Italia paese per vecchi? Va bene per i consumi culturali
Il digital divide è la pecca grande. Ma in maggioranza la popolazione attiva che si gode la pensione è dedita a svago, viaggi e passioni.
Basta con la retorica di Italia paese per vecchi. La popolazione è in maggioranza felice di andare avanti oltre i traguardi delle precedenti generazioni e la qualità della vita media degli “over” è buona, spesso elevata e soprattutto dedita al godimento di tutto quello che si è risparmiato e non potuto fare in vita. Questo genera la “silver economy”.
Vuol dire che la tendenza aumenterà un futuro, uin 10 anni sono 1,8 milioni gli italiani che hanno superato i 65 anni in più rispetto al decennio precedente, secondo il rapporto Tendercapital e Censis. Le conseguenze saranno in capo a politici ed economisti (servizi e welfare da riorganizzare) ma ai cittadini va bene così.
Ci si organizza. C’è un movimento culturale nuovo, diffuso che accoglie il turismo di gruppo o singolo di queste persone che genera indotto. I consumi culturali ne beneficiano. In 10 anni le spese degli anziani in Italia per il teatro hanno superato l’incremento del 29%, quasi il 60% in più si spende per andare al cinema, il 50% per i musei. Di questa voglia di cultura e intrattenimento se ne beneficiano pure gli spettacoli, le mostre, le partite sportive, le discoteche e balere. Tutti fanno e vogliono fare qualcosa. Solo dal 2014 al 2018 gli over 65 hanno speso quasi il 40% in più in viaggi vacanze.
E questo nonostante in Italia quasi 7 milioni di anziani diano paghette e sovvenzioni a figli e nipoti. Impariamo ad avere rispetto e a non ridicolizzare il Belpaese per vecchi. Oltre a essere persone degne di considerazione e attenzione, sono anche una colonna portante del nostro sviluppo economico e sociale.
La pecca più grande al momento è digital divide. Secono il rapporto Desi della Commissione Ue, si tratta di emergenza, perché le competenze di base digitale sono sconosciute al 56% della popolazione tra i 16 e i 74 anni. Nel 2018 solo il 13% ha sottoposto moduli digitali compilati all’amministrazione (in Europa la media è al 30%). Prossimo obiettivo, dunque, la cosiddetta “inclusione digitale”.
Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Il Kazakhstan è un Paese in rapido sviluppo economico e nel 2017 ospiterà finanche un’Esposizione Internazionale dedicata all’energia del futuro.
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Italia paese per vecchi? Va bene per i consumi culturali
Il digital divide è la pecca grande. Ma in maggioranza la popolazione attiva che si gode la pensione è dedita a svago, viaggi e passioni.
Commenti e opinioni
Italia paese per vecchi? Va bene per i consumi culturali
Il digital divide è la pecca grande. Ma in maggioranza la popolazione attiva che si gode la pensione è dedita a svago, viaggi e passioni.
Commenti e opinioni
Italia paese per vecchi? Va bene per i consumi culturali
Il digital divide è la pecca grande. Ma in maggioranza la popolazione attiva che si gode la pensione è dedita a svago, viaggi e passioni.
Basta con la retorica di Italia paese per vecchi. La popolazione è in maggioranza felice di andare avanti oltre i traguardi delle precedenti generazioni e la qualità della vita media degli “over” è buona, spesso elevata e soprattutto dedita al godimento di tutto quello che si è risparmiato e non potuto fare in vita. Questo genera la “silver economy”.
Vuol dire che la tendenza aumenterà un futuro, uin 10 anni sono 1,8 milioni gli italiani che hanno superato i 65 anni in più rispetto al decennio precedente, secondo il rapporto Tendercapital e Censis. Le conseguenze saranno in capo a politici ed economisti (servizi e welfare da riorganizzare) ma ai cittadini va bene così.
Ci si organizza. C’è un movimento culturale nuovo, diffuso che accoglie il turismo di gruppo o singolo di queste persone che genera indotto. I consumi culturali ne beneficiano. In 10 anni le spese degli anziani in Italia per il teatro hanno superato l’incremento del 29%, quasi il 60% in più si spende per andare al cinema, il 50% per i musei. Di questa voglia di cultura e intrattenimento se ne beneficiano pure gli spettacoli, le mostre, le partite sportive, le discoteche e balere. Tutti fanno e vogliono fare qualcosa. Solo dal 2014 al 2018 gli over 65 hanno speso quasi il 40% in più in viaggi vacanze.
E questo nonostante in Italia quasi 7 milioni di anziani diano paghette e sovvenzioni a figli e nipoti. Impariamo ad avere rispetto e a non ridicolizzare il Belpaese per vecchi. Oltre a essere persone degne di considerazione e attenzione, sono anche una colonna portante del nostro sviluppo economico e sociale.
La pecca più grande al momento è digital divide. Secono il rapporto Desi della Commissione Ue, si tratta di emergenza, perché le competenze di base digitale sono sconosciute al 56% della popolazione tra i 16 e i 74 anni. Nel 2018 solo il 13% ha sottoposto moduli digitali compilati all’amministrazione (in Europa la media è al 30%). Prossimo obiettivo, dunque, la cosiddetta “inclusione digitale”.
Read in:
admin
Festa per i 2500 anni di Napoli
E’ iniziato ufficialmente il compleanno di Napoli per i suoi 2500 anni, che saranno celebrati da oggi a tutto il
La notte di Tokyo nelle foto di Liam Wong
LIAM WONG – リ ア ム ・ ウ ォ ン – è un regista, game designer e fotografo, noto soprattutto
Green e chic, 10 regali per stupire
Per un Natale all’insegna della sostenibilità ecco dieci idee regalo di Green Pea, il primo green retail park al mondo
Ottant’anni di rock: auguri Bob Dylan
Cantautore, compositore, poeta e addirittura Premio Nobel per la letteratura. Bob Dylan, che oggi compie 80 anni, la sua impresa
Japandi, due stili in un solo gusto
Emerso nel 2017 ma il trend diventerà globale quest’anno e ve ne parliamo per darvi le direttive giuste. Japandi è
A Milano si impara la breakdance con Bandits Crew
Alla Rovereto House & Lab di NoLo, Milano (fermata Rovereto, metropolitana 1, via Rovereto 10) si riparte con le attività
Luxury Overdose by Philip Zepter, il lusso olfattivo francese
Creato nella tradizione della profumeria di lusso francese, il percorso olfattivo di Luxury Overdose fa parte dell’universo imprenditoriale del famoso
Ecco Anel, modella del Kazakhstan sulla via della moda
Il Kazakhstan è un Paese in rapido sviluppo economico e nel 2017 ospiterà finanche un’Esposizione Internazionale dedicata all’energia del futuro.