ProduttivItalia è il nuovo centro studi indipendente che si propone di riportare al centro del dibattito pubblico il tema della produttività delle micro, piccole e medie imprese italiane (mPMI), considerata una vera priorità sociale oltre che economica.
L’incontro, a cui hanno partecipato esponenti del mondo istituzionale, accademico ed economico, ha segnato l’avvio ufficiale delle attività del Centro, nato con l’obiettivo di colmare il divario tra il mondo produttivo e quello della conoscenza, promuovendo un nuovo approccio alla produttività: non più intesa solo come efficienza dei processi industriali, ma come capacità di innovare, ripensare modelli organizzativi e generare impatto sociale.
«La produttività è oggi il primo problema sociale del nostro Paese – ha dichiarato Marco Travaglini, Presidente del Centro Studi – Troppe imprese sono escluse dai processi di innovazione, senza accesso a strumenti concreti, formazione e reti di supporto. ProduttivItalia nasce per dare una risposta strutturata a questa emergenza, mettendo a disposizione studi, dati e modelli operativi».
Il Centro si impegna a superare i paradigmi tradizionali, promuovendo un approccio che mette al centro innovazione, riorganizzazione dei modelli di business e connessione con il terziario avanzato.
Nel corso dell’evento sono stati illustrati i primi cinque progetti di ricerca già avviati dal Centro, in collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche, che affronteranno temi strategici come il legame tra produttività e benessere, l’organizzazione del lavoro nelle mPMI, il ruolo del terziario avanzato e l’accesso agli strumenti di innovazione:
- Dinamiche di produttività nelle mPMI italiane – In collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, per analizzare l’impatto delle tecnologie digitali sulle mPMI.
- Il contributo degli assetti organizzativo-manageriali nella produttività delle mPMI – In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, focalizzato su inserimento dei nuovi entranti e clima organizzativo.
- Produttività delle mPMI e fenomeni socio-economici – In collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Sociali del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, per comprendere le sfide delle imprese nei diversi contesti regionali.
- Produttività delle mPMI e sicurezza sul lavoro – In collaborazione con la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università Sapienza di Roma, il nesso tra produttività aziendale e sicurezza sul lavoro.
- Innovazione per le mPMI: valutazione dell’impatto del progetto “100 IDEE” – In collaborazione con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia di Viterbo, per sviluppare modelli di sviluppo sostenibile per le mPMI.