Lorenzo Zurino, presidente del Forum Italiano dell’Export, ha annunciao presso la Direzione Generale BPER Banca di Modena, la quarta edizione degli Stati Generali dell’Export. Il vice direttore generale vicario, Chief Business Officer di BPER Banca, Stefano Rossetti, ha reso pubblico l’appoggio dell’istituto in qualità di sponsor alla manifestazione.

Gli Stati Generali si svolgeranno a Ravenna, dal 23 al 25 settembre, presso il Teatro Rasi. La scelta di Ravenna è stata fatta nell’ottica di voler omaggiare i settecento anni della morte di Dante, con la valorizzazione del viaggio e dell’export di conoscenza e competenza.
Il presidente del Forum Italiano dell’Export, Lorenzo Zurino, sottolinea: “Competenza, conoscenza e presidio dei mercati come parole chiave di una vera rinascita del Paese. Siedo accanto ad alcuni dei maggiori attori che contribuiscono in maniera significativa a quello che è un terzo del nostro PIL. Il Forum vuole dettare il passo e fare in modo che quante più persone vi rincorrano. Voglio ringraziare in modo particolare il Sindaco De Pascale e il Presidente dell’Autorità Portuale, per l’ospitalità dimostrata e tutta la comunità di Ravenna, per il supporto che saprà dare a questo importante evento di portata Internazionale. In questa edizione verrà anche presentato per la prima volta il Panel “Forum Young”, dove verranno presentate 5 eccellenze giovanili italiane under 35 conosciute nello scenario internazionale. Credo fortemente che i giovani talenti vadano spinti nella direzione più giusta per evitare una fuga di cervelli che non finirà che per danneggiare l’Italia e l’Export e questo è anche il motivo per il quale abbiamo deciso di coinvolgere il Ministero delle Politiche Giovanili, Fabiana Dadone”.
Il presidente di ICE, agenzia governativa per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Carlo Ferro, ha detto: “Gli Stati Generali dell’Export giungono alla quarta edizione e si propongono come momento di riflessione allargata in un periodo importante per cogliere la ripresa post-pandemia, da una parte, e pensare con visione agli scenari del commercio internazionale conseguenti ai drammatici fatti di guerra in corso, dall’altra. Mi pare un appuntamento ormai consolidato nelle nostre agende. Per questo mi congratulo con Lorenzo Zurino e mi fa piacere che il contributo di ICE Agenzia sia parte di questo percorso. Saremo presenti anche all’edizione 2022 di Ravenna con una giornata di presentazione dei servizi dell’ICE e un focus mercati in collegamento da alcuni nostri Uffici esteri. Saremo così, con il MAECI e con Export Forum, a fianco delle imprese della Regione Emilia-Romagna, tra le prime regioni sia per il contributo all’export italiano sia nell’azione sinergica di supporto alle PMI sui mercati internazionali”.
Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, associazione maggiormente rappresentativa del mondo dei manager italiani, ha chiarito il perché del sostegno: “Sosteniamo convintamente gli “Stati Generali dell’Export” che IEF organizzerà a settembre, perché rappresenteranno un prezioso momento di confronto e networking, tra tutti gli attori del sistema Paese, per supportare la crescita delle aziende italiane sui mercati internazionali. Noi metteremo in luce le competenze manageriali innovative che siamo impegnati a formare, valorizzando i giovani e le donne, per superare le crisi e proiettare l’Italia verso gli orizzonti di sviluppo sostenibile, inclusivo e digitale tracciati dal Pnrr”.
La scelta di Ravenna ha inorgoglito anche il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini: “Dall’aeronautica alla ceramica, dal fashion al food, l’Emilia Romagna è un territorio fertile per un investimento come quello degli Stati Generali”.
Va fatto uno sforzo comune per investire in formazione per creare figure consce dei mercati internazionali, sottolinea il presidente Coldiretti Nazionale, Ettore Prandini: “L’Agroalimentare sarà la locomotiva, nei prossimi anni, in temi di opportunità. Bisogna fare sinergia tra di noi. Senza un sistema infrastrutturale non saremmo in grado di crescere. Un’ innovazione evoluta servirà ad abbassare i costi concorrenziali in termine di logistica. Ringrazio Lorenzo per creare interlocuzioni diverse rispetto agli ambiti di cui ognuno di noi si occupa”.
A sostegno dell’iniziativa anche il direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, e il direttore Business Internazionale di Trenitalia, Ernesto Sicilia. “Viaggio ed Export, parole chiave degli Stati Generali di Ravenna, sono state il nostro motore di ripartenza dopo due anni di Covid – ha detto il manager di Trenitalia – , con l’attivazione della linea storica Trenitalia per rivivere i luoghi di Dante, fino proprio a Ravenna. Facciamo export di conoscenza, trasportando persone che avranno il ruolo di essere ambasciatori nei propri territori, promuovendo il made in italy e le bellezze del territorio che hanno avuto modo di attraversare con i nostri servizi. Esportiamo il modello di viaggiare in Italia. Esportiamo tecnologie, facendo vedere come gli italiani lavorano”.
A concludere, è intervenuta anche la ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, al fine di inaugurare la prima edizione del Forum Young, con il coinvolgimento di cinque imprenditori italiani under35, sostenuti dalle istituzioni.