Il comfort per Clivet è sinonimo di libertà e benessere. L’azienda leader nel settore del riscaldamento nel 2025 ha avviato una collaborazione con C’è Da Fare ETS, l’Associazione non profit fondata da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi impegnata in progetti di supporto psicoterapeutico a ragazzi in stato di fragilità psicologica e psichiatrica acuta, con l’obiettivo di riavvicinarli alla vita e farli “rifiorire”.
Clivet ha quindi scelto il simbolo di un fiore che sboccia al passaggio dei visitatori presso lo stand in fiera. L’attività si svilupperà concretamente nel sostegno di progetti per la salute mentale dell’associazione C’è Da Fare, promossi sul territorio italiano dove l’azienda ha gli stabilimenti produttivi.
SOLUZIONI INNOVATIVE
Alla fiera di Bolzano Klimahaus 2025 a inizio anno, l’azienda veneta ha già dato prova di quanto la tecnologia possa far bene all’ambiente. Durante l’evento fieristico dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia, si sono viste le soluzioni di Clivet sviluppate all’insegna del comfort naturale, inteso come benessere per l’individuo e gestione del clima nel rispetto dell’ambiente.
In anteprima a Klimahouse, è stata presentata la pompa di calore “all in one” senza unità esterna per riscaldamento, condizionamento, rinnovo dell’aria con filtrazione elettronica e produzione di acqua calda sanitaria.
Per il residenziale è stato ideato Clivet Smart Living il sistema di gestione del comfort e dell’energia modulare e componibile, che consente di acquistare separatamente e integrare nel tempo le varie unità, in base alle esigenze delle abitazioni: pompa di calore, sistema di rinnovo e purificazione aria, controlli, terminali ambiente, accumulo di energia elettrica SINERGY, gestione da remoto tramite la rinnovata app Clivet EYE.
Per la gestione degli impianti di medie e grandi dimensioni, sia in ambito residenziale e terziario, sia in processi industriali, è stato sviluppato Clivet Smart Building con INTELLIPLANT dedicato alla gestione efficiente degli impianti idronici centralizzati (pompe di calore, chiller, multifunzione e gruppi di pompaggio) ed INTELLIAIR per la gestione centralizzata delle unità di condizionamento autonomo Roof-Top e aria primaria ZEPHIR in applicazioni del terziario (come centri commerciali, cinema multisala).
Clivet è presente in questo periodo a ISH a Francoforte, fiera leader mondiale del mondo del bagno, delle tecnologie per risparmio energetico, climatizzazione e automazione degli edifici. Welcome Out, Apri le porte ad un clima naturale. A ISH 2025 l’invito di Clivet è di entrare e abitare in questo mondo, dove il comfort naturale permette di dimenticarsi della climatizzazione, rispettando la natura. Un mondo confortevole è un mondo libero, dove ogni persona può esprimersi al meglio, stare bene e fiorire.
Una grande C rovesciata connota lo stand (B70 Padiglione 12.1), rappresentando un portale simbolico che conduce a scoprire le ultime novità tecnologiche per un clima naturale e sostenibile: riscaldamento, condizionamento, qualità dell’aria, gestione integrata di comfort ed energia.
Fondata a Feltre (Belluno) nel 1989, da oltre 35 anni Clivet progetta, produce e distribuisce sistemi di climatizzazione e trattamento aria ad alta efficienza e minimo impatto ambientale per il comfort e il benessere dell’individuo.
L’azienda esporta in 100 paesi in tutto il mondo con una rete di distributori e 8 filiali in UK, South East Europe, Francia, Germania, Emirati Arabi, Russia, India e Cina. In Italia Clivet ha una presenza capillare con 36 agenzie, 185 centri assistenza, 290 rivenditori e installatori partner specializzati nei sistemi residenziali. Gli stabilimenti di Clivet in Veneto si estendono su un’area produttiva di oltre 50 mila metri quadrati.