere incantate, c’è un appuntamento che da solo vale il viaggio: Christmas in Vienna, uno dei concerti natalizi più amati e celebrati al mondo. Ogni anno (stavolta è sul programma il 19 dicembre 2025), le luci del Musikverein, tempio della musica classica, si accendono su un evento che incanta con la sua eleganza e universalità. Imperdibile è anche la tradizionale e spettacolare festa di Capodanno: a mezzanotte del 31 i viennesi e i tanti visitatori ballano nelle piazze al suono del Pummerin, la famosa campana della Cattedrale di Santo Stefano.

Elegante, colta, barocca. Vienna d’inverno è un piccolo incanto, un palcoscenico dove la storia imperiale incontra l’atmosfera più autentica dell’Avvento. Passeggiare per le sue piazze illuminate, tra dolci profumati e tazze fumanti di punch speziato, significa vivere il Natale nel cuore dell’Europa – là dove la tradizione è ancora un rito quotidianoPalazzi ricchi di oro, specchi, decorazioni e intarsi. Strade puntellate da negozi d’alta moda, gallerie d’arte, antiquari specializzati. “Le strade di Vienna sono lastricate di cultura, quelle delle altre città di asfalto“, diceva Karl Kraus, scrittore e commediografo austriaco. E aveva ragione. Ancora oggi, le sue eleganti strade, ma soprattutto le piazze, inno alla grandiosità dell’impero asburgico, da Franziskanerplatz a Josefsplatz, fino a Judenplatz, fanno da contraltare alla modernità che si respira tra nuovi musei, gallerie d’arte, spazi di giovani talenti, hotel all’avanguardia. Ma anche la magia dei suoi teatri, vere opere d’arte piene di storia.
Hotel Beethoven Wien – con la sua anima raffinata e un tocco glamour, molto più di un semplice boutique hotel. Si tratta di un vero e proprio varco privilegiato nell’anima culturale di Vienna. A iniziare dalle sue stanze. Ognuna racconta un frammento della città – tra arte, musica e letteratura – e la posizione a pochi passi dal vivace Naschmarkt -, permette di esplorare a piedi il centro vestito a festa, tra luci scintillanti e mercatini d’Avvento. Tutti i principali luoghi d’arte e cultura sono a portata di passeggiata dall’hotel: dall’Albertina al MuseumsQuartier, dal Teatro dell’Opera al Museo della Secessione fino al Wien Museum.

DOVE DORMIRE

L’edificio che ospita il Beethoven Wien, in stile neorinascimentale, fu costruito nel 1902 e nel tempo è stato trasformato con dedizione e gusto da Barbara Ludwig, padrona di casa dallo sguardo colto e creativo, che ha saputo infondere in ogni angolo personalità e calore autentico.
Le 47 camere, tutte diverse, sono arredate con pezzi di design, cimeli di famiglia e dettagli originali che rendono ogni soggiorno unico. E se ogni piano dell’hotel ha una sua identità, ogni dettaglio sembra raccontare una storia. All’ingresso, sulla destra, si svela subito l’incantevole Bar LVDWIG, uno scrigno fatto di legni pregiati e stoffe pesanti che ammalia i sensi. Un vero e proprio salotto, dove l’arte della miscelazione si fonde con colonne sonore d’autore, creando un’atmosfera da speakeasy contemporaneo. Il suo fascino cosmopolita, molto apprezzato anche dalla clientela viennese, immerge l’ospite immediatamente in un’esperienza di pura raffinatezza. Nei pomeriggi invernali, dopo ore tra bancarelle e musei, tornare al Beethoven è un piacere: tè, caffè e pasticcini viennesi attendono gli ospiti nella lounge, creando il luogo perfetto per una pausa golosa e rilassata.

LA MUSICA CLASSICA

Vienna sta celebrando il 200° anniversario della nascita di Johann Strauss II nel 2025 con un ricco programma di eventi, che include concerti, mostre e iniziative culturali dedicate al “re del valzer”. Il 2025 è stato designato come “anno di Strauss”, trasformando la città in un palcoscenico dedicato alla musica e alla danza che celebrano la sua eredità.

Eventi dedicati a Strauss

  1. MusikTheater an der Wien: L’operetta di Strauss Die Fledermaus (Il pipistrello) di nuovo nel luogo della prima assoluta (4-24/10/2025)
  2. Eine Nacht in Venedig (Una notte a Venezia) alla Volksoper di Vienna (25/10-19/12/2025)
  3. 0° anniversario di nascita di Johann Strauss II (25/10/2025): Ora di compleanno nel Municipio di Vienna, Orchestra Filarmonica di Vienna e Wiener Symphoniker al Musikverein (solo biglietti residui)
  4. Die Fledermaus – Ballett (Il pipistrello – Balletto) di Roland Petit all’Opera di Stato di Vienna (18/11-13/12/205)
  5. FLEDER.STRAUSS: Performance all’Odeon Theater, attenzione: eccentrica! (25/11-31/12/2025)
  6. Imperial Ball al MuseumsQuartier (Halle E): spettacolo ospite del Ballet du Grand Théatre de Genève, regia di Sidi Larbi Cherkaoui (3-6/12/205)
  7. Schatten des Zweifels – Im Kopf des Genies (L’ombra del dubbio – Nella mente del genio (3/1-31/12/2025): escape room concepita artisticamente
  8. Die Fledermaus (Il pipistrello): da sempre la chiusura dell’anno all’Opera di Stato e alla Volksoper
  9. By(e) Strauss al MusikTheater an der Wien – la chiusura dell’anno giubilare

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”