Il Liberty torna come evidente trend nostalgico in tutti i campi
Il Liberty e i decori floreali che ne discendono (dall’arte al design alla moda) è uno di quei trend che non ci abbandonano mai veramente. La Belle Epoque è sempre un mito a cui tornare, un rifugio stilistico di sicuro appeal. Ma quello che sta accadendo quest’anno è davvero un saccheggio inaspettato di tutte le atmosfere di inizio 900.
La tendenza arriva proprio mentre noi italiani siamo stati chiamati a “salvare” uno dei simboli di quell’epoca, i grandi magazzini londinesi Liberty, in zona Regent’s Street, che sono stati la fucina europea del movimento tanto che in Italia lo stile Liberty si chiama così proprio da quel grosso store. La famigia Agnelli e i Girondi di Mantova hanno rilanciato il mall storico proprio puntando sul nome evocativo che si porta dietro.
E mentre a Milano si organizzano tour di riscoperta Liberty sotto il profilo architettonico, a Torino arriva una mostra d’arte, architettura, design, fotografia e cibo che parte proprio dalla figura dell’Art Nouveau di Émile Gallé. A Roma in estate c’è stata la prima grande retrospettiva dedicata ad Alphonse Mucha, genio dell’Art Nouveau. Rimini ha declinato il trend in modo insolito con l’appuntamento tributo “Massoneria Art Nouveau. Mito dell’Istituzione nell’arte al tempo della Belle Époque”, curata da Andrea Speziali, uno tra i più giovani esperti nel campo dell’Art Nouveau.
I gioielli proposti da Banneya London per questo inverno.
Tanto basta per influenzare quello che guardiamo e quello che indossiamo. Prendete questi gioielli in foto proposti da www.banneya.coma Londra: sono delle creazioni Vhernier e Patrik Hansson nel 2016 ma sembrano essere diretti discendenti dell’epoca in cui il metallo squadrato imperversava nell’arredo urbano come in quello domestico.
E fa notizia a Roma, l’unica città italiana dove il Liberty non attecchì, il ritrovamento di negativi fotografici dell’unico esempio di villa Liberty nella Capitale, in prossimità di Viale Vaticano. Si è proprio affamati di stile d’inizio 900 tanto da entusiasmarsi anche per questo.
E visto che è caccia aperta ai segnali Nouveau nelle nostre vite…voi che ci leggete, ne avvistate?
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
I compleanni sono sempre un’ottima occasione per regalare qualcosa di unico e dal significato importante alle persone che vogliamo bene. Molte volte per dimostrare
18.300 visitatori in tre giorni di manifestazione, più di 180 marchi editoriali, 300 ospiti, circa 250 presentazioni, incontri ed eventi.
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Il Liberty torna come evidente trend nostalgico in tutti i campi
Commenti e opinioni
Il Liberty torna come evidente trend nostalgico in tutti i campi
Commenti e opinioni
Il Liberty torna come evidente trend nostalgico in tutti i campi
Il Liberty e i decori floreali che ne discendono (dall’arte al design alla moda) è uno di quei trend che non ci abbandonano mai veramente. La Belle Epoque è sempre un mito a cui tornare, un rifugio stilistico di sicuro appeal. Ma quello che sta accadendo quest’anno è davvero un saccheggio inaspettato di tutte le atmosfere di inizio 900.
La tendenza arriva proprio mentre noi italiani siamo stati chiamati a “salvare” uno dei simboli di quell’epoca, i grandi magazzini londinesi Liberty, in zona Regent’s Street, che sono stati la fucina europea del movimento tanto che in Italia lo stile Liberty si chiama così proprio da quel grosso store. La famigia Agnelli e i Girondi di Mantova hanno rilanciato il mall storico proprio puntando sul nome evocativo che si porta dietro.
E mentre a Milano si organizzano tour di riscoperta Liberty sotto il profilo architettonico, a Torino arriva una mostra d’arte, architettura, design, fotografia e cibo che parte proprio dalla figura dell’Art Nouveau di Émile Gallé. A Roma in estate c’è stata la prima grande retrospettiva dedicata ad Alphonse Mucha, genio dell’Art Nouveau. Rimini ha declinato il trend in modo insolito con l’appuntamento tributo “Massoneria Art Nouveau. Mito dell’Istituzione nell’arte al tempo della Belle Époque”, curata da Andrea Speziali, uno tra i più giovani esperti nel campo dell’Art Nouveau.
Tanto basta per influenzare quello che guardiamo e quello che indossiamo. Prendete questi gioielli in foto proposti da www.banneya.com a Londra: sono delle creazioni Vhernier e Patrik Hansson nel 2016 ma sembrano essere diretti discendenti dell’epoca in cui il metallo squadrato imperversava nell’arredo urbano come in quello domestico.
E fa notizia a Roma, l’unica città italiana dove il Liberty non attecchì, il ritrovamento di negativi fotografici dell’unico esempio di villa Liberty nella Capitale, in prossimità di Viale Vaticano. Si è proprio affamati di stile d’inizio 900 tanto da entusiasmarsi anche per questo.
E visto che è caccia aperta ai segnali Nouveau nelle nostre vite…voi che ci leggete, ne avvistate?
Read in:
Christian D'Antonio
Export gioiello, sfiorati i 5 miliardi
Nella settimana di avvio di VicenzaOro, la più grande fiera orafa del nostro Paese, i grandi Osservatori fanno il punto
Alla scoperta di Buonconvento, borgo in provincia di Siena
Dal 24 al 26 aprile 2020 Buonconvento (Siena), uno dei borghi più belli d’Italia, torna ad ospitare il “Festival di
Come Miami si prepara al Pride Month 2023
Il Greater Miami Convention & Visitors Bureau (GMCVB) lancerà a marzo 2023 il programma Rainbow Spring, creato per proporre un’offerta
Creare un regalo unico con le foto: ecco come fare
I compleanni sono sempre un’ottima occasione per regalare qualcosa di unico e dal significato importante alle persone che vogliamo bene. Molte volte per dimostrare
Come arredare casa in stile minimal: 3 mosse
Lo stile minimal è diventato un evergreen della nostra contemporaneità. Parola d’ordine: fare spazio all’essenza bandendo gli eccessi. SEMPLICE –
Attrezzature per divertirsi durante l’inverno
Vivere le festività invernali con entusiasmo e gioia è ancor più speciale quando si abbracciano gli hobby invernali. Che si
Sanremo 70, quando l’estetica fa storia: le foto dei big di ieri e di oggi
Il primo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio
Bookpride, gli indie della lettura
18.300 visitatori in tre giorni di manifestazione, più di 180 marchi editoriali, 300 ospiti, circa 250 presentazioni, incontri ed eventi.