Daniel Lismore è uno scultore, designer e attivista britannico. “Il più eccentrico travestito d’Inghilterra“, come lo descrive la stampa inglese, è in realtà auto-descritto come “scultura vivente”, una persona senza gender che fa della sua estetica una forma d’arte. E per questo ci sembra la miglior entità a poter spiegare la follia che si è scatenata in giro per il mondo alla vista della ormai famosa “banana” di Maurizio Cattelan, battuta in tre esemplari ad Art Basel Miami a 120mila euro.
L’artista italiano fornisce istruzioni su come staccare la sua opera dal muro e riattacarla in casa (e anche come cambiare banane). Un artista americano di origini georgiane, David Datuna, l’ha mangiata proprio la banana, in mondovisione, nel luogo stesso dove era stata esposta, definendo quello un gesto d’arte. Daniel Lismore ha postato sui suoi profili social una foto mentre in ginocchio prega davanti alla banana più famosa del mondo, in questo momento. E soprattutto, ha accompagnato la foto da una dichiarazione che ci fa riflettere, anche in tempi di gender equality nella civile, avanzata e accogliente America. Riportiamo parte dei suoi pensieri:
“#artbanana, pregando che questo non sia ciò a cui l’arte è arrivata! #artbaselmiami la fiera in cui il personale di sicurezza militante ti allontana urlando “non si può vestire in questo modo, sir” e gli ufficiali accusano e ti ricordano che potresti essere una “performance art, spettacolo” per aver appena indossato una corona e un capo di sartoria prima di farti entrare nel mostra .. dove le gallerie mostrano banane fissate alle pareti. Metterò felicemente con un nastro adesivo una banana sul tuo muro gratuitamente e getterò persino un po ‘di brillantezza lasciandoti il certificato. Firmerò anche la tua Banana per te in video condividendo un momento per mangiarla. Forse quello potrebbe essere il mio primo debutto artistico. La buona arte viene dai tempi bui. Potremmo chiamarlo inveisci, banana. Non tutti quelli che indossano l’eleganza e una corona sono performance artist. Io certamente no. Vivo da arte, è come sono ed è questo che voglio essere. Mi concedo la libertà ogni giorno. Sono reale. Nessun atto. No spettacoli, non batto le mani, non ballerò. Nessuna palco. Il mondo è il palcoscenico. Esistono persone diverse e non tutti indossano jeans e camicie. Aprite gli occhi e le menti”.
Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Fatto Bene – una mostra per apprezzare il buon design” – dall’1 all’8 ottobre 2023 presso la Basilica di San Celso,
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Cattelan spiegato da Daniel Lismore
Commenti e opinioni
Cattelan spiegato da Daniel Lismore
Commenti e opinioni
Cattelan spiegato da Daniel Lismore
Daniel Lismore è uno scultore, designer e attivista britannico. “Il più eccentrico travestito d’Inghilterra“, come lo descrive la stampa inglese, è in realtà auto-descritto come “scultura vivente”, una persona senza gender che fa della sua estetica una forma d’arte. E per questo ci sembra la miglior entità a poter spiegare la follia che si è scatenata in giro per il mondo alla vista della ormai famosa “banana” di Maurizio Cattelan, battuta in tre esemplari ad Art Basel Miami a 120mila euro.
L’artista italiano fornisce istruzioni su come staccare la sua opera dal muro e riattacarla in casa (e anche come cambiare banane). Un artista americano di origini georgiane, David Datuna, l’ha mangiata proprio la banana, in mondovisione, nel luogo stesso dove era stata esposta, definendo quello un gesto d’arte. Daniel Lismore ha postato sui suoi profili social una foto mentre in ginocchio prega davanti alla banana più famosa del mondo, in questo momento. E soprattutto, ha accompagnato la foto da una dichiarazione che ci fa riflettere, anche in tempi di gender equality nella civile, avanzata e accogliente America. Riportiamo parte dei suoi pensieri:
“#artbanana, pregando che questo non sia ciò a cui l’arte è arrivata! #artbaselmiami la fiera in cui il personale di sicurezza militante ti allontana urlando “non si può vestire in questo modo, sir” e gli ufficiali accusano e ti ricordano che potresti essere una “performance art, spettacolo” per aver appena indossato una corona e un capo di sartoria prima di farti entrare nel mostra .. dove le gallerie mostrano banane fissate alle pareti. Metterò felicemente con un nastro adesivo una banana sul tuo muro gratuitamente e getterò persino un po ‘di brillantezza lasciandoti il certificato. Firmerò anche la tua Banana per te in video condividendo un momento per mangiarla. Forse quello potrebbe essere il mio primo debutto artistico. La buona arte viene dai tempi bui. Potremmo chiamarlo inveisci, banana. Non tutti quelli che indossano l’eleganza e una corona sono performance artist. Io certamente no. Vivo da arte, è come sono ed è questo che voglio essere. Mi concedo la libertà ogni giorno. Sono reale. Nessun atto. No spettacoli, non batto le mani, non ballerò. Nessuna palco. Il mondo è il palcoscenico. Esistono persone diverse e non tutti indossano jeans e camicie. Aprite gli occhi e le menti”.
Read in:
admin
Hydra è il migliore freestyler d’Italia
Milano ha accolto l’evento freestyle dell’anno, che ha registrato il tutto esaurito: nel quartiere Barona è andata in scena la finale nazionale di
Perché nel 2018 abbiamo ancora bisogno di John Lennon e Yoko Ono
La recente uscita del libro di Matteo B. Bianchi su Yoko Ono ci ha aperto gli occhi e una volta
La Vapor Dub secondo Sealow
La Dub continua a viaggiare nella creatività delle nuove generazioni di artisti in tutto il mondo. Il genere che si
La new wave di Palazzo San Teodoro, storica dimora partenopea
Palazzo San Teodoro si rinnova nello stile e nel management. La sede partenopea di eleganza e stile è davvero preservata
La “Giornata del panorama” all’oasi Zegna
Torna domenica 15 settembre 2019 la “Giornata del Panorama”, organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e da Fondazione Zegna.
Il Magazzino Vini di Trieste rivive con la nuova sede di Eataly
Luogo di stoccaggio di vini era e luogo di celebrazione dell’italianità a tavola diventa. Parliamo del Magazzino Vini di Trieste,
Yari Cecere: case ad alto gradimento e a basso impatto
Edifici curati, moderni, che soddisfano la voglia di contemporaneità anche nel rispetto ambientale. La figura imprenditoriale di Yari Cecere, giovane
“Fatto bene”, il design indipendente in una chiesa
Fatto Bene – una mostra per apprezzare il buon design” – dall’1 all’8 ottobre 2023 presso la Basilica di San Celso,