Quando abbiamo iniziato l’avventura editoriale di The Way Magazine ci siamo subito posti un obiettivo: raccontare il lifestyle italiano, ma anche internazionale, dei nostri giorni sempre partendo da un punto di vista made in Italy. Che vuol dire attenzione al bello, a quello che ci fa stare bene.
E oggi arriva la notizia da Bloomberg, agenzia stampa internazionale, che siamo proprio noi italiani a vivere meglio e al meglio delle nostre potenzialità. Meglio di tutto il mondo: per cibo, stile di vita, qualità della vita, qualità dell’assistenza sanitaria e delle nostre abitudini quotidiane.
Dentro di noi lo sappiamo: il nostro appeal all’estero non è stato mai appannato da crisi economiche o scandali politici. Perché la forza siamo noi, noi italiani, che con il nostro “creare” ogni giorno rendiamo più bella la vita a noi stessi e agli altri. Quell’attitudine per cui sempre più turisti non si fermano ad ammarirarci, ma vogliono “copiarci”, nel senso che vogliono essere come noi.
Fa comunque un certo effetto leggere titoloni come “L’economia in affanno ha il popolo più sano del mondo” e vederci, per una volta, davanti alle “isole felici” della vita tranquilla come Islanda (secondo posto della classifica che sta facendo parlare il mondo) e Svizzera (terzo).
La dieta mediterranea, la nostro naturale attitudine a vivere all’aria aperta e fare socializzazione reale, di questi tempi è un valore inestimabile. Questo non cancella la disoccupazione allarmante, il tasso di criminalità e l’inefficienza di cui spesso ci lamentiamo. Ma vuoi mettere, avere a disposizione prodotti freschi, olio, frutta e pesce e godersela con una risata?
Foto d’apertura tratta dal sito istituzionale del turismo italiano www.italia.it.
Commenti e opinioni
Italiani sana gente, perché viviamo meglio degli altri
Commenti e opinioni
Italiani sana gente, perché viviamo meglio degli altri
Commenti e opinioni
Italiani sana gente, perché viviamo meglio degli altri
Quando abbiamo iniziato l’avventura editoriale di The Way Magazine ci siamo subito posti un obiettivo: raccontare il lifestyle italiano, ma anche internazionale, dei nostri giorni sempre partendo da un punto di vista made in Italy. Che vuol dire attenzione al bello, a quello che ci fa stare bene.
E oggi arriva la notizia da Bloomberg, agenzia stampa internazionale, che siamo proprio noi italiani a vivere meglio e al meglio delle nostre potenzialità. Meglio di tutto il mondo: per cibo, stile di vita, qualità della vita, qualità dell’assistenza sanitaria e delle nostre abitudini quotidiane.
Dentro di noi lo sappiamo: il nostro appeal all’estero non è stato mai appannato da crisi economiche o scandali politici. Perché la forza siamo noi, noi italiani, che con il nostro “creare” ogni giorno rendiamo più bella la vita a noi stessi e agli altri. Quell’attitudine per cui sempre più turisti non si fermano ad ammarirarci, ma vogliono “copiarci”, nel senso che vogliono essere come noi.
Fa comunque un certo effetto leggere titoloni come “L’economia in affanno ha il popolo più sano del mondo” e vederci, per una volta, davanti alle “isole felici” della vita tranquilla come Islanda (secondo posto della classifica che sta facendo parlare il mondo) e Svizzera (terzo).
La dieta mediterranea, la nostro naturale attitudine a vivere all’aria aperta e fare socializzazione reale, di questi tempi è un valore inestimabile. Questo non cancella la disoccupazione allarmante, il tasso di criminalità e l’inefficienza di cui spesso ci lamentiamo. Ma vuoi mettere, avere a disposizione prodotti freschi, olio, frutta e pesce e godersela con una risata?
Foto d’apertura tratta dal sito istituzionale del turismo italiano www.italia.it.
Read in:
Christian D'Antonio
Sanremo 2025 terza serata con più liturgia
Ascolti sempre alti, con 16 milioni di picco alla terza serata del 75esimo Festival di Sanremo. C’è liturgia, c’è rinnovamento
Kalavrìa: suggestioni in film di un lembo di terra italica nel mezzo del Mediterraneo
Due giovani calabresi, di Sant’Eufemia d’Aspromonte, hanno investito sapienza, energia e competenza per mettersi al servizio della propria terra. Davide
Apre M9, il museo senza oggetti tutto in digitale a Venezia
M9, il grande Museo multimediale del ’900 al centro del nuovo distretto di rigenerazione urbana che affianca l’innovazione culturale e
Chef Giorgio Servetto ci propone una “Cena a quattro mani”
“Cena quattro mani” è la stimolante proposta del NOVE, il ristorante dello chef Giorgio Servetto a Villa della Pergola, Alassio.
Ginarte illustrata da Lou Thissen
In occasione della terza edizione di Brera Design Days, dal 12 al 18 ottobre, Modulnova, in collaborazione con Ginarte, ha dedicato un
Diversity Media Awards, il villaggio dei diritti è realtà
Fabio Canino e Diana Del Bufalo hanno condotto la premiazione Diverstity Media Awards dal teatro Vetra di Milano in un’edizione
Gusto Radisson in un palazzo del Cinquecento a Venezia: il nuovo hotel per tutti
Mettere d’accordo giovani, business men e famiglie non è semplice quando si parla di hospitality di lusso. Il Radisson Collection
Nel giorno dell’acqua, Sanpellegrino comunica i suoi risparmi energetici
Oggi, 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua e l’acqua Sanpellegrino che si impegna per una gestione sostenibile delle risorse