La scelta è necessaria e matura perché è un settore che ha fatto tanto per la città. Ma dove? Noi pensiamo ci sia bisogno di spazi grandi.
La querelle in città nella settimana in cui i distretti della settimana del design presentano i loro palinsesti è rovente. Milano ha bisogno di un museo di settore, che vada oltre il piccolo esistente in Triennale, troppo angustamente ospitato.
Il sindaco Beppe Sala insiste con quella location, simbolo di un certo modo di creare aggregazione col design. E ha ragione su questa questione di popolarità. Ma non sugli spazi. Perché, come in molti dicono (Mario Bellini uber alles) il comparto italiano per essere messo degnamente in mostra ha bisogno di spazi ampi senza limitazioni.
Ecco perché il gioiello di Gio Ponti in città, il sottoutilizzato Pirellone (da quando la Regione si è trasferita qui c’è solo il Consiglio) è davvero il luogo ideale. Come in molti sussurrano e stanno iniziando a raccontare, le risorse della storia del design italiano confinano con la cultura dei mobilieri dei distretti e hanno bisogno di spazi autonomi, belli, ariosi per essere apprezzati.
Non sarebbe una prima volta per l’ex grattacelo della Regione davanti la Stazione Centrale. Periodicamente alcuni piani si aprono ai visitatori con grande dimostrazione di interesse. Si organizzano mostre d’arte e sfilate, come quella che abbiamo fotografato nell’immagine di apertura l’anno scorso a cura dello Ied.
Specie oggi che il modernariato interessa sempre più persone. Lo dice il motore di ricerca Barnebys, che ha dovuto creare una sezione apposta per gli oggetti dagli anni 70 ai 90 del Novecento, e lo dice anche chi ha anche fare giorno per giorno con il design e i clienti. La gente compra, la gente conserva, la gente ricerca sempre di più su forme di arredamento sempre più vicine cronologicamente alla nostra epoca.
E quindi diamogli rispetto e soprattutto una casa sicura e spaziosa a questo design che tanto ha fatto per il risorgimento di Milano degli anni 2000.
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Il Cantiere Nautico Feltrinelli, che festeggerà fra soli tre anni il 100° anniversario della sua attuale sede di San Carlo
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Milano merita un museo del design
La scelta è necessaria e matura perché è un settore che ha fatto tanto per la città. Ma dove? Noi pensiamo ci sia bisogno di spazi grandi.
Commenti e opinioni
Milano merita un museo del design
La scelta è necessaria e matura perché è un settore che ha fatto tanto per la città. Ma dove? Noi pensiamo ci sia bisogno di spazi grandi.
Commenti e opinioni
Milano merita un museo del design
La scelta è necessaria e matura perché è un settore che ha fatto tanto per la città. Ma dove? Noi pensiamo ci sia bisogno di spazi grandi.
La querelle in città nella settimana in cui i distretti della settimana del design presentano i loro palinsesti è rovente. Milano ha bisogno di un museo di settore, che vada oltre il piccolo esistente in Triennale, troppo angustamente ospitato.
Il sindaco Beppe Sala insiste con quella location, simbolo di un certo modo di creare aggregazione col design. E ha ragione su questa questione di popolarità. Ma non sugli spazi. Perché, come in molti dicono (Mario Bellini uber alles) il comparto italiano per essere messo degnamente in mostra ha bisogno di spazi ampi senza limitazioni.
Ecco perché il gioiello di Gio Ponti in città, il sottoutilizzato Pirellone (da quando la Regione si è trasferita qui c’è solo il Consiglio) è davvero il luogo ideale. Come in molti sussurrano e stanno iniziando a raccontare, le risorse della storia del design italiano confinano con la cultura dei mobilieri dei distretti e hanno bisogno di spazi autonomi, belli, ariosi per essere apprezzati.
Non sarebbe una prima volta per l’ex grattacelo della Regione davanti la Stazione Centrale. Periodicamente alcuni piani si aprono ai visitatori con grande dimostrazione di interesse. Si organizzano mostre d’arte e sfilate, come quella che abbiamo fotografato nell’immagine di apertura l’anno scorso a cura dello Ied.
Specie oggi che il modernariato interessa sempre più persone. Lo dice il motore di ricerca Barnebys, che ha dovuto creare una sezione apposta per gli oggetti dagli anni 70 ai 90 del Novecento, e lo dice anche chi ha anche fare giorno per giorno con il design e i clienti. La gente compra, la gente conserva, la gente ricerca sempre di più su forme di arredamento sempre più vicine cronologicamente alla nostra epoca.
E quindi diamogli rispetto e soprattutto una casa sicura e spaziosa a questo design che tanto ha fatto per il risorgimento di Milano degli anni 2000.
Read in:
Christian D'Antonio
Bahamas, storie di turismo
Fu a San Salvador, una delle isole che ora fanno parte dell’arcipelago delle Bahamas, che Cristoforo Colombo sbarcò il 12
Zona Tortona scelta da 150mila visitatori del Fuorisalone
Zona Tortona, una delle prime mete sviluppatesi attorno al boom del Fuorisalone, ha raccolto 150.000 mila presenze nell’edizione 2017, di
Rimac C_Two con ironia torna la prima hypercar elettrica
Alla fine del 2017 gli appassionati di automobili sono rimasti scioccati quando nel programma prodotto da Amazon, The Grand Tour,
Accessori per auto: istruzioni per guida sicura
Gli accessori auto servono molte capacità, alcuni ornamenti danno un benessere più prominente ai viaggiatori e al conducente,altri rendono più
Ouverture de la Terrasse 2022 al Grand Hotel di Rimini
L’albergo è iconico e celebratissimo e l’evento è il più prestigioso dell’estate che il gruppo Batani Select Hotels organizza. Al
La street art italiana mangia-smog arriva ad Amsterdam
Presentato al pubblico internazionale il 28 marzo 2021 il nuovo murales mangia-smog olandese, uno dei primi dei Paesi Bassi: Diversity
Sport virtuali, Malagò: “Verso il riconoscimento”
Lo sport virtuale diventa disciplina olimpica? Sarebbe una rivoluzione. Un vero e proprio balzo in avanti, che lascia tutti senza
Cantiere Nautico Feltrinelli, il design incontra i vini
Il Cantiere Nautico Feltrinelli, che festeggerà fra soli tre anni il 100° anniversario della sua attuale sede di San Carlo